1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensate che la vostra fotocamera faccia veramente quello che dice? ;-)

Ebbene no, ieri sera insieme all'amico Cristiano, abbiamo fatto un banalissimo esperimento, dal risultato sorprendente (per chi come me non lo aveva mai notato).

Tutto è partito dalla considerazione che i tempi di posa dovrebbero essere ottenuti da una legge matematica del tipo:
T=2^n
dove n è il valore, solitamente dato in terzi di stop, della posa rispetto alla posa base di 1 s.

Esempi:
n=0 -> T=1 s
n=1/3 -> T=2^(1/3)=1.26 s
n=15/3 -> T=32 s

Ma come, 32 s? Su tutte le fotocamere c'è scritto che il tempo max è 30 s. Possibile che invece facciano un tempo così tanto superiore? E' ben il 7% di differenza! Non è possibile...

Allora prova sperimentale.
Posa di 30 s su canon 350D, e tempo cronometrato. Ebbene il risultato? 32.0 s !
Stessa cosa con 25 s: risultato 25.4 s ! Come previsto!

Sarà banale, ma è da tenere in considerazione quando spesso ci fidiamo di quanto compare sui display (e persino nell'EXIF!).

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il mercoledì 19 marzo 2014, 23:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, non ho ben capito se questo accade per qualsiasi tempo di posa.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo mai pensato alla questione, ma mi era capitato, durante degli scatti da 30 secondi, di contare i secondi passati e di solito succedeva che superavo i 30 (davo la colpa al mio conteggio impreciso).

La cosa importante e' che il risultato sia (matematicamente) corretto, alla fine il problema e' che non scrivono il dato effettivo, ma approssimato. Sicuramente e' piu' rapido pensare a 1/125 di secondo che a 1/128, anche se concordo che a questo punto era meglio scrivere il numero giusto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo e Falco per i commenti

Aggiungo un istogramma che mostra le differenze per tempi da 1 a 8192 (valida sia per i secondi che 1/secondi). Come si vede ci sono alcuni tempi dove l'errore è grande e altri meno, e altri ancora nullo.

Notevole che non ci sia un "pattern" regolare.

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
errori tempi di posa.jpg
errori tempi di posa.jpg [ 175.54 KiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante. Grazie!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi vergogno un po' a porre questa domanda... visto che nessun'altro lo ha chiesto immagino sia una cosa risaputa, ma io non ho compreso il presupposto del tuo ragionamento:

perché i tempi di posa sono (o dovrebbero essere) T=2^n? In base a quale regola o esigenza? Io non l'ho capito. Cosa impedirebbe ad esempio di fare pose da 30 secondi (o da 29 o 31)?

Per quanto ne so io durante una posa B il tempo effettivo è dato da chi o cosa manovra lo scatto remoto e quindi questa "regola" dovrebbe cadere, o no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Azzardo una risposta che magari preciserete meglio voi.
E' una questione di coppie tempi/diaframmi, penso.
Dato che i diaframmi hanno valori legati al fattore 2, è comodo che anche i tempi siano collegati dallo stesso fattore.
Mi spiego: in fotografia (ordinaria), si ritiene che la quantità di luce raccolta dal sensore sia la stessa se raddoppio l'area di passaggio della luce (legata al diaframma) e contemporaneamente dimezzo il tempo. E' quindi risulta comodo ragionare col fattore 2.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però si può anche partire da 1/1000 di secondo e poi raddoppiare ogni volta, 1/500, 1/250, 1/125, 1/60 (qui si approssima), 1/30; 1/15, 1/8 (si approssima), 1/4, 1/2, 1. Questi spesso erano i tempi indicati in molte delle "vecchie" macchine fotografiche a pellicola. Con gli otturatori a tendina in realtà 1/30 o 1/32 sono in pratica la stessa cosa. Poche macchine meccaniche avevano una precisione o ripetibilità così elevata. Nonostante ciò con le vecchie Leica sono state fatte le più belle fotografie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Sì, in realtà l'errore sul tempo dei vecchi otturatori meccanici andava ben oltre l'errore (solo nominale) di quelli moderni.
Ora, per le macchine di adesso, si tratta infatti solo di errore nell'indicazione sulla ghiera o sul visore, se ben capisco.
I tempi della colonna di sinistra nel ritaglio della tabellina del foglio elettronico (Posa vera) rispettano perfettamente la legge matematica, che è quella che conta, mi sembra.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

è risaputo dell'alta percentuale d'imprecisione da parte degli otturatori elettromagnetici delle comuni fotocamere.
Tale imprecisione sui tempi d'esposizione è riscontrabile non soltanto sui tempi lunghi, ma anche su quelli veloci.
Non credere infatti che 1/4000 di secondo corrisponda esattamente a quel tempo di posa, tutt'altro!
La massima precisione infatti è riscontrabile soltanto sui modelli di punta (quindi più costosi) e delle migliori marche,
ma anche sui modelli più freschi, cioè acquistati di recente. L'invecchiamento dovuto all'uso continuo con l'andar del
tempo tende a rendere meno precisi i tempi degli otturatori.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P. S. Nella mia Nikon D3s 30s corrispondo realmente a 30,9s; circa il 3% di errore!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 4 agosto 2012, 10:39, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010