1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Non ho mai fatto una operazione in tal senso..
Dovrei collimare il tele guida con il newton.. Come si fa?.. Lo posso fare alla luce o necessariamente la sera?..
grazie..
antonio

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa intendi per "collimare"?
Puntare il guida dove punti con il principale?

Se è cosi non serve allinearli...il tele guida deve pensare a puntare una stella relativamente vicina al soggetto di ripresa.
Per questo ci sono gli anelli dissassabili, cioè con 3 viti ad anello a 120 gradi l'una che permettono di spostare il tele di guida.

SPERO di essermi spiegato :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
ah ma quindi per puntare la stellina guida devo muovere le tre viti poco prima della ripresa.. Scusa ma il campo di ripresa del newton 150/750 è largo o ristretto..
il tele guida no ndovrebbe esser collimato al principale perfettamente?

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Il tele col quale fai la ripresa deve essere (ovviamente) puntato esattamente sull'oggetto da riprendere, mentre il telescopio guida può, se necessario (quindi al 99% dei casi), essere disassato rispetto al principale (tramite appunto gli anelli decentrabili, quelli con le tre viti a 120°)per far si di poter centrare nell'oculare con reticolo una stella sufficientemente luminosa che ti consenta di guidare senza cavarti un'occhio. Se i due tubi fossero perfettamente allineati ti ritroveresti a "guidare" sull'oggetto che stai riprendendo, magari una nebulosa, oppure su una stella non centrata nell'oculare con reticolo rendendo praticamente impossibile l'operazione. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo che ti da un telescopio con il tuo, usando la classica pellicola, è sufficiente per riprendere tutta la galassia di Andromeda, oppure la Nord America, tanto per intenderci.
Se usi una digicam devi considerare che avrai una superficie di circa 2/3 del campo inquadrato dalla pellicola, cioè quasi tutta M31 per farti un paragone.
Se vuoi le misure precise si fa il calcolo ma credo che questi dati "spannometrici" (a spanne) siano sufficienti. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Allora domani comincio quindi devop chiarirmi i dubbi che ho..

Allora da querllo che ho capito il tele guida non deve esattamente centrare l'oggetto che si osserva ma deve essere molto vicino.. sbaglio?in caso apportate le giuste correzioni:)

Il tele guida,con gli anelli decentrabili,(e questo è il dubbio procedurale + grande) deve essere collimato di giorno (per es) oppure per ogni oggetto va disassato per centrare la stellina guida?..

I primi oggetti che farò saranno gli ammassi di auriga dato che le nebuolse come m42 o vicine vanno via molto presto.. sugli ammassi credo non ci siano problemi sulla guida--o sbaglio?

grazie a tutti
ciao

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima domanda: vero.
Seconda domanda: vale la seconda opzione, cioè disassare ogni volta in base alle esigenze.
Terza domanda: I problemi ci sono sia sulle nebulose come sugli ammassi. Diciamo che per gli ammassi cominci a vedere qualcosa anche con esposizione più corte mentre le nebulose sono un po' più difficili da estrarre. L'importante è avere una bella stella di guida e seguirla con la massima attenzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
bene renzo..grazie mille..
Adesso collimo comunque il tele guida alla buona.. Saiche fatica per cercare quegli anelli..

Comunque ho visto che domani c sarà la luna.. Però presto sarà dal lato opposto ad auriga..sarà bassa nell'orizzonte..incide vero? meglio attendere la luna nuova?...
ciao

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ultimamente faccio foto anche se ho un lampione puntato sul telescopio. :-(
Logicamente con la digitale. COn la pellicola non c'è possibilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010