1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio attrezzatura fotografica
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Salve a tutti, volevo cominciare a provare qualche foto deep.
Vorrei qualche consiglio su come integrare la mia attrezzatura in modo da facilitarmi le cose e non spendere per cose inutili.

Quello che ho è:
- Montatura Heq5 con synscan Skyw.
- Tele SC 8" f:10 Meade
- Cercatore 9x50 Skyw.
- Camera Magzero 5c+
- Reflex Nikon D70 con ottiche: 20/2.8 24/2.8 50/1.4 85/1.8

Idee malsane:
Uso il cercatore come tele guida per la Magzero (esiste un raccordo dedicato)

Sarei abbastanza coperto sui campi estremamente larghi (con gli obiettivi fotografici) e su quelli estremamente stretti con il tele.

Nel mezzo ho dubbi sull'acquisto di un obiettivo fotografico di più lunga focale o, in alternativa un rifrattorino.

Considerato che per la fotografia terrestre non ho mai sentito la necessità di andare oltre l'85mm l'acquisto di un 300 o 400mm sarebbe esclusivamente dedicato al cielo.

Cosa mi consigliereste?

P.S.
Credo di essere stato piuttosto lungo... ma anche confuso.


Daniele.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele,
secondo me puoi percorrere 2 strade:
Strada facile: compri un obiettivo da 300mm (tipo i zoom 70-300) o uno da 500 mm catadiottrico e monti la fotocamera in parallelo al telescopio. Con 150 euro sei a posto.
Strada difficile: fotografi con il Meade. Questa scelta implica:
-comprare una guida fuori asse perchè diventerebbe un'agonia guidare con il cercatore o con un tele guida a 2000 mm di focale
-comprare un riduttore di focale per avere più campo a disposizione.
Qui le spese arrivano almeno a 300 euro + una buona dose di pazienza :? .

Infine c'è anche la via di mezzo: prendi un rifrattore ED 80 mm, fotografi con quello e guidi con il cercatore tramite l'anello apposito. Spesa prevista: dipende se il tele è nuovo o usato, però 400 euro sul nuovo sono sufficienti.
L'unico dubbio che ho è sulla camera di guida perchè se è a colori è poco sensibile.


Buona scelta.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se metti la Magzero sul cercatore (sempre che sia possibile meccanicamente) porà andare per guidare con focali non tanto lunghe, certo non il C8. Io non prenderei un teleobbiettivo per la macchina fotografica, spesso non sono molto corretti per fotografare oggetti puntiformi come le stelle, a meno di non prendere strumenti dal costo eccessivo. meglio un TS65Q che ha 420mm di focale e va benissimo per lo scopo. Puoi guidare con il cercatore, oppure meglio con un Orion ShortTube 80/400 (135 euro). Col C8 è molto difficile fotografare, ci proverei più in là.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Grazie delle risposte.

In effetti avevo letto in giro che iniziare a fotografare con 2 mt di focale non era semplicissimo e mi riservavo di farlo in seguito dopo aver fatto un po' di gavetta con sistemi più "facili".

Quindi il dubbio era fra un tele fotografico e un telescopio rifrattore a corta focale.

Vado a vedere il tele conigliato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TS65Q lo vende in Italia Tecnosky. Io ce l'ho ed è ottimo. Ha anche un prezzo ancora abbordabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010