La settimana che si sta concludendo ha avuto la pregevole caratteristica di offrire un cielo piuttosto decente, per quanto l'aggettivo decente si possa utilizzare abbinato al cielo di una grossa città come Milano. Non c'è però bisogno di dire che è stato un periodo immediatamente successivo al plenilunio, con il nostro bel satellite che mi ha permesso di montare con facilità il setup in giardino davanti a casa senza bisogno di torce (non che l'abbondante illuminazione artificiale della mia zona non sia già più che sufficiente per farlo!). Ho finalmente inaugurato, in modo definitivo il setup portatile, ovvero quello che posso preparare in 15 minuti e senza il rischio di rompermi la schiena.
Si tratta della montatura Takahashi EM-10 su cui monto l'obiettivo Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 abbinato alla Canon Eos 450D, scafandrata dentro la Cold Box Geoptik per cercare di contrastare i 24°C esterni di queste sere. Il tutto autoguidato con la camera stand alone Sbig SG-4 a cui ho montato un vecchio obiettivo fotografico russo da 135mm di focale f/3,5. Non mi dilungo molto sul setup, ma ora posso affermare che è anche piacevole da vedere oltre che funzionale, non come il primo test che feci l'anno scorso, in inverno, e che ricevette non poche (giustificate) critiche per il
maldestro tentativo di bilanciare il tutto utilizzando un po' di barre vixen a mò di contrappeso.
Ora il tutto si presenta così:
Allegato:
particolaresetup.jpg [ 451.68 KiB | Osservato 1429 volte ]
La Cold Box mi permette di scendere di circa 14°C rispetto alla temperatura esterna e di tenere meglio sotto controllo il rumore termico della fotocamera. Per utilizzare quell'obiettivo in particolare ho dovuto lavorarci un po' perchè il foro era troppo piccolo, ed ora entra a pennello senza dispersioni termiche rilevanti. Sebbene abbia posizionato il tutto nella zona più "buia" del giardino, l'immagine l'ho fatta senza flash!

e per rendere meglio l'idea del punto di ripresa, inserisco anche questo HDR che permette di far vedere il tutto senza annegarlo nel bagliore delle luci:
Allegato:
hdr_cortile.jpg [ 308.24 KiB | Osservato 1429 volte ]
Purtroppo se voglio la comodità di dover scendere solamente sotto casa con la strumentazione, questo è il prezzo, piuttosto salato, da pagare. Ho risolto però efficacemente con un bel filtro H-alpha da soli 6nm che taglia un bel po' di schifezze luminose, anche se mi limita le riprese ai soli soggetti che emettono su questa lunghezza d'onda. Il tutto funziona benino anche con la Luna che illumna il cielo, ecco come si presentava la zona da riprendere con pochi secondi di posa:
Allegato:
setupversoilcielo.jpg [ 242.76 KiB | Osservato 1429 volte ]
Inoltre, le piante, se da un lato mi schermano parte della luce proveniente dal vicino campo di calcio e dalla grande rotatoria, mi limitano a una porzione di cielo utilizzabile ben poco estesa.
Negli ultimi giorni quindi ho fatto un po' di riprese, circa un'oretta e mezza a sera, visto che fa buio verso le 23 e il giorno successivo comunque ho il lavoro che mi aspetta. Tra piccoli impegni e varie ed eventuali ho totalizzato 36 scatti da 600 secondi alla sensibilità di 800 ISO puntando verso la zona di Sadr nel Cigno.
I singoli scatti mostrano ancora una buona quantità di rumore e 10 minuti di integrazione singola forse è ancora poca, proverò a spingermi sui 15 la prossima volta. Sommando il tutto, in modo veloce con DeepSkyStacker, usando la modalità sub pixel, consigliata per le riprese in banda stretta, che però riduce la risoluzione complessiva dell'immagine è venuto fuori quanto segue. Sono piuttosto soddisfatto da quello che è saltato fuori dal mio cielo sotto casa
Ecco l'immagine in formato web:
Allegato:
Gamma-Cygni-36x600s-450D-800ISO-Apo-Telyt-180mm-Ha-6nm_web.jpg [ 426.73 KiB | Osservato 1429 volte ]
E questo invece è il link per l'immagine a piena risoluzione (ma in modalità sub pixel)

Ora proverò a rielaborare il tutto anche con Iris, che conosco meglio, e sfruttare così la piena risoluzione della fotocamera. Tuttavia ho visto che il peso della Cold Box applicata alla reflex porta a un leggero tilt, causato molto probabilmente dal raccordo dell'obiettivo che permette di montare ottiche con baionetta Nikon sulla Canon. Vedrò di lavorarci.
Sono i miei primi lavori in H-alpha, ne avrò scattate non più di cinque immagini fino ad ora, quindi sono graditissimi critiche e consigli
Grazie per aver letto tutto fin qui!

Valerio