1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ale.crl, Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo aver parlato con Andrea (Kiunan) sulla versione halpha della Velo che avevo proposto e successivamente modificato, mi sono dedicato anche alla rirpesa in OIII per ottenere una tricromia sintetica.

Probabilmente il cielo influenza anche le riprese con filtri in banda stretta, presensza di luna ecc. incide tanto. Inoltre il caldo di questi giorni non ah aiutato il sensore.

Il risultato è questo, tutti i dati tecnici nell'immagine:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... o08-12.jpg

Ho composto la tricromia anche in altre modalità, ma se non erro il narrow band "classico" dovrebbe avere nel rosso l'Ha, nel verde l'OIII e nel blu SII (filtro che al momento non ho e che ho ottenuto sinteticamente mediando gli altri due).

Come al solito i consigli sono estremamente graditi :wink:


Ultima modifica di Blackmore il venerdì 17 agosto 2012, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Risultato impressionante. Tantissimi complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo dall'ufficio l'immagine non posso vederla, intervengo solo per una precisazione.
La sequenza classica nel narrowband, quella nota come Hubble Palette è la seguente
R = S2
G = Ha
B = O3
con eventuale riutilizzo dell'Ha come luminanza e quindi Ha-S2HaO3
questo per mantenere la sequenza in base alle bande(dal rosso più intenso al blu), anche se c'è un salto notevole tra i due rossi S2 (672nm) e Ha (656nm) e il verde/blu dell'O3 (500nm).
Poi esistono anche altre mappature possibili, ma quella più nota è questa.

Spero di ricordarmi di andare a vedere l'immagine da casa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 14:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ma voglio vederti usare il VISAC :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, vedo solo un po' ciano la parte dell'H-alpha ma per il resto è un'ottima realizzazione

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che ognuno può utilizzare le mappature secondo il proprio gusto ma sinceramente fare un soggetto in banda stretta e riproporre gli stessi colori che avresti ottenuto conune RGB ... non ne vedo proprio il senso.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Codice:
Premesso che ognuno può utilizzare le mappature secondo il proprio gusto ma sinceramente fare un soggetto in banda stretta e riproporre gli stessi colori che avresti ottenuto conune RGB ... non ne vedo proprio il senso.



Lebo, in teoria hai ragione, ma se non hai il filtro S2 non hai molte mappature alternative.
Quella che ha utilizzato Guido credo che sia quella più comune e da un simil RGB.

Guido finalmente ho visto l'immagine, devo dire che è una buona realizzazione, solo un po' di verde in eccesso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Premesso che ognuno può utilizzare le mappature secondo il proprio gusto ma sinceramente fare un soggetto in banda stretta e riproporre gli stessi colori che avresti ottenuto conune RGB ... non ne vedo proprio il senso.
Siccome stiamo parlando di riprese in tre (o due come in questo caso) bande che non corrispondono a quelle dei coni dell'occhio umano è chiaro che non si potranno riprodurre le sensazioni della visione umana con nessuna mappatura, ne con quella della NASA ne con quella di chiunque altro. Quindi qualunque ricetta in questo ambito ha pari dignità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse vado controcorrente ma a me la ripresa piace proprio per quei colori pseudo realistici. Complimenti!
Tra le mappature narrow, la Ha-OIII è la mia preferita, di gran lunga di più della palette di Hubble.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ale.crl, Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010