1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 DSI
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riuscita la decodifica dei files raw grazie all'aiuto di Anto, posto il risultato ottenuto. Sono abbastanza soddisfatto visto che era la mia prova con filtro Ha Astronomik e la somma di sole due pose da 4 minuti autoguidate con webcam.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m42_4min_frame2_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande prova. I colori sono un po' da sistemare ma hai tolto il look da "DSI" a questa immagine e non è poco, anzi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh direi proprio che il look è proprio ok :)
Credo che se aontinui ad integrare ne vien fuori una bella immagine con la DSI.
La mia è piena di punti caldi :( qui invece vedo che non ce ne sono a meno
che tu non li abbia rimossi in Maxim.
Nel complesso l'immagine ha una buona base, una cosa non mi torna:
i colori.
Sembra a colori per certe colarazioni di alcune stelle ma poi sappiamo bene
che è in mono nella banda dell'Ha; quindi?
A proposito l'Ha è un 13 o 6nm?

Complimenti e....continua con le integrazione che merita questa DSI ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo ricordo bene ma mi sembra che quando lo comprai chiesi un filtro che si adattasse bene alla sensibilità della DSI che ovviamente non è una sbig o simili.
In effetti la ripresa che ho fatto è stata fatta in monocromatico e non a colori. Poi nella conversione del raw sono saltati fuori i colori che subito non mi hanno convinto per via della fortissima tendenza al rosso che ha la DSI.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La correzione nel rosso è d'obbligo ma questo non pregiudica i risultati finali.
Dunque avevo visto bene. Se il filtro è dell'Astronomik deve essere sicuramente
un 13nm (basta guardare sulla ghiera) il che andrebbe bene sia per il diametro
dello strumento sia per la DSI ache se...credo che per quest'ultima sia poco
rilevante.
Ritornando ai colori, tieni presente che in RAW avrai sempre immagini a colori anche se hai selezionato mono (questa cosa non mi si è ripetuta 10 su 10
ma è così in quanto il sensore è a colori...quindi...).
Questo vuol dire che il rossiccio della nebulosa ci sta anche e quella strana
colorazione di alcune stelle, tendende al blu, che non mi convince.
Ad ogni modo, visto che hai lavorato con un narrow band ti conviene desaturare
l'immagine, o meglio ancora fare la media dei tre canali e usarli come sola
luminanzavedrai che il risultato è ancora più entusiasmante.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010