Ieri sera ho montato il mio setup (abbastanza in fretta perche' la colonna e' fissa) e viste le condizioni di trasparenza ho provato a riprendere M101 che come ben sappiamo e' grande ma abbastanza debole.
Mettete il fatto che riprendo da 2km dal centro di Milano e potete capire che l'impresa non era affatto semplice.
Ho ripreso anche se la Luna era molto luminosa proprio perche' serate trasparenti a Milano sono abbastanza rare.
Ho fatto 2 tipi di pose.. perche' sono sempre in fase di test (Renzo non me ne voglia

)
La prima immagine e' la media di 45 pose da 2 minuti -> totale 90 minuti di posa (la guida e' durata il doppio perche' lavoro con lo star2000)
La seconda immagine invece e' la media di 83 pose da 10 secondi -> totale 13 minuti di posa
Mi sarebbe piaciuto fare la seconda immagine con lo stesso tempo totale di integrazione ma non ho avuto proprio tempo anche perche' oggi mi aspetta un bel pomeriggio lavorativo.
OK... nessuna delle 2 e' meritevole di particolare attenzione...
quello che mi fa impressione e' la differenza non esagerata tra le 2 immagini nonostante le diverse esposizioni.
Il mio dubbio forte e' che con questo cielo milanese alzare la posa serva a ben poco.Questo e' il ragionamento che mi viene spontaneo... poi penso ai risultati di Franco e ovviamente ci ripenso un po'.
Ragionamento:
I bracci deboli della galassia non possono uscire dal IL..
quindi teoricamente se io usassi la posa minima che mi permette di raggiungere la mag-limite fotografica per il mio cielo,setup potrei mediarle e ottenere risultati paragonabili... no?
Una posa lunga comporta molti problemi.... anche perche' la mia montatura per quanto bene si stia comportando e' sempre un giocattolino da 1000 euro...
Tornando sul ragionamento...
il fondo cielo chiaro e' composto di:
- Inquinamento Luminoso fisso
- Inquinamento Luminoso variabile
- Fenomeni atmosferici (velature dovute a nubi transitorie)
L'esposizione lunga o la media di esposizione posso compensare sugli ultimi 2 termini ma poco possono fare sul primo termine....
quindi se il mio setup non rileva differenza tra i dettagli evanenscenti e lo skyglow.... che esponga tanto o che medi... non posso farci nulla.
Ovviamente questo discorso lo sto facendo per riprese non filtrate.
Cosa ne pensate?
Ah...
visto il cielo trasparente... ho provato a puntare m104..
senza neanche centrare l'oggetto... appena dopo la fine del goto ho lanciato 43 pose da 10 secondi... tanto per vedere.. considerata la luminosità della galassia.
Il telescopio puntava vicinissimo al mio tetto... ma ho provato lo stesso.
Diciamo che non e' un oggetto indicatissimo vista la sua declinazione..
Ultima considerazione sulla camera sxv-m7.
Ogni giorno mi impressiona per la sua incredibile sensibilità e credo che in montagna farebbe proprio miracoli... non vedo l'ora di provarla sotto un cielo degno di questo nome.
Commenti e critiche sempre ben accette!!!
http://xchris.gotdns.com/~xchris/m101-m104.jpg
(il file e' di 250k... scusate ma serviva vederle vicine)
P.S.:Con il flat va meglio... ma non e' perfetto.