1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
ho un paio di dubbi che derivano da alcune informazioni reperite in rete (per esempio sul tutorial di iris di solomon) sull'acquisizione dei flat con reflex:
1. perchè usare 100ISO e non gli ISO che poi useremo in ripresa?
2. perchè per riprendere i dark dei flat non mettere direttamente il tappo all'ottica principale ma smontare l'anello T2 e mettere il tappo sulla reflex?

p.s.: lo so... mi dovrete sopportare ora :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 - perchè a 100 ISO c'è menu rumore e si evita di introdurre del disturbo durante la divisione. Personalmente non ho trovato grosse differenze, cerco di farli a 100 ISO, ma quando sul campo sbsaglio, non cambia poi molto! :)

2 - Io metto il tappo all'ottica (e copro l'oculare per evitare infiltrazioni di luce).

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
1. perchè usare 100ISO e non gli ISO che poi useremo in ripresa?


Perché il flat serve per correggere vignettatura e polvere: se usi ISO inferiori avrai meno rumore, e la posa sarà più lunga, quindi avrai un flat più pulito.

Cita:
2. perchè per riprendere i dark dei flat non mettere direttamente il tappo all'ottica principale ma smontare l'anello T2 e mettere il tappo sulla reflex?


Penso che Solomon dice di fare così solo perché fa i dark mentre smonta tutto il resto. In teoria, mettere il tappo sull'obiettivo non può essere più scuro che mettere il tappo direttamente sul corpo macchina senza obiettivo; ma in pratica è scuro lo stesso quindi non è un fattore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso i flat come spiega Solomon..usando gli iso più bassi..per i dark beh o il tappo sull'ottica o smontando la reflex non cambia nulla..ma son talmente rapidi che ci metto il tappo sull'ottica...

prima usavo un'altro metodo con gli stessi iso delle riprese e da quando presi la 40D raffreddata mi sommava del rumore molto fastidioso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
1- ma, a parità di tutto il resto, è "lineare" (non so dirlo meglio, spero si capisca cosa intendo) la risposta della vignettatura con gli iso? nel senso che se confronto un flat 100 iso con uno a 1660 iso (facendo finta che il rumore non ci sia) trovo solo un fattore moltiplicativo costante per tutti i pixel? direi di si... ma con un po' di amaro in bocca
2- io pure penso sia uguale, ma il buon solomon insiste molto (mi pare) sul fatto che si debba fare con il tappo direttamente sulla reflex....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
ah mi ero dimenticato la domanda n.3 :D

3. poichè ho intenzione di usare il monitor del pc come flat-box, mi chiedevo, a che distanza lo devo mettere dal telescopio? praticamente "incollato" vero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
3. poichè ho intenzione di usare il monitor del pc come flat-box, mi chiedevo, a che distanza lo devo mettere dal telescopio? praticamente "incollato" vero?
Sì. sperando che le dimensioni dello schermo siano almeno pari a quelle del telescopio! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'ottica non ha infiltrazioni di luce è piuttosto evidente che mettere il tappo alla fotocamera o al telescopio non cambia nulla.

Per la distanza va bene incollato, ma anche a qualche centimetro di distanza va bene. Guarda ad esempio quanto dista il foglio elettroluminescente dal telescopio nella mia postazione, e ti garantisco che funziona perfettamente.
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 41.81 KiB | Osservato 1952 volte ]


Posso aggiungere una cosa sui flat fatti con la reflex? Come ben saprete il flat deve assolutamente restare nella zona di riposta lineare del sensore che, nel caso di sensoro ABG come le DSLR, significa grossomodo mantenere gli ADU al di sotto della metà della FWC. Se si va troppo in alto lo spianamento non sarà corretto perché la risposta non è lineare, se sarà troppo basso introdurrà più rumore del necessario. E fin qui credo siamo tutti in chiaro. Quello che molti tralasciano però è tener conto del fatto che la sensibilità del sensore a colori può essere anche molto diversa a seconda del canale (R, G o B). Soprattutto quando si utilizza una flat box o un foglio elettroluminescente non è affatto detto che il tempo di posa adatto al rosso sia adatto anche al verde o al blu. Col mio foglio elettroluminescente, ad esempio, per ottenere lo stesso livello di ADU devo esporre il rosso circa 4 volte più a lungo che nel verde o nel blu. Questo significa che, se mi interessa ottenere un flat davvero efficace, dovrei riprenderne due serie distinte con pose diversificate che andranno poi applicate ai canali rispettivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho cambiato le impostazioni ISO dei flat e vi allego un immagine di comparazione..

quello a destra è fatto a ISO 100 sottraendo i dark dei flat
quello a sinistra è fatto a ISO 800 senza rimuovere i dark dei flat

la differenza è abissale.. nel primo si vedeno chiaramente macchie che in quello a iso 800 sono appena percettibili

Allegato:
Flat_Differenza.jpg
Flat_Differenza.jpg [ 63.52 KiB | Osservato 1943 volte ]


Allegati:
Flat_Differenza.jpg
Flat_Differenza.jpg [ 68.04 KiB | Osservato 1946 volte ]

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione dei flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
.....Quello che molti tralasciano però è tener conto del fatto che la sensibilità del sensore a colori può essere anche molto diversa a seconda del canale (R, G o B). Soprattutto quando si utilizza una flat box o un foglio elettroluminescente non è affatto detto che il tempo di posa adatto al rosso sia adatto anche al verde o al blu. Col mio foglio elettroluminescente, ad esempio, per ottenere lo stesso livello di ADU devo esporre il rosso circa 4 volte più a lungo che nel verde o nel blu. Questo significa che, se mi interessa ottenere un flat davvero efficace, dovrei riprenderne due serie distinte con pose diversificate che andranno poi applicate ai canali rispettivi.

Però leggendo la guida di Solomon sembra che il margine per difetto oppure per eccesso del valore Median ottimale, non sia così rigido. Riferendosi ad un valore ottimale di 2048 per le canon non modificate, ritiene accettabile un valore fino a 2500 per i colori verde e blu ed una sottoesposizione del rosso fino ad un valore di 1000 circa. Letto ciò e rientrando in quei canoni, non mi sono preoccupato più della faccenda, dovrei?
Vedendo la foto di Ivaldo invece mi sorge una curiosità, anche se la questione non mi tange in quanto adopero la flat-box che ho realizzato: ma l'approssimativa perpendicolarità dello specchio rispetto alla sorgente luminosa (monitor o chi per lui) posta a qualche cm, non influenza l'omogeneità dell'esposizione?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010