1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 22:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante l'ultima uscita a Pian dell'Armà mi sono ritrovato ad aver finito il programma fotografico con ancora davanti a me circa 1h di notte astronomica.
Volendo sfruttare al massimo questo tempo, ho puntato il tele verso Abell 426, un ammasso di galassie nel Perseo centrato sulla galassia NGC 1275.
Purtroppo la posa complessiva è stata breve (l'utimo frame è stato preso con il cielo che già iniziava a diventare chiaro) e quindi l'immagine è un po' rumorosa: ma ve la propongo lo stesso perchè è un campo ricchissimo di galassie, e poi magari dò a qualcuno uno spunto per riprendere la stessa zona.

Immagine

Metto anche una versione per chi non Astrobin.
Dati tecnici:
Rifrattore Apo Triplet Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato 1X
Canon EOS 400D modificata Baader
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
8 scatti da 8' l'uno, Iso 800
15 flat, 15 dark flat, 7 dark
Elaborazione con Iris, Photoshop e Neat Image


Allegati:
Abell 426 forum.jpg
Abell 426 forum.jpg [ 475.73 KiB | Osservato 1202 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa se avessi fatto un'ora da Rescaldina :mrgreen:

A me sembra un bel quadretto di una zona molto interessante.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto è un bel risultato e ben eseguito anche dal punto di vista cromatico.
L'ammasso di galassie poi è molto interessante essendo centrato
sulla NGC1275 notoriamente conosciuta come galassia di tipo peculiare (Seyfert).

A questo punto sarebbe interessante programmare una serie di riprese con scala
maggiore e in H-alpha, così per meglio evidenziare i lunghi filamenti di gas che si
estendono nei dintorni della galassia, certamente alla portata di strumenti con
focali un poco più impegnative.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao bella immagime vedo che sei riuscito
ad avere le stelle spianate fino sui bordi
ho anch'io il 115 mi puoi dire che tipo
è lo spianatore 1x o marca?

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ciao Roberto,
L'inquadratura è veramente degna di nota e mi piace moltissimo, anche l'insieme di galassie è veramente bello. Sarebbe giustamente da integrare di più e sicuramente meriterebbe farlo.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Roberto, ma secondo me puoi far ancora qualcosa sul colore, soprattutto sul fondo cielo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella mi piace.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa Roberto, ma secondo me puoi far ancora qualcosa sul colore, soprattutto sul fondo cielo.

quoto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i vostri commenti!

@Roberto
Con una serata molto limpida ed un buon ccd mono, forse si riesce ad ottenere qualcosa anche da casa su questo soggetto...mi sto attrezzando in tal senso!

@Danilo/Markigno/Sunblack
Effettivamente è un campo interessante ma non molto conosciuto/ripreso dagli astrofili, non vedo in giro tante foto su questo soggetto!

@Riki
La foto in realtà un crop dell'originale, ma il lato superiore e quello destro dell'immagine sono quelli dell'immagine originali. Lo spianatore che uso è quello gigante 1X di Tecnosky.

@Nicola/Vittorino
In effetti il fondo cielo è un po' rumoroso, nonostante una elaborazione assolutamente non tirata visto che non ci sono deboli nebulose nel campo. Probabilmente la causa è la scarsa integrazione. Sul colore ...come vedete l'immagine, troppo blu o troppo gialla?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tentativo su Abell 426
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto!!

Complimenti, una zona di cielo veramente stupenda!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010