1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
Come da titolo fra pochi giorni è previsto un compagno per l'hubble... il mio telescopio che ho deciso di mandare in orbita :twisted:

Tralasciando questa prefazione che fà ben capire il mio stato d'animo... INCAZZATO COME UNA BESTIA.. vengo al dunque :
E' diverso tempo che ho un maledetto problema con la mia montatura, una CG5-adv-GT, nell'asse DEC.
quando lo monto seguo i soliti step.
1) Monto treppiede e testa della montatura
2) Metto in bolla perfettamente il treppiede aiutandomi con la bolla della montatura
3) Monto tutto ciò che userò per fotografare ( Canon 500D - Camera guida - cavi e tutto il resto
4) Bilancio il tele prima a mano e poi usando un dinamometro digitale
5) Effettuo l'allineamento al polo con il cannocchiale polare
6) Verifico la collimazione del newton
7) Verifico la messa a fuoco con la maschera di bathimov
8) Effettuo l'allineamento a 2 stelle + 4 di calibrazione
9) Punto l'oggetto da fotografare che trovo sempre ben piazzato al centro del sensore della canon
10) Calibro la guida su una stella a guida che in genere trovo quasi sempre..

risultato :

L'asse DEC se ne và sempre per i c...i suoi o và qualche decina di secondi e poi va a f...o.

Premetto che
1) ho anche rimosso il cercatore e faccio tutto con la canon per allegerire il tutto
2) ho pesato il newton con tutto montato risultato circa 7.700 kg
3) i contrappesi sono adeguati

a sto punto chiedo a voi tutti
COSA C'E' CHE NON VA' ???
stò seriamente pensando di mandarla in assistenza anche se fuori garanzia dato che non stò riuscendo a fare più nulla... e la cosa mi pesa non poco dato che stavolta mi sono attrezzato di tutto .

Grazie a tutti per l'aiuto.
Dario

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controlla se hai del gioco sulla dec. Non deve esserci per nulla. Altrimenti aumenta il tempo di correzione del programma di autoguida fino a 2500 sec

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho provato ad effettuare una regolazione sull'asse DEC seguendo il tutorial (ottimo e ben fatto) di Michele Xintaris...
ma forse non l'ho fatta molto bene a questo punto l'avevo un pò stretta ma avevo paura di forzare il motore più del dovuto.. a sto punto stasera riprovo..
per quanto riguarda il tempo di autoguida ho provato diversi valori ma nada

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici sembra che a non funzionare sia l'autoguida. Che software usi? Che camera usi? Con che sistema viene controllata la montatura, ossia via ST4 oppure via Ascom? La calibrazione va a buon fine?
Tutte cose che è bene conoscere, perchè a volte dipende da una di queste. Ad esempio i cavetti ST4 non sono tutti uguali... ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Software di Autoguida : Phd Autoguiding
Camera Guida : ALCCD5 bn
Controllo tramite ST4

la calibrazione và a buon fine il cavo st4 l'ho dovuto modificare con la piedinatura corretta per la montatura e sò che funziona perchè ci ho fatto anche pose di 5 minuti.. ma la situazione và sempre peggiorando.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a cambiare in PHDguiding la durata massima dell'impulso in declinazione, e mettila più lunga, tipo 1 secondo. Tanto se serve un tempo più breve viene usato uno più breve. Ma la fase di calibrazione va bene? la stella si sposta correttamente sui due assi? Vai anche a vedere il file di log che PHDguiding crea, ci dovrebbero essere registrate le correzioni che apporta ed i problemi che incontra, segnalati con un codice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato a variare i tempi di impulso anche a valori più alti di 1 secondo ma nisba .. la calibrazione riesce a farla senza problemi e alcune volte la guida sembra andare anche se con rms superiore a 40. ma ad un certo punto l'asse DEC spara in alto oltre il grafico ...

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ci sono grossi giochi meccanici non dovrebbe farlo. I contatti della ST4 sono buoni? Potresti provare a guidare tramite Ascom e non usare il cavo ST4 e vedere se fa uguale o no. Se hai il cavetto da connettere alla pulsantiera ed ad una seriale oppure ad un convertitore USB-seriale puoi provarci. Naturalmente devi installare la piattaforma Ascom. I comandi via Ascom sono altrettanto veloci che non via ST4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda stasera stringo leggermente l'asse dec e vedo se il cavo ha qualche problema ... alternativamente provo a guidare tramite ascom dato che il cavo me lo ero fatto tempo fà..

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però una cosa non mi è chiarissima... come faccio a verificare se , a mano, nell'asse dec ci sono giochi?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010