1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6979: The pickering's triangle
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima elaborazione del materiale registrato questa notte a Campo felice.
Porzione nord della velo.
12 esposizioni da 10 minuti, con fsq106 e st10, filtrate con halpha da 4,5nm.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6979 forum.jpg
ngc 6979 forum.jpg [ 488.52 KiB | Osservato 1036 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già anticipato ieri notte in diretta, molto molto bella!!!!!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolari tutti questi filamenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già ti dicevo già ieri sera immagine veramente incredibile!
Almeno per me che praticamente ho iniziato ieri a fare riprese in digitale con la dsrl!
Complimenti davvero!

Sergio

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Un cielo buono come quello dell'altra sera aiuta molto, è evidente in fase elaborativa.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente risultato!
Unica critica: la ruoterei di 90° in senso antiorario, altrimenti mi sembra di vederla capovolta! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato: bravo!

Una domanda.

Il fondo cielo verso l'angolo basso destro risulta più scuro rispetto al resto del campo.
E' reale o è imputabile ad un difetto di flat non uniformi?
Per finire con le rotture degli zibbidei, anch'io la ruoterei di 90° e posterei per giustizia
almeno una hires da 1600 pixel. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhhhh questa si che è una bomba, con il filtro stretto hai raccolto tanto segnale nonostante l'integrazione breve. Impressionante la quantità di segnale e la definizione che sei riuscito a dare ad ogni singolo filamento. Complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi.
Riconosco che con la foto girata, sembra più la velo ovest che la nord. :D
E la lontananza dal forum mi aveva fatto dimenticare che si potesse arrivare fino ai 1600 pixel di larghezza.
Ne inserisco una girata (quasi) bene, e più grande.
Per il flat, può darsi. L'altra sera, ho effettuato i flat dopo la prima serie di esposizioni sul primo soggetto della serata.
Questo è stato il secondo soggetto, e per non disturbare i visualisti non ho ripetuto il flat. Mi sta sorgendo il dubbio, e non ricordo, che vista la particolarità dell'inquadratura con il triangolo sulla diagonale del campo per farne entrare il più possibile, abbia agito anche sul rotatore di camera dell'fsq...
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6979 forum bis.jpg
ngc 6979 forum bis.jpg [ 322.65 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su il post perchè sono riuscito ad elaborare meglio il rumore di fondo. Così mi sembra molto più pulita, e le nebulosità più tenui non ne hanno sofferto tanto.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6979 bis.jpg
ngc 6979 bis.jpg [ 349.9 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010