1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
Ieri sera avendo forse risolto quel maledetto problema in DEC ho deciso di provare a fare qualche scatto di prova con la mia nuova arrivata una Canon 450d Senza filtro IR e senza filtro Baader.

Allegato:
6960.jpg
6960.jpg [ 108.5 KiB | Osservato 1573 volte ]


Sono solo 47 Minuti:
7 Pose a 300 Sec a 800 ISO - 6 Dark
6 Pose a 120 Sec a 800 ISO - 4 Dark
30 Flat
30 Bias

L'immagine è abbastanza rumorosa e ha un alone in basso a sinistra dovuto alle luci della terrazza che non ho spento :)
l'elaborazione l'ho fatta velocemente per vedere il risultato ....
ma finalmente vedo rosso :)))

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il velo è già ben visibile ma mi sembra che un po' più di segnale possa essere tirato fuori.
Ah, non chiedermi perchè, ma sembra che convenga fare dark e flat in numero dispari :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si .. ma preferisco rifare le pose con il buio totale.. questi erano solo di prova :)
per quanto riguarda il fatto del numero dispari nei flat e nei dark.. sarà scaramanzia? ahahahaha

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Luca, un po' di segnale c'è ancora. Ti consiglio di integrare ancora con pose anche di 8-10 minuti. Poi c'è da combattere un po' il rumore tipico delle DSLR, ma comunque nel complesso e per le poche pose è un discreto risultato.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blackdemon ha scritto:
...
per quanto riguarda il fatto del numero dispari nei flat e nei dark.. sarà scaramanzia? ahahahaha


grande! Sei il mio mito :D
spegni le luci della terrazza, cribbio! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:)
Stasera le spengo.. speriamo non mi voli qualche bestia addosso .. co sto caldo manco i gatti ce la fanno...

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conviene avere un numero dispari di dark, flat e bias in quanto per ottenere i relativi master è consigliabie fare la mediana. Mi spiego; nel caso si lavori con una DSLR, che tipicamente converte il segnale a 12 bit (cioè 4096 possibili valori interi tra 0 e 4095 che i pixel possono assumere), se il nostro pixel di coordinate x,y sulla matrice del sensore assumesse i seguenti valori (in ADU) 2,9,18,25,67, il valore della mediana risulta essere pari a 18; cioè per ottenere la mediana si ordinano in ordine crescente i valori e la mediana (per un numero dispari di frame) corrisponde al valore centrale. Se avessimo avuto un numero pari di frame con valori 2,9,18,25,67,89, il valore della mediana sarebbe dato dalla media dei due valori centrali, cioè 20,5. Ma tale valore non è intero, quindi dovrà essere approssimato a 21 o a 20, valori che non sono il valore mediano reale dell'insieme dei pixel presi inconsiderazione.

Cita:
per quanto riguarda il fatto del numero dispari nei flat e nei dark.. sarà scaramanzia? ahahahaha


Non potrebbe esserlo, in quanto prenderesti in pieno sia il 17 che il 13 (per gli americani).

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, la mediana è un concetto matematico e la mediana di un numero pari di elementi esiste ed è definita come dici. Che poi la mediana di un numero dispari di elementi abbia un S/N migliore di quello di uno pari è da dimostrare, e infatti io qualche tempo fa ho dimostrato che è perfettamente identico :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si me l'ero letta la tua dimostrazione.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti ho convinto? Ritiro su il topic? (così la smetto di inquinare questo...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010