Ivaldo Cervini ha scritto:
.....Quello che molti tralasciano però è tener conto del fatto che la sensibilità del sensore a colori può essere anche molto diversa a seconda del canale (R, G o B). Soprattutto quando si utilizza una flat box o un foglio elettroluminescente non è affatto detto che il tempo di posa adatto al rosso sia adatto anche al verde o al blu. Col mio foglio elettroluminescente, ad esempio, per ottenere lo stesso livello di ADU devo esporre il rosso circa 4 volte più a lungo che nel verde o nel blu. Questo significa che, se mi interessa ottenere un flat davvero efficace, dovrei riprenderne due serie distinte con pose diversificate che andranno poi applicate ai canali rispettivi.
Però leggendo la guida di Solomon sembra che il margine per difetto oppure per eccesso del valore Median ottimale, non sia così rigido. Riferendosi ad un valore ottimale di 2048 per le canon non modificate, ritiene accettabile un valore fino a 2500 per i colori verde e blu ed una sottoesposizione del rosso fino ad un valore di 1000 circa. Letto ciò e rientrando in quei canoni, non mi sono preoccupato più della faccenda, dovrei?
Vedendo la foto di Ivaldo invece mi sorge una curiosità, anche se la questione non mi tange in quanto adopero la flat-box che ho realizzato: ma l'approssimativa perpendicolarità dello specchio rispetto alla sorgente luminosa (monitor o chi per lui) posta a qualche cm, non influenza l'omogeneità dell'esposizione?