Ciao ragazzi, dopo tre anni di prove di messa punto della attrezzature e correzione delle disallineamento della colonna auto costruita, riduzione delle vibrazione, rinforzamento della testa equatoriale Celestron, installazione di una tenda per limitare le vibrazioni della colonna a causa del venticello presente dopo le ore 24 in direzione nord-sud. Abbattimento dell'inquinamento con l'efficace filtro Hutech LPR. L'inquinamento luminoso è presente ai due lati della mia proprietà a causa di 8 lampioni comunali e dal inquinamento luminosa generato dalla città di Vicenza in direzione sud fino all'alt di 35°deg. Il mio campo di osservazione è il sud con un campo limitato di 30° mentre il nord è off limits per la presenza di quattro lampioni su due strade comunicati alla rotaria del centro. Ma chi te lo fa fare? La sfida. Fonte di soluzioni e idee? forum.astrofili.org, iceinspace.au.com e cloudynights.com. Da internet un centinaio di publicazioni in pdf e una decina di libri. In questo ultimi trenta giorni ho sostituito la Canon 350D non modificata e la SPC900N con la Atik 383L+ mono e la Atik Titan di cui il primo oggetto fotografato e M16 nella nottata del 17 Agosto, seeing permettendo con un filtro Hutech LPR-V2. La foto allegato è la somma di 12 sub 12x120s in bin 2x2 non croppata, acquisite, guidate ed elaborate con Maxim. Sono soddisfatto del lavoro finora fatto e vi chiedo di abbondare con le critiche per permettermi di continuare.
Allegati: |

M16.jpg [ 103.28 KiB | Osservato 804 volte ]
|
_________________ Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+ Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
|