Avrei voluto sistemare le immagini riprese nel WE del 17 e 18 agosto in ordine cronologico, ma non ho resistito

...ho messo mano anche a uno scatto fatto la sera del 18, prima di concludere tutte le riprese del 17!
Si tratta della coppia NGC6946 e NGC6939 nel cefeo, una bella galassietta, la fireworks e un grazioso ammasso aperto che sembrano messi lì apposta per riempire il fotogramma inquadrato dal Visac ridotto a f/6,4. La notte è stata ancora più calda di quella precedente: 16°C!!! ...in montagna! e il cielo ha sofferto un po', non offrendo lo stesso sfondo scuro della prima serata, ma è pur sempre un cielo da 1.400m slm. Dopo averli ripresi, mi sono accorto che questa foto è già stata proposta in tutte le salse, due oggetti NGC così vicini non potevano certo passare inosservati, quindi non è propriamente uno scatto molto originale il mio. I dati di ripresa sono gli stessi di Cocoon e M33, ovvero Visac ridotto abbinato alla Canon 450D modificata che ha sofferto ancora di più il caldo della notte.
Nel totale ho collezionato 17 scatti da 600s a 800 ISO. La guida l’ho effettuata con la OAG9 di TS e la Starfish come camera di guida, gestita dal sempre valido PHD guiding in abbinamento a Dithermaster.
Il tutto sulla solita Orion Atlas EQ-G.
7 dark, 11 flat e 11 darkflat concludono l’elenco dei file utilizzati per l’elaborazione, effettuata con Iris e una sistematina finale in Photoshop.

E di seguito una versione small per il forum:
Allegato:
ngc nel cefeo forum.jpg [ 441.87 KiB | Osservato 1181 volte ]
Sempre gradite critiche e commenti
Alle prossime immagini
v