Beh, faccio subito una premessa, ho citato il nostro grande Danilo solo perchè anche questo scatto è in bianco e nero, come quelle meravigliose creazioni che con ritmati intervalli Danilo ci allieta gli occhi. Ecco, così sono al sicuro da eventuali critiche di vilipendio a un noto, rispettabile e stimato astrofotografo romano!
Stavo mettendo mano a uno degli scatti del We scorso al Pian dell'Armà quando l'inquadratura molto ampia e il discreto dettaglio, mi hanno riportato alla mente gli scatti di Danilo. E' stato quindi quasi istintivo sbarazzarmi del colore per vedere se anche la mia immagine riuscisse a mantenersi interessante agli occhi.
Visto che sto scrivendo e che voi state leggendo questo post, dovreste aver già immaginato la mia risposta!
Il setup di ripresa è davvero minimal: ho usato un tele da 180mm abbinato alla reflex Nikon D800E, il tutto montato sulla piccola montatura equatoriale Takahashi EM-10, autoguidata dalla Sbig SG-4 a cui ho montato un vecchio tele con attacco a vite come telescopietto guida. Ecco come si presentava il tutto:
Allegato:
Commento file: Questa immagine è stata realizzata da Paolo Sartorio
setup_D800E_apotelyt.jpg [ 166.73 KiB | Osservato 1733 volte ]
Approfittando della totale autonomia del mini setup, ho potuto dedicarmi anche all'astrotrac, controllare la guida del Visac e fare un po' di visuale negli altri telescopi presenti quella sera.
Su M31 ho totalizzato 8 scatti da 600s a 1600ISO.
Ecco come si presenta (da vedere preferibilmente alla massima risoluzione!) una volta sistemata con Iris e Photoshop:

Per chi non riesce a collegarsi ad Astrobin metto anche una versione ridotta, senza crop, solo ridimensionata:
Allegato:
M31_D800E_Apotelyt180mm_8x600s_1600ISO_LPSP1_forum.jpg [ 418.21 KiB | Osservato 1734 volte ]
E per apprezzare meglio le Galassie, ecco un crop a
pixel reali:
Allegato:
M31_D800E_Apotelyt180mm_8x600s_1600ISO_LPSP1_forum_crop_pixelreali.jpg [ 196.17 KiB | Osservato 1734 volte ]
Personalmente già apprezzavo la resa del Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 (qui usato a tutta apertura!) e lo trovo ancor più eccellente accoppiato all'elevata risoluzione del sensore della D800E; mi ricorda un po' la resa delle vecchie camere di Schmidt utilizzate con la, ormai defunta, Kodak Technical Pan 2415 e 6415! Bei ricordi

Vi piace? O è meglio che abbandoni il monocromatico e lo lascio fare a chi sa farlo bene davvero?
Con calma, magari tra un po' di tempo, ci rimetto mano e provo a tenere anche i colori. Ora non riesco proprio a guardarla a colori!
Graditi sempre critiche e commenti
Ciao
v