1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elaborando l'immagine della Cat Paw mi sono resa conto che il nostro Takahashi Epsilon 180ED presenta ancora problemi di collimazione sulla parte bassa dell'immagine.
Quando mio marito rifece la collimazione con il kit di collimazione mi fece guardare dentro l'oculare, per avere un mio parere, ed io gli confermai che vedevo quanto proposto nell'immagine del manuale di collimazione. A questo punto, e vendendo il successivo gruppo di immagini che stò elaborando, mi è venuto da pensare che forse il problema non deriva dalla collimazione dell'Epsilon, ma da quanto c'è dopo (focheggiatore moonlight, ccd di ripresa). Qualcuno sa dirmi se vanno collimati anche questi con il telescopio e in che modo dovrei procedere per farlo?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so come si gestisca l'ortogonalità del sensore.. Ma potrebbe essere anche una flessione.. Avete serrato tutto bene?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se hai solo un angolo con le stelle allungate potresti avere il sensore non ortogonale con l'asse ottico. Quando avevo l'epsilon uno dei maggiori problemi era proprio questo.
Il moonlite non ha le viti di collimazione ? Ricordo d'aver agito sul focheggiatore.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non ho le stelle allungate, sembrano non a fuoco nel bordo. Magari, appena riesco, posto un grezzo dove si vede bene il problema.

@ Massimo Tosco
Se ho capito bene c'è da collimare anche il focheggiatore, quindi?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le 3 brugole poste a 120 gradi davanti alla flangia del moonlite servono per rendere ortogonale il sensore del ccd all'asse ottico del Taka. Io, individuato l'angolo in cui avevo le stelle allungate, ho agito sulle brugole con piccoli spostamenti.

Mi pare di capire però che tu hai le stelle fuori fuoco ai bordi. Potrebbe essere un problema di back focus. Se non ricordo male tra sensore e spianatore devi avere 56 mm.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo, questa è un'altra cosa di cui non conoscevo neanche l'esistenza... almeno io, magari mio marito sa benissimo di cosa si tratta....
Nel frattempo avevo fatto un pò di ricerche su internet e ho scoperto dove sono le benedette viti di collimazione... e si rafforza sempre di più l'idea che il mio problema sia legato al focheggiatore...

Cambia qualcosa se ti aggiungo che le stelle sembrano fuori fuoco solo sulla parte sotto dell'immagine?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Cambia qualcosa se ti aggiungo che le stelle sembrano fuori fuoco solo sulla parte sotto dell'immagine?


Decisamente. Avvalora la tua tesi del focheggiatore fuorinasse.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola.
Stò cercando di capire come procedere. Appena riesco ad accendere il computer da elaborazione posto un'immagine che mostra il problema.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un'immagine appena acquisita.
Qualche giorno fa mio marito ha ricontrollato la collimazione (il secondario era leggermente scollimato), ma il problema sul lato inferiore dell'immagine rimane. Ho messo alcuni cerchietti rossi per evidenziare meglio il problema.
Fra l'altro ci siamo accorti che facendo l'inversione della montatura al meridiano, l'immagine viene capovolta, ma il difetto rimane sulla parte bassa dell'immagine...
A questo punto ci è venuta da scartare anche l'ipotesi che il problema derivi dal focheggiatore...
Qualche suggerimento?

P.S. Purtroppo per problemi di dimensioni ho potuto postare solo 1/4 dell'immagine a dimensione reale. Se la rimpicciolisco il problema non è visibile.


Allegati:
m27-022O_prova.jpg
m27-022O_prova.jpg [ 416.12 KiB | Osservato 1165 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Fra l'altro ci siamo accorti che facendo l'inversione della montatura al meridiano, l'immagine viene capovolta, ma il difetto rimane sulla parte bassa dell'immagine...


Se le stelle appaiono in questo modo mi viene da pensare a qualche flessione. Dove e cos'è che flette è difficile da stabilire. Dovreste procedere per piccoli step
andando avanti per esclusioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010