1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono quasi completamente a "digiuno" di fotografia, voglio provarci ma il tempo è sempre tiranno..

L'inverno scorso sono riuscito a scattare questa con l'Orion 80 (poco) ED:
http://img7.imageshack.us/img7/1504/1241111120148.jpg

Vengo alla domanda.
In questi anni ho avuto diversi "80ini" ED.

Avevo preso come "ultraportatile" un 70Ed + spianatore.

Venduto per finanziarmi lcquisto di materiale fotografico.

Mi sorge però un grosso dubbio: prima di acquistare nuovamente un 70 / 80 Ed + spianatore non è che posso ottenere buoni risultati con il Sigma 150/500 APO DG in mio possesso?

E' APO, ha l'autofocus, ha un rapporto abbastanza luminoso..... insomma si può usare un obiettivo fotografico per riprese del profondo cielo a largo campo?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, quasi tutti i vari 70/80ED presenti sul mercato vanno molto meglio del Sigma sul cielo.

Alla domanda: si può usare un teleobie3ttivo per foto al cielo, la risposta è affermativa, purchè l'obiettivo sia di buona qualità

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Come mai?

Cioè stiamo parlando di ottiche APO Giapponesi da 82mm "contro" dopietto cinese.

Qualcuno ha degli scatti fatti con un "tele" da 500mm?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come possa andare il Sigma, ma se ce l'hai non ti costa nulla provare! Se vuoi un consiglio su un piccolo telescopio apocromatico ci sono questi due:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 5q&Score=1
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.html
Il primo cel'ho ed è molto buono. Il secondo mi piacerebbe averlo...
Come vedi sono già perfettamente spianati e non necessitano di nessun accessorio. Il fatto che il gruppo spianatore sia fisso all'interno del tubo e non si sposti col fuocheggiatore, dà molta più elasticità sul montaggio delle fotocamere e degli accessori. Quando vanno a fuoco basta, non c'è da rispettare distanze con lo spianatore e robe simili. Poi diciamola tutta, spesso gli spianatori/correttori non vanno bene e causano un sacco di problemi. Qui non ci sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo so ma parliamo di strumenti dedicati all'astrofotografia, mentre io facevo riferimenti ai semplici doppietti.

Se il clima regge domani provo a tirar fuori HEQ-5 + Sigma 150/500 e Canon 40D...... 3Kg di peso su una HEQ5 :lol:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
glm2006italy ha scritto:
Come mai?
Cioè stiamo parlando di ottiche APO Giapponesi da 82mm "contro" dopietto cinese

Beh, scrivere sul barilotto la scritta "APO" non aumenta necessariamente le prestazioni dell'ottica, ma offre una notevole arma di marketing per vendere meglio quel prodotto. I cinesi, se vogliono, sanno produrre oggetti dalle rpestazioni davvero notevoli. Detto questo, sei sicuro che il tuo Sigma Giapponese, sia prodotto veramente in Giappone e non in qualche scantinato in Thailandia o nella stessa Cina? Ovviamente sto esagerando, ma mi sembra abbastanza evidente che un obiettivo fotografico con focale variabile, e nemmeno troppo ristretta, con l'obbligo di offrire decenti prestazioni sia a 2 metri di distanza, così come all'infinito, che contenga un bel po' di elettronica per far funzionare l'autofocus e magari anche un complesso sistema di stabilizzazione dell'immagine, il tutto farcito da uno schema ottico che si avvale di 8, 12, 17 lenti, alcune pure ED e che venga offerto al pubblico a un prezzo particolarmente abbordabile, non potrà che essere un compromesso. Poi si può discutere sulla qualità del compromesso, e qui entrano in gioco i gusti personali. Quanto si è disposti a sacrificare in qualità pur di aver un prodotto facile, leggero, economico? Questo, giusto per citare tre caratteristiche che una persona potrebbe ritenere indispensabile...
Alla fine, vedrai che un semplice doppietto cinese avrà sempre la meglio rispetto a uno zoom universale giapponese, pur di prezzo sensibilmente maggiore

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli obbiettivi zoom per macchina fotografica non hanno mai le stesse prestazioni degli obbiettivi a focale fissa per macchina fotografica, che raramente hanno la stessa qualità degli strumenti progettati espressamente per l'uso astronomico. Siamo indietro di due step.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010