1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un oggetto che mi ha sempre affascinato, ma lo ritenevo impossibile da riprendere dalla mia latitudine. Poi, dopo aver visto la bella immagine di Renzo, e complici i filtri Astrodon a banda stretta da 3nm acquistati insieme alla nuova camera (QSI583), mi è venuta voglia di provare a riprenderlo.
L'oggetto è stato ripreso fra i 5 e i 9 gradi sopra l'orizzonte (più di così, non si alza quì da me) e nella zona di cielo maggiormente inquinata in quanto ho Ravenna a sud. Fortuna che durante l'inverno avevo chiesto al mio vicino di potare gli alberi, altrimenti sarebbe stata impossibile la ripresa...

Per quel che mi riguarda mi ritengo molto soddisfatta del risultato, anche se in fase di elaborazione (per niente facile, con tutti i gradienti possibili e immaginabili risultanti dall'inquinamento luminoso della zona) si è evidenziato un problema, probabilmente di non perfetta collimazione, sul lato sinistro dell'immagine.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc6334.html

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il mercoledì 22 agosto 2012, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissima! da noi è un soggetto ostico visto che è basso!!..poi avendo la luce di ravenna sotto..è una gran bella immagine, ..io per ora l'ho sempre scartata solo perchè è bassa e poco tempo per riprenderla..ma probabilmente il prossimo anno ci dedicherò delle serate dai cieli di Spinello..che son meglio di quelli di Ravenna che in Reflex non verrebbe nulla

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15982
Località: (Bs)
Accidenti, che bella. Grandissimi complimenti!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante il sito e l'il è venuta magnificamente! Dì la verità, sei in namibia e non ce lo vuoi dire ;-)

Correggerei solo la tonalità, secondo me un po' troppo arancione, spostandola verso il rosso (ad es in PS "tonalità e saturazione" e la prima guida a +5 o +10).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti!

@ Skiwalker
Mi sono "illovita" (come si dice quì da noi, tradotto è "ci ho preso gusto"), il prossimo anno voglio provare a riprendere l'oggetto che gli stà di fianco... :wink:

@ Lorenzo
Grazie per il consiglio. Non ti dico quante prove ho fatto e quanti "mischioni" ho fatto per ottenere un'immagine abbastanza uniforme come colorazione. L'H-alpha da 3nm lavora magnificamente, ma l'OIII da 3nm ha gli stessi problemi di gradiente del 8.5nm della Baader. Evidentemente l'inquinamento luminoso di Ravenna non viene tagliato da questa frequenza (si dice così?)

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristina, hai fatto un capolavoro! :shock:
Io che ho provato a riprenderla da Forca Canapine non sono
riuscito a fare altrettanto. Di mezzo ci son passati gli alberi e
il terreno. Molto brava!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissima Cristina,

un'ottima immagine di un soggetto veramente difficile alle nostre latitudini! Hai combattuto benissimo contro l'IL e l'altezza ridottissima sull'orizzonte che penalizza per tutta una serie di motivi, oltre all'IL. Mi sembra di poter affermare che tu ne sia uscita vittoriosa. Complimenti davvero!

cfm2004 ha scritto:
... ma l'OIII da 3nm ha gli stessi problemi di gradiente del 8.5nm della Baader. Evidentemente l'inquinamento luminoso di Ravenna non viene tagliato da questa frequenza (si dice così?)...
E' esatto, l'OIII non fa miracoli come l'H-Alpha proprio a causa della frequenza passante.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i commenti e i complimenti!

Oggi mi ci volevano proprio... ieri sera mi si è bloccata la ASA e sono di nuovo ferma... E' dallo scorso autunno che ci stà capitando di tutto di più :evil:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo anch'io. Voglio farti anch'io i complimenti è un'ottima, bella immagine! :D
riuscita molto bene immaginando delle condizioni operative quasi impossibili. Purtroppo io non la farò mai, è impossibile per me, e per le mie condizioni, :x a meno che non mi sposti in qualche sito esotico. :|

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te!

Fortunatamente ho una buona postazione osservativa, nonostante io abiti nella campagna a ridosso della città di Ravenna, che mi o meglio ci permette di ottenere discrete immagini astronomiche.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010