1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una Nebulosa Bolla in 20 minuti senza troppe pretese,
aspetto con ansia l'arrivo del filtro UHC per poter aumentare i tempi di esposizione e presentarvi in maniera più dignitosa i miei prossimi lavori :)


Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse ho sbagliato nel scrivere "senza troppe pretese" :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, è che la scritta "aspetto con ansia l'arrivo del.." ne ha fatto un work in progress e magari nessuno ha commentato aspettando la versione finale, fatta con il filtro! :)
Comunque non è affatto male, la trovo un po' monocromatica, senza nessuna variazione di colore sulle stelle.
Ora però aspetto quella con il filtro e con integrazioni più lunghe! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Direi che per solo 20 minuti è un ottimo risultato.
Vedo solo dei gradienti arancio nella parte sinistra e forse un pò di verde in quella destra.
Attendiamo l'integrazione con il filtro.

Complimenti

Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :wink: OK


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrix ha scritto:
.
Vedo solo dei gradienti arancio nella parte sinistra e forse un pò di verde in quella destra.

Andrea

sai che pensavo fossero polveri, in effetti in altre riprese non c'è, forse lo ha creato il flat sintetico ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
però,

più che i 20 minuti globali sono i 70 sec. singoli che hanno catturato cmq molti fotoni, bella prova, ti auguro di fare ottime riprese profonde e di qualità nel rpossimo futuro.

ciao Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 in Hyperstar Widefield
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si,
in questo ha stupito anche me, in una notte hai la possibilità di riprendere qualche oggetto in più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010