1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 con CPC-11 su testa equatoriale
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
dopo tre anni di prove di messa punto della attrezzature e correzione delle disallineamento della colonna auto costruita, riduzione delle vibrazione, rinforzamento della testa equatoriale Celestron, installazione di una tenda per limitare le vibrazioni della colonna a causa del venticello presente dopo le ore 24 in direzione nord-sud. Abbattimento dell'inquinamento con l'efficace filtro Hutech LPR.
L'inquinamento luminoso è presente ai due lati della mia proprietà a causa di 8 lampioni comunali
e dal inquinamento luminosa generato dalla città di Vicenza in direzione sud fino all'alt di 35°deg.
Il mio campo di osservazione è il sud con un campo limitato di 30° mentre il nord è off limits
per la presenza di quattro lampioni su due strade comunicati alla rotaria del centro.
Ma chi te lo fa fare? La sfida. Fonte di soluzioni e idee?
forum.astrofili.org, iceinspace.au.com e cloudynights.com.
Da internet un centinaio di publicazioni in pdf e una decina di libri.
In questo ultimi trenta giorni ho sostituito la Canon 350D non modificata e la SPC900N con la
Atik 383L+ mono e la Atik Titan di cui il primo oggetto fotografato e M16 nella nottata
del 17 Agosto, seeing permettendo con un filtro Hutech LPR-V2. La foto allegato è la somma di 12
sub 12x120s in bin 2x2 non croppata, acquisite, guidate ed elaborate con Maxim.
Sono soddisfatto del lavoro finora fatto e vi chiedo di abbondare con le critiche per permettermi
di continuare.


Allegati:
M16.jpg
M16.jpg [ 103.28 KiB | Osservato 804 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh di queste foto con la mia Atik 382L+ ancora non ne ho fatte...
Però ci sono le stelle a sinistra in basso che sono ovali, mentre quelle a destra in alto sono rotonde, come mai?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sposto nella sezione fotografica

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010