1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 5:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'uscita all'Armà della scorsa settimana avevo deciso di riprendere due soggetti, uno noto (la Cocoon Nebula, ve la mando nei prossimi giorni) e uno meno noto.
Per quest'ultimo ho scelto NGC 185, una galassia ellittica nana in Cassiopea che è in realtà una satellite della ben più grande M31.
Si tratta di una delle mie prime immagini realizzate con il rifrattore apo Tecnosky 115/800 di cui sono entrato recentemente in possesso.

I dati tecnici di ripresa sono:
Rifrattore Apo Triplet Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato 1X
Canon EOS 400D modificata
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
13 scatti da 8' l'uno, Iso 800
21 flat, 21 dark flat, 5 dark
Elaborazione con Iris e Photoshop

Immagine

Posto anche una versione a bassa risoluzione per chi non riesce a vedere Astrobin

Commenti e suggerimenti sempre graditi!


Allegati:
NGC-185-forum.jpg
NGC-185-forum.jpg [ 336.2 KiB | Osservato 835 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh complimenti! è un soggettino che non si vede spesso :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella versione a bassa risoluzione, l'unica che riesco a vedere, percepisco qualcosa verso nucleo della galassia: che roba è?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una banda scura che caratterizza proprio la parte del bulge di NGC 185,
a differenza invece della vicina NGC147 (anch'essa satellite di M31).

Bella ripresa Roberto e buona scelta del colore!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato Roberto, finalmente il nuovo rifrattore, anche se questo era forse un soggetto più adatto al C9 :wink:
Comunque vedrai che da quel rifrattore avrai delle belle soddisfazioni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella! :shock:
Ottima scelta del soggetto, davvero inusuale e poco sfruttato, e altrettanta valida elaborazione!

...e che belle stelle che fa quel rifrattore! Ottimo fino ai bordi. Non c'è un crop vero?

aspetto la cocoon! :D
ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento!

@Roberto: sì con il C9,25HD sarebbe venuta meglio, ma non mi fido ancora a portare questo setup in montagna. Se la serata ha buon seeing riesco ad inseguire bene, altrimenti è un problema: e se butto via una serata da casa pazienza, ma buttarla via sul campo mi dispiacerebbe assai. Devo ancora trovare un seti di parametri di guida efficaci per questo setup, a differenza del 115/800 che è invece molto più "permissivo".

@Valerio: l'immagine non è croppata, il tele con il suo spianatore lavora bene fino al bordo del campo sul formato APS.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Roberto molto profonda , complimenti

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010