1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: veil nebula da Valle fiorita
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono di ritorno da alcuni giorni in Valle fiorita (Pizzone, IS) nel parco nazionale d'abruzzo a 1400m slm, dove ho avuto l'occasione di provare un Borg 125ED f6.4.
Ai limiti della CG5 (borg+80/400 di guida), non avevo con me il secondo contrappeso ed ero abbastanza sbilanciato, ma con dopo una serata di sbattimenti tra i parametri di autoguida di maxim (anche se maggiormente in declinazione), alla fine riuscivo quasi a reggere i 10 min.
somma di 8 x600', Camera Qhy8l, guida con 80/400 + Mz5n, nessun filtro.
Da notare che non ho fatto i dark. Oramai mi sono convinto che sotto i 20' la qhy8L ha un rumore piu' che accettabile. :roll:

Astrobin:
Immagine


per il forum


Allegati:
Commento file: x il forum
52cyg+veil-x-forum.jpg
52cyg+veil-x-forum.jpg [ 463.12 KiB | Osservato 626 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: veil nebula da Valle fiorita
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
ti faccio 2 critiche :D
i colori non mi tornano
le stelle sui bordi sono un po' allungate (effetto "wrap 6" :lol:), forse serve uno spianatore?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: veil nebula da Valle fiorita
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che i colori sono da rivedere, per il resto, a parte le stelle ai bordi, una bella ripresa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: veil nebula da Valle fiorita
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto!

Secondo me se sistemi i colori, viene fuori una buonissima foto!

Ciao e complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: veil nebula da Valle fiorita
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
thanks dei commenti.

In effetti ho anche lo spianatore ed il riduttore 0.85x, piu' un doppio anello per attaccare una Nikon!
La Borg e' bella e cara, ma non fa due pezzi che si incastrino tra loro senza 20 anelli adattatori :( . In effetti non riesco a mettere la mia camera (attacco T2 ma ho anche un naso 2") a tali accessori.
Altro "problema" del borg e' che l'ingresso puro da 2 pollici e' leggermente piu largo del naso 2", ed e' difficile nello stringere le due sole viti del fok rimanere in asse.

F

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010