1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei voluto sistemare le immagini riprese nel WE del 17 e 18 agosto in ordine cronologico, ma non ho resistito :oops: ...ho messo mano anche a uno scatto fatto la sera del 18, prima di concludere tutte le riprese del 17! :)
Si tratta della coppia NGC6946 e NGC6939 nel cefeo, una bella galassietta, la fireworks e un grazioso ammasso aperto che sembrano messi lì apposta per riempire il fotogramma inquadrato dal Visac ridotto a f/6,4. La notte è stata ancora più calda di quella precedente: 16°C!!! ...in montagna! e il cielo ha sofferto un po', non offrendo lo stesso sfondo scuro della prima serata, ma è pur sempre un cielo da 1.400m slm. Dopo averli ripresi, mi sono accorto che questa foto è già stata proposta in tutte le salse, due oggetti NGC così vicini non potevano certo passare inosservati, quindi non è propriamente uno scatto molto originale il mio. I dati di ripresa sono gli stessi di Cocoon e M33, ovvero Visac ridotto abbinato alla Canon 450D modificata che ha sofferto ancora di più il caldo della notte.
Nel totale ho collezionato 17 scatti da 600s a 800 ISO. La guida l’ho effettuata con la OAG9 di TS e la Starfish come camera di guida, gestita dal sempre valido PHD guiding in abbinamento a Dithermaster.
Il tutto sulla solita Orion Atlas EQ-G.
7 dark, 11 flat e 11 darkflat concludono l’elenco dei file utilizzati per l’elaborazione, effettuata con Iris e una sistematina finale in Photoshop.
Immagine
E di seguito una versione small per il forum:
Allegato:
ngc nel cefeo forum.jpg
ngc nel cefeo forum.jpg [ 441.87 KiB | Osservato 1181 volte ]

Sempre gradite critiche e commenti

Alle prossime immagini :wink:

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la composizione come pure la gestione della ripresa. Nella galassia sei riuscito a mettere in risalto le regioni HII.
Bella, complimenti.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Adriano. Effettivamente mi sono venute meglio quelle zone rispetto allo scatto di M33 che dovrò sicuramente riprendere in mano per migliorarne il bilanciamento cromatico

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Valerio ....finalmente qualcuno che si ricorda di chi non riesce a visualizzare AstroBin che da me è un sito sbloccato dal filtro aziendale ma che comunque blocca le sole immagini .... chissà perchè. :(

Bella inquadratura e bella gestione del rumore, direi che anche le stelline sono belle puntiformi e colorate senza dar fastidio, insomma molto naturali.

Sarebbe stato bello stare a fotografare nella stessa serata da casa mia e da te e vedere la differenza di seeing.

Sarei curioso di vedere la 450d raffreddata come si comporta da quì e paragonarla alla tua.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è ben realizzata e ben gestita a livello elaborativo, ma, se devo dire la verità, personalmente l'inquadratura (aspetto estetico) non mi piace molto, ma è solo una questione di gusti, fermo restando che per riprendere i due oggetti non avevi altre possibilità.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Molto molto bella Vale,

ottima l'inquadratura al limite della focale per catturare entrambi gli oggetti...perfetta la gestione colore e dettaglio in Ngc 6946...

un caro saluto Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La NGC 6946 ultimamente è molto gettonata qua sul forum, ma la coppia NGC 6496 + 6939 è da un po' che non si vedeva su questo forum, a mia memoria :D
Bella ripresa e ben inquadrata, anche se forse una focale leggermente minore avrebbe dato un po' più di "respiro" all'immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già detto dagli altri, ottimo fov e bellissima immagine! :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa! Mi piace molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa ed inquadratura. La prima volta la vidi in una bella immagine, se non erro, fatta da Giovanni Cortecchia (che tra l'altro è un pò che non si vede).
E' evidente e naturale anche la difficile galassia.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010