1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che la foto non è un granchè per problemi che poi elencherò.
i dati tecnici della foto sono:
2 x 707" 800 iso F135 f5.6
1 x 615" 800 iso F135 f5.6
2 dark da 600", 19 flat, 15 dark flat

Elaborazione DSS, regolazione dei livelli per singolo canale, regolazione curve con maschera di contrasto, regolazione luci/ombre, applicazione filtro accentua passaggio 1,5px.

Veniamo ai problemi.

La prima foto era troppo mossa, già vedevo dal grafico che l'utoguida lavorava come una matta, ho rifatto il fuoco ed ho cercato una nuova stella, il valore che mi ridava l'autoguida riguardo la qualità della stella era decisamente migliore seppur al limite, la LVI ha una scala di valori che parte da 1 e sono accettabili fino ad 8.
nelle pose successive ho poi riscontrato un problema di durata dei tempi di posa in quanto avevo impostato scatti da 600 secondi, non so perchè siano arrivati a 707 secondi però ero li vicino ed ho visto che lo scatto era terminato e l'autoguida provvedeva a fare il dithering.

un altro problema che ho trovato è che il control paddle è uscito dalla modalità autoguida, non faceva vedere più il grafico ma era nello stato in cui si trova una volta acceso, la cosa strana è che l'autoguida continuava ad andare tranquillamente però non c'era più nessun altro controllo, tant'è che a 600 secondi non si è fermata la foto, questa cosa è accaduta per 2 volte e non riesco a capacitarmi del problema, se fosse stato un problema di collegamenti si doveva spegnere anche l'autoguida.

proverò comunque a ricontrollare tutti i cablaggi.

Nota positiva della serata è che l'obiettivo impostato a f5,6 lavora molto ma molto bene. il cromatismo che vedevo su tutte le stelle più luminose non lo noto più, anzi le stelle hanno molto più colore senza dover toccare nulla


Allegati:
elephant_forum.jpg
elephant_forum.jpg [ 495.56 KiB | Osservato 572 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo al problema che il software mi torna alla schermata iniziale forse dipende dal fatto che ha perso la stella di guida, fa così se non la trova entro 30 secondi da quando l'ha persa, dovrò provare con una stella più luminosa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
ragionandoci bene forse è così; in effetti potrebbe tornare all'inizio perchè non vede più la stella.
Comunque la foto è molto ricca, mi sembra però che abbia una dominante verde

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'ho perso più di tanto tempo ad elaboralrla visto il poco materiale.
lunedì la riprovo

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010