1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa foto risalente alla sera di ferragosto è un mezzo disastro, ma visto che ci ho speso parecchio tempo in elaborazione ho voluto condividerla ugualmente.
E' eseguita col c9 a piena focale, con st10 e guida con camerina esterna sbig su ao8 a 4 Hz. Ho usato un filtro lps che evidentemente non è bastato visto che ho fotografato da casa con notevole inquinamento luminoso. Sono 15 pose da 10 minuti.
Detto questo, probabilmente non ho stretto perfettamente qualcosa nel lungo treno fotografico di ripresa, credo sia la causa delle stelle in parte allungate.
Inoltre, nell'angolo in basso a destra, c'è l'ombra dello specchietto deflettore della guida fuori asse. Errore banale, per di più accanto alla galassia.
Da rifare in futuro, anche se credo che per le galassie ci voglia un cielo ben più buio di quella ciofeca che mi ritrovo.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6949.jpg
ngc 6949.jpg [ 385.69 KiB | Osservato 592 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi pare affatto male, è una galassia piuttosto debole. E' uscita piuttosto bene, anche in considerazione del cielo da cui l'hai ripresa. Hai già fatto il punto della situazione per il futuro, l'unica cosa che mi viene da aggiungere è l'inquadratura, che così, penalizza un po' il soggetto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto l'ottica utilizzata non hai davvero di che lamentarti. :)
Per "camerina estrerna" intendi il sensore di guida in parallelo? Se così fosse comprendo la mancata centratura del soggetto. Valuta l'utilizzo di un riduttore di focale.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, visto che siamo in argomento e che anche io nella settimana di ferragosto ho scelto NGC6946 come target (sicuramente esagerando nella pretesa per la mia strumentazione) desidero sapere cosa ne pensate?
Io sono soddisfatto del risultato ma accetto critiche e suggerimenti.
Grazie
Tubo ottico Skywatcher Mak 127
Montatura Synta N-EQ6
Canon EOS 450 non modificata
65 pose da 15 minuti
Guida fuori asse su Tecnosky 60/228 mm e webcam Philips e adattatore ST4 Shoestring Astronomy
Località Piano Zucchi 1100 mt s.l.m
Riprese effettuate nel periodo 11-18 agosto 2012
Temperatura media 19 gradi celsius

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gamante, apri un top tuo: qui si usa che ognuno apra un topic per le proprie immagini, non che sotto il nome di un soggetto comune si postino tutte le immagini correlate :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
gamante, apri un top tuo: qui si usa che ognuno apra un topic per le proprie immagini, non che sotto il nome di un soggetto comune si postino tutte le immagini correlate :wink:

mi spiace ma sono nuovo del forum, scusate!!! :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Per "camerina estrerna" intendi il sensore di guida in parallelo? Se così fosse comprendo la mancata centratura del soggetto. Valuta l'utilizzo di un riduttore di focale.
Alex

Sì il ccd esterno di guida. Lo sistemo su una gfa quando uso il c9. Ho una finestra temporale di circa 2 ore e mezza per ogni soggetto, da quando mi spunta dal tetto ad est, a quando mi finisce nella matassa di antenne ad ovest (e sì, perchè in questo anno di lavori di ristrutturazione del palazzo in cui abito, non sono riuscito a far mettere l'antenna centralizzata... pensa che verso ovest, da dove fotografo in cima al palazzo, ho 9 antenne alte3-4 metri con paraboliche annesse). Ogni volta è una corsa per sistemare il fuoco e trovare la stella di guida. In questo caso ci ho messo tanto a trovarne una decente, e non ho perso altro tempo a cercarne una migliore.
Il riduttore ce l'ho, ma il treno fotografico è troppo lungo e non raggiungo il fuoco. Comunque mi va bene anche così. Mi piace vedere i soggetti a questa focale.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
A me non dispiace, ed il soggetto non è dei più semplici. Ci ho provato anch'io e non è stata una passeggiata tirarci fuori qualcosa di leggibile a 2300mm di focale.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010