1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20 ore sul cavallino
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

il titolo ironico porta ad una idea (forse malsana) di tentare di capire con quale livello di dettaglio riesco a riprendere dalla mia attuale postazione a Roma, con la mia strumentazione ed i miei attuali skill di processing. Ho scelto la HorseHead inspirato da alcune bellissime foto viste sul gruppo SBIG.

Durante 8 notti ho campionato 75 immagini di luminanza, 20 minuti ciascuna in Ha, tra queste ne ho selezionate 61. Ho fatto attenzione a cercare di non introdurre artefatti durante le varie fasi di elaborazione e sopratutto in fase di deconvoluzione, eseguita con modalità diverse per le diverse zone dell'immagine.

Link alla media risoluzione:
http://static.flickr.com/101/291841594_37218fdeb2_b.jpg

Link all'alta risoluzione:
http://static.flickr.com/101/291841594_37218fdeb2_o.jpg

Dati:
Vixen Visac f/9 on Celestron CGE
SBIG ST10 XME with CFW-8A
Ha:61x1200sec bin1x1 (13nm)

Commenti e suggerimenti sono sempre bene accetti

Grazie

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente impressionante, bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica Filippo! La risoluzione è davvero ottima!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il primo cavallino che vedo specchiato :!:
hai fatto un lavoro titanico :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia del cavallino...

e' incredibile come risulti profonda e morbida!!!
Veramente stupenda!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' davvero bella ! ! !

Elaborata con molta delicatezza ed al tempo stesso spinta fino a far risaltare dei dettagli nella criniera che onestamente credevo fossero appannaggio di telescopi professionali grandi dimensioni (parlo di metri).

E' bellissima...
...anche oltreoceano sta spopolando (non che abbiano + cervello di noi......).

I miei complimenti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Azz .....
Sei riuscito a scavare veramente a fondo!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urca Filippo
fantastica
credo che il mio prossimo acquisto sara' un ccd astronomico sbig !!
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo,
l'immagine è spettacolare e straordinaria al tempo
stesso!

Vorrei però capire, visto che sino ad oggi non ho
mai spinto così tanto sui tempi di esposizione, se
effettivamente c'è un guadagno (e se si dove si
ripercuote) così notevole da giustificare questi
tempi... estremamente lunghi.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

P.S. L'immagine è invertita destra-sinistra

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Filippo ,

veramente notevole questo Cavallo !!!!

Ho visto un dettaglio paragonabile in 2 o 3 altre

immagini , ma realizzate con strumenti e cieli completamente diversi .

Il tempo conta , Danilo , conta ......

La differenza tra 3 ore e 20 ore sta nella possibilità

di poter tirar fuori con maggiore comodità ( morbidezza ) i dettagli che mostra questa immagine nei pressi della testa .

Sono tutti gia percepibilinelle pose di una sola ora , ma 3 ore di posa risultano molto poche per poterli
evidenziare senza riempire l'immagine di rumore .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010