1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti...

continuo ad aver problemi nell'eseguire la sessione di guida con ccd-commander e MaximDL 5.21 praticamente avrei da capire come memorizzare il dark iniziale e far si che venga usato in automatico ad ogni sessione di ccd-commander, non potendo toccare il mouse..

Inoltre se Salvatore iovene mi può passare le impostazioni di ccd-commander a riguardo l'autoguida gliene sarei grato.

Avete altri suggerimenti ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegate le mie impostazioni di guida.

Per il dark, semplicemente dici a Maxim di usare "Simple auto dark", e ci pensa lui a fare il dark della guida ogni volta che il tempo di guida cambia. CCDCommander non deve saperne niente.


Allegati:
guida.png
guida.png [ 22.27 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che non capisco èp come sia possibile coprire il tappo dell'ottica al cambio del tempo di impostazione se nessuno mette il tappo.

Cha valori altri però .... ok proverò così.
IO iniziavo con due secondi e poi aumentavo di uno alla volta mi trova la stella di guida valida , ma poi da sempre star faded.

Idee??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il sabato 18 agosto 2012, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta avere un ccd con otturatore elettromeccanico :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
od una ruota portafiltri con il tappo, ma non c'e' l'ho come fare allora visto che non sono l'unico ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Quello che non capisco èp come sia possibile coprire il tappo dell'ottica al cambio del tempo di impostazione se nessuno mette il tappo.
Puoi farti una libreria di dark della camera di guida con vari tempi di posa, caricare tutti questi dark nella finestra "Set Calibration", quindi impostare Full Calibration al posto di AutoDark. MaxIm sceglierà automaticamente il dark corretto per il tempo di posa impostato.

Carlo.Martinelli ha scritto:
IO iniziavo con due secondi e poi aumentavo di uno alla volta mi trova la stella di guida valida , ma poi da sempre star faded.
Leggevo proprio ieri sulla ML degli utenti di MaxIm che in molti tra coloro che usano la Lodestar lamentano l'apparizione del messaggio "Star faded". La soluzione, a detta dell'autore di MaxIm, è proprio nella sottrazione del dark. Ovviamente non ne parlo per esperienza diretta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo grazie proverò , è l'unica cosa che mi fa impazzire tutto il resto sembra funzionare.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi....

innanzi tutto GRAZIEEEE!!!! ho risolto definitivamente spero il problema della Lodestar, facendo come ha suggerito Ivaldo la libreria dei dark a tempi diversi ed ora è una goduria vedere come lavora bene da solo senza toccare nulla trova la stella e guida perfettamente.

Ho un'altro problema che magari metterò in un post separato, praticamente l'asse x durante la guida è bello tranquillo abbastanza dolce, l'asse y invece presenta degli spostamenti quasi a dente di sega o meglio pinna di squalo per rendere l'idea.

Ho provato di tutto, ribilanciare, tenere il cavo in mano per capire se dipendesse dal peso del cavo, regolare il backlash della gm2000, ma niente saltella da una parte all'altra, ... roba da poco in genere +/- 0.35 senza provocare danni alle foto ma in maniera fastidiosa per la mia gm2000.

Devo dire che da quando c'e' stato il terremoto ho notato un cambiamento notevole della posizione iniziale di stazionamento che francamente non ho mai corretto, forse è il caso che rifaccia l'allineamento al polo, ma non dovrebbe essere questo.

Suggerimenti ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raccontata così sembra una piccola deriva in declinazione, ovvero un allineamento polare non perfetto. Potrebbe persino essere un vantaggio. Se nelle foto non hai difetti io non ci starei a sbattere la testa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo mio mentore a vita ..... :-)

Allora, devo postare il grafico e mi scuso se non l'ho fatto, ma ieri sera avrò fatto 100 prove ed ogni volta azzerato il grafico. (A proposito quand si salva il grafico dove lo mette sulla directory MaxilDL ??).

Come ti dicevo la cosa l'avevo notata anche con astroart ancora alcuni mesi fa vedi vecchio post (viewtopic.php?f=5&t=64039&start=0&hilit=oscillazione) vedi grafico di AstroArt dei primi post....e come dicevo allora nell'asse x non vi erano sobbalzi nell' y invece (Parlo di x ed y al posto di AR e DEC perchè non capisco mai a quale asse si riferisce con Maxim) un continuo saltellare da sopra a sotto lo zero.


Con esposizioni da 300 secondi .... a prima vista non vi è mosso però .... è un dither non voluto :-)

Appena posso posto il grafico di maxim che oscilla da +/-0.35 al massimo arriva a 0.50

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010