1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Vi posto un primo step di una ripresa di NGC 7331. Ormai la luna nuova è andata, quindi appuntamento a settmebre per i canali RGB. E' una ripresa b/w risultato di 11 immagini da 900 secondi (15 minuti) a fuoco diretto del Celestron EdgeHD 11". Camera STL11000 con ottica adattiva AOL. Immagine ripresa in due serate del 19 e 20 Agosto. Nella prima parte della prima sera ho avuto stelle con FWHM pari a circa 1.8", poi mediamente attorno a 2.2". Il cielo, sub urbano, aveva un SQM pari a 20.18 mag/arcsec^2 la prima sera e 20.15 la seconda, più umida.
Nonostante le due ore e 45 minuti, c'è sempre un po' di rumore sulle zone esterne della galassia, sempre le più difficili. Magari a Settembre aggiungo qualche altro frame anche per la luminanza.

Che ne pensate?

http://www.astrobin.com/18122/

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Leonardo, stelle tonde e un bel campo piano, solo quel po di rumore visibile a piena risoluzione

aspetto l'RGB :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una bellissima immagine nelle condizioni che hai descritto. Tra l'altro i dettagli sono interessanti e mi sembra che l'AO con il tele hanno lavorato molto bene (fwhm 2,2!). Le zone deboli sono poi molto deboli, credo che ha lavorato a f10 quindi davvero un risultato interessante.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Leonardo... concordo che ce un pelo di rumore ma si nota solo a piena risoluzione
se vuoi integrare altre pose male non gli fà :)
anche se cmq merita il colore ........


complimenti

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 5:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, personalmente non vedo poi così tamto rumore, abituato come sono forse alle mie immagini fatte con la reflex dove il rumore imperversa :D
Domanda, visto che io ho un C9,25HD: senza l'AO avresti ottenuto un risultato sensibilmente diverso?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! E' vero, il rumore che c'è nella ripresa è visibile solo a piena risoluzione, ma è anche vero che un soggetto del genere merita un campionamento come si deve in modo da poter risolvere le strutture interne alla galassia. Avrei potuto lavorare in binning 2x2 con evidenti vantaggi soprattutto in termini di tempo, ma ho preferito avere un campionamento di 0,66"/pixel. Così ho attorno a 3-4 pixel per ogni FWHM.

Relativamente al contributo dell'AO credo che il suo beneficio si possa valutare su un 80/90% nel rendere una montatura modesta, un'ottima montatura (quindi una guida impeccabile), per il restante 20/10%, solo in certe condizioni di seeing, nell'abbattere un poco l'effetto del seeing a bassa frequenza. Considerate che in questa ripresa la correzione era a circa 3-4 Hz.
Quindi, ritornando alla domanda, avrei ottenuto un risulato diverso senza AO ...dipende enormemente dalle prestazioni della montatura che hai. Se hai un ottima montatura, con l'AO puoi avere un leggero miglioramento (qualche punto decimale di " di FWHM, ma sempre in funzione del "tipo" di seeing e dalla frequenza di correzione). Se invece la montatura non riesce a guidare bene focali lunghe, allora l'AO ti permette di lavorare, quindi la differenza è NETTA.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita Leonardo, è bellissima, complimenti. Chissà col colore!

Riguardo l'ottica adattiva potrebbe essere una cosa che fa al caso mio quando uso il visac. Quando il seeing è discreto ho una guida ottima, ci sono serate in cui non butto nemmeno una posa, e ci sono serate in cui la guida oscilla così tanto da non poter fare nemmeno due minuti a causa della turbolenza! Mi daresti qualche info sull'ottica adattiva? Quanto è spessa? Quanto pesa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante il tuo post Leonardo a proposito dell'utilizzo dell'AO.
Io invece ero convinto che il beneficio dell'AO fosse soprattutto nel "compensare" in qualche modo il seeing, visto che so di astrofili che usano l'AO in abbinamento ad ottime montature.
Io ho una Losmandy G11 come te e quando fotografo con i 2350mm di focale del C9,25HD + guida fuori asse spesso ho gli stessi problemi descritti da Guido: la stella guida si sposta vistosamente già ad occhio e la povera montatura continua a correggere per stargli dietro, con un grafico di guida che è peggio delle montgane russe.
Mi sembra di capire quindi che un AO può essere un buon investimento per migliorare la guida.
Sulla tua G11 hai messo il kit di precisione Ovision?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
E' vero che vengono usate OA anche su ottime montature, ma biosgna considerare che con 2000-3000 mm di focale dobbiamo stare con errori di guida inferiori a +/- 1" di picco e attorno a 0,3-0,4" di RMS. E magari meno se abbiamo un buon campionamento (diciamo 3 pixel a FWHM) unito ad un buon seeing. Anche un ottima montatura deve avere un'ottima messa a punto. Quindi, credo che l'uso di AO in questi casi sia un po' per "tagliare la testa al toro".
Il beneficio sul seeing dipende, secondo la mia esperienza, sul tipo di turbolenza che abbiamo. Se ho una turbolenza molto "veloce" allora con l'AO ci si fa poco. Un po' meglio se la stella si muove un po' più lentamente. Ad esempio in caso di brezza a raffiche ho avuto delle difficoltà anche con l'AO guidando a 6-7 Hz proprio perche la frequenza propria di oscillazione del sitema ottico + montatura è più alta (è tanto più alta, tanto più alta è la rigidezza della montatura).
Diciamo che la mia AOL (presa usata) l'ho pagata molto meno di quanto mi sarebbe costato la differenza tra la G11 e una AP1200.

Relativamente alla G11, io ho un modello vecchiotto, l'ho presa usata con tutto originale. Ho fatto delle prove ed è risultata avere ottime prestazioni, quindi non ho sostituito il sistema vite/cuscinetto, ma so di gente che l'ha fatto con ottimi risultati.
http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _G-11.html

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con EdgeHD 11
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo...lo scotto da pagare è che per far funzionare bene l'AOL devo avere nel sensore di guida una stella abbastanza luminosa...e spesso non è facile. In diversi casi, impossibile.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010