1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio presentarvi i miei primi risultati ottenuti con la camera Atik 460EX-C posta sul mio Celestron 14HD hyperstar F/1.9, 674mm di focale su 355.6 mm di apertura, combinazione di doti fulminee nella raccolta del fotone :D

Lasciatemi spendere due parole, per cui merito va nella scelta della CCD.
Antonello Medugno "MimasLab", grande amico in anzitutto e persona preparatissima in questo campo, meticolosamente ha scelto e consigliato il sensore giusto per questo sistema, credetemi, non è semplice quando si hanno caratteristiche estremi del genere, ha voluto combinare sensibilità', campo inquadrato e versatilità per un eventuale uso di un altro strumento, nel nostro caso un TEC140 per riprendere in l'alta risoluzione.
Grazie Antonello.

Singole pose da 60-100 secondi, filtro CLS Astronomik, no dark, no Flat e nessuna elaborazione se non una leggera correzione dell'istogramma in MaximaDl.
Nella terza c'è un dettaglio, chi lo becca si può ritenere fortunato :wink:
Commenti graditi


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 508.33 KiB | Osservato 1467 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 505.77 KiB | Osservato 1467 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 500.74 KiB | Osservato 1467 volte ]
M16.jpg
M16.jpg [ 509.07 KiB | Osservato 1245 volte ]
NGC7000.jpg
NGC7000.jpg [ 507.09 KiB | Osservato 1245 volte ]
NGC7293.jpg
NGC7293.jpg [ 356.87 KiB | Osservato 1245 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 17 agosto 2012, 11:17, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle bellissime immagini, con un campo molto corretto. L'Atik 460EX-C ha le microlenti? Perchè vedo sulle stelle più luminose gli spikes come quelli che fa la mia Atik 383L+ con gli strumenti di corta focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Antonello è sempre una certezza! se te lo consiglia lui... :wink:
Complimenti per il setup, davvero invidiabile e belle anche le immagini, solo 60s!!! :shock:
Ne vedremo delle belle

Buone foto
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mr. Setup! Complimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Delle bellissime immagini, con un campo molto corretto. L'Atik 460EX-C ha le microlenti?


non saperei, è un dettaglio che non ho, anche perché essendo una nuova serie non e che si trovi molto in giro come informazioni, non date peso alla non linearità degli spike, i cavi posti sul fronte del correttore non erano posti bene a 90 gradi
Grazie Fabio per il complimento

EDIT: mi hanno appena confermato che questa camera ha le microlenti come la tua

Grazie anche a voi Valerio ed Andrea :wink:

P.s
per curiosità', nell'ultima immagine avete notato la ........ ? :D :D


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 14 agosto 2012, 16:58, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
P.s
per curiosità', nell'ultima immagine avete notato la ........ ? :D :D
Sì, Sì ...una chicca!!! Che C....fortuna! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iss?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perseide, penso...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Perseide, penso...


confermato, ha sfiammato giusto al centro :D

perdonatemi, si vede la montatura non stazionata perfettamente :oops:


Allegati:
Perseide.jpg
Perseide.jpg [ 116.57 KiB | Osservato 1393 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 14 agosto 2012, 14:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dicesi fattore C :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010