1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La settimana che si sta concludendo ha avuto la pregevole caratteristica di offrire un cielo piuttosto decente, per quanto l'aggettivo decente si possa utilizzare abbinato al cielo di una grossa città come Milano. Non c'è però bisogno di dire che è stato un periodo immediatamente successivo al plenilunio, con il nostro bel satellite che mi ha permesso di montare con facilità il setup in giardino davanti a casa senza bisogno di torce (non che l'abbondante illuminazione artificiale della mia zona non sia già più che sufficiente per farlo!). Ho finalmente inaugurato, in modo definitivo il setup portatile, ovvero quello che posso preparare in 15 minuti e senza il rischio di rompermi la schiena.
Si tratta della montatura Takahashi EM-10 su cui monto l'obiettivo Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 abbinato alla Canon Eos 450D, scafandrata dentro la Cold Box Geoptik per cercare di contrastare i 24°C esterni di queste sere. Il tutto autoguidato con la camera stand alone Sbig SG-4 a cui ho montato un vecchio obiettivo fotografico russo da 135mm di focale f/3,5. Non mi dilungo molto sul setup, ma ora posso affermare che è anche piacevole da vedere oltre che funzionale, non come il primo test che feci l'anno scorso, in inverno, e che ricevette non poche (giustificate) critiche per il maldestro tentativo di bilanciare il tutto utilizzando un po' di barre vixen a mò di contrappeso. :D :lol:
Ora il tutto si presenta così:
Allegato:
particolaresetup.jpg
particolaresetup.jpg [ 451.68 KiB | Osservato 1429 volte ]

La Cold Box mi permette di scendere di circa 14°C rispetto alla temperatura esterna e di tenere meglio sotto controllo il rumore termico della fotocamera. Per utilizzare quell'obiettivo in particolare ho dovuto lavorarci un po' perchè il foro era troppo piccolo, ed ora entra a pennello senza dispersioni termiche rilevanti. Sebbene abbia posizionato il tutto nella zona più "buia" del giardino, l'immagine l'ho fatta senza flash! :shock: :( e per rendere meglio l'idea del punto di ripresa, inserisco anche questo HDR che permette di far vedere il tutto senza annegarlo nel bagliore delle luci:
Allegato:
hdr_cortile.jpg
hdr_cortile.jpg [ 308.24 KiB | Osservato 1429 volte ]

Purtroppo se voglio la comodità di dover scendere solamente sotto casa con la strumentazione, questo è il prezzo, piuttosto salato, da pagare. Ho risolto però efficacemente con un bel filtro H-alpha da soli 6nm che taglia un bel po' di schifezze luminose, anche se mi limita le riprese ai soli soggetti che emettono su questa lunghezza d'onda. Il tutto funziona benino anche con la Luna che illumna il cielo, ecco come si presentava la zona da riprendere con pochi secondi di posa:
Allegato:
setupversoilcielo.jpg
setupversoilcielo.jpg [ 242.76 KiB | Osservato 1429 volte ]

Inoltre, le piante, se da un lato mi schermano parte della luce proveniente dal vicino campo di calcio e dalla grande rotatoria, mi limitano a una porzione di cielo utilizzabile ben poco estesa.
Negli ultimi giorni quindi ho fatto un po' di riprese, circa un'oretta e mezza a sera, visto che fa buio verso le 23 e il giorno successivo comunque ho il lavoro che mi aspetta. Tra piccoli impegni e varie ed eventuali ho totalizzato 36 scatti da 600 secondi alla sensibilità di 800 ISO puntando verso la zona di Sadr nel Cigno.
I singoli scatti mostrano ancora una buona quantità di rumore e 10 minuti di integrazione singola forse è ancora poca, proverò a spingermi sui 15 la prossima volta. Sommando il tutto, in modo veloce con DeepSkyStacker, usando la modalità sub pixel, consigliata per le riprese in banda stretta, che però riduce la risoluzione complessiva dell'immagine è venuto fuori quanto segue. Sono piuttosto soddisfatto da quello che è saltato fuori dal mio cielo sotto casa :)
Ecco l'immagine in formato web:
Allegato:
Gamma-Cygni-36x600s-450D-800ISO-Apo-Telyt-180mm-Ha-6nm_web.jpg
Gamma-Cygni-36x600s-450D-800ISO-Apo-Telyt-180mm-Ha-6nm_web.jpg [ 426.73 KiB | Osservato 1429 volte ]

E questo invece è il link per l'immagine a piena risoluzione (ma in modalità sub pixel)
Immagine
Ora proverò a rielaborare il tutto anche con Iris, che conosco meglio, e sfruttare così la piena risoluzione della fotocamera. Tuttavia ho visto che il peso della Cold Box applicata alla reflex porta a un leggero tilt, causato molto probabilmente dal raccordo dell'obiettivo che permette di montare ottiche con baionetta Nikon sulla Canon. Vedrò di lavorarci.
Sono i miei primi lavori in H-alpha, ne avrò scattate non più di cinque immagini fino ad ora, quindi sono graditissimi critiche e consigli :wink:
Grazie per aver letto tutto fin qui! :D

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato Valerio.
Io mi lamento della mia postazione, ma vedo che anche tu non sei messo bene :wink:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato, nonostante le difficoltà di lavorare in mezzo alle luci si riesce comunque ad ottenere delle immagini interessanti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto del setup è impressionante...nel senso che fa proprio impressione! ahaha

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Valerio per l'immagine! Riprendi, praticamente, "seduto" sopra i lampioni! :mrgreen: Eppure riesci a tirare fuori il massimo nelle tue condizioni, un esempio da seguire!
Per quanto riguarda il setup.... fa veramente impressione vederlo in foto!!! :mrgreen: :mrgreen:
Davvero tutta la mia ammirazione!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orca loca, quella coldbox è gigante! :shock: Cmq bella immagine.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
SunBlack ha scritto:
Orca loca, quella coldbox è gigante! :shock:

Bah, secondo me è tutto il resto che è piccolo e fa sembrare grossa la ColdBox, che è la classica Geoptik uguale a quella di tanti che se la sono autocostruita (ma io sono pigro e con scarsa efficienza manuale!)

Come anticipato ho rifatto l'elaborazione anche con IRIS, e ora si può analizzare con una risoluzione maggiore. E' migliorata la lettura di alcuni micro dettagli, ma è anche più evidente il tilt dell'obiettivo, che nella parte bassa della foto sbanana un po' la forma delle stelle.
Eccola:
Immagine

Comunque, l'idea di fare pose da 10 minuti è stata fin troppo conservativa. Temevo il rumore ma con la ColdBox non è così evidente, malgrado fuori ci fossero tra i 22 e i 26°C! Posto un singolo frame, solo convertito da raw a jpeg e poi lo stesso solo per il canale del rosso.
E' evidente che al singolo frame manchi un po' di esposizione, peccato.
Allegato:
grezzo.jpg
grezzo.jpg [ 237.9 KiB | Osservato 1352 volte ]


Allegato:
grezzo_canale_R.jpg
grezzo_canale_R.jpg [ 304.13 KiB | Osservato 1352 volte ]


E poi, per concludere, un confronto a pixel reali di quello che è saltato fuori con la somma. A sinistra il singolo frame e a destra la somma di 36, compresi di dark, flat e dark dei flat
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 322.3 KiB | Osservato 1352 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Valerio,
indubbiamente un bel quadretto! :)

.. ti segnalo un paio di cose:
- le stelle scappano un po' ovunque. Temo che il tilt rilevato sia sicuramente da tener conto la prox volta. Inventati un sistema per irrigidire il tutto
- sui miei 2 monitor apple vedo un effetto acquerello un po' ovunque. Prova a lasciare il rumore un po' più evidente..

A parte queste segnalazioni trovo sempre che riprendere un campo del genere da Milano sia una specie di mezzo miracolo :)
complimenti!

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa non si fa pur di osservare da casa... e ti capisco bene perchè anch'io ho messo in piedi un setup simile al tuo con teleobiettivo 165 mm, 5D mod, filtro Ha e tanto IL!

E il primo problema che ho riscontrato sono le flessioni, che quando si lavora con dei tele non perdonano. Spero di ottenere un bel po' di ore di posa nelle prossime sere, anche se il rumore della DSLR è terribile senza cold box.

Complimenti per l'immagine e fanne altre così!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Valerio, per essere fatta con la reflex da casa è stupenda, veramente tanto dettaglio, complimenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010