1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prosegue l'elaborazione delle riprese del Colle dell'Agnello. E siamo ancora nel Cefeo, dopo la Cave presentata ieri e affetta da strano rumore. In quelle qui presentate fortunatamente niente rumore a bande verticali, nonostante tutto sia praticamente identico (la temperatura cambia di pochissimo). Meno male!

Oggi ne ho elaborate tre, tutte nel Cefeo:

Immagine
Sh2-132 è davvero debole nonostante sia un soggetto abbastanza semplice in H-a. Ma con l'RGB è tutt'altra storia. Si notano interessanti sfumature di colore. A me la forma ricorda tanto quella di un "barboncino", non ha un nome ufficiale?

Immagine
Barnard 171 e compagni. Bella regione di nebulose oscure, anche se la zona circostante non è tanto luminosa come in Sagittario...

Immagine
La famosa proboscide, rivisitata stavolta unicamente in RGB senza H-alpha come in passato (vedere nella didascalia i vecchi lavori). Anche qui interessanti le sfumature di colore.

Commenti come sempre graditi.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte molto belle queste tre immagini!
SH2-132 mi sembra di averla sentita chiamare "cagnetto" da qualcun'altro del forum, ma non sono sicura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le nebulosa "barboncino" è la prima volta che la sento :D
Notevoli comunque le sfumature di colore che sei riuscito a cogliere in queste due nebulose, che devono essere soggetti non facili da riprendere, ma sotto il cielo dell'Agnello...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle tutte e tre, la mia preferenza và senz'altro alla prima, che metto senz'altro in lista delle nebulosa da riprendere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la sh2-132 l'ho sempre chiamato "il cagnolino dello spazio" ehehe, son tre buone immagini, la preferita è la B169

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle tutte e tre.. complimenti!
interessante vedere la resa in RGB puro della proboscide...

ciao,
Francesco

P.S. ma qualche fotina col TOA 150 che hai appena testato? :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte e tre belle foto. Davvero curiosa la sfumatura fucsia sulla nebulosa proboscide.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte notevoli, superlativa la prima che non conoscevo affatto e che mi intriga molto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Belle Lorenzo,

bel trittico davvero...mi lascia un pò perplesso il comportamento della 5d, la trovo abbastanza rumorosa con un color blobbing di fondo molto evidente...non hai una camera "muletto" per fare dei confronti?
Ho avuto la 5D e ricordo non fosse particolarmente pulita...

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Trittico davvero fantastico. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010