1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiornato il mio sito con tre nuovi test di obiettivi fotografici. Ecco i link:

Tokina 11-16 f/2.8 (con lungo travaglio...) http://www.astrosurf.com/comolli/strum35.htm
Pentax 165 mm f/2.8 (per medio formato) http://www.astrosurf.com/comolli/strum36.htm
MTO500 f/6.3 http://www.astrosurf.com/comolli/strum37.htm

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre molto interessante. Certo, rabbrividisco al pensiero di come si possano essere comportati i primi esemplari del Tokina!!! :shock:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'MTO sembrerebbe un poco scollimato, mentre il Tokina son soldi buttati al vento, se usato su una full-frame! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Valerio: in verità il 3° esemplare, prima di rompersi meccanicamente (!) non aveva qualità ottica molto diversa da questo ultimo. Peccato solo che la baionetta poi si è quasi staccata dal resto...

@Danilo: è chiaro che il tokina non l'ho preso per la FF! E' già un miracolo che faccia quello che fa su FF, ovvero che a 16 mm non vignetti più di tanto. L'ho sempre usato (poco finora...) e lo userò su APS-C.
L'MTO pare sì leggermente scollimato, ma c'è un metodo per collimarlo?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
c'è un metodo per collimarlo?

Lorenzo



Quella classe di obiettivi non consente alcuna regolazione, sono infatti dotati soltanto di ghiere
di alluminio che vanno a serrare lo specchio primario; il secondario è incollato sul menisco frontale.
L'unica manieria per intervenire che sappia è quella di ricorrere a minuscoli spessori da infilare sotto
lo specchio primario e la ribattitura del tubo su cui poggia (dovrai dotarti di infinita pazienza!).
All'MTO 1000 feci cosi anni or sono, guadagnando abbastanza dal punto di vista ottico, ma perdendoci
un mucchio di tempo.
Altrimenti vista anche l'esigua entità di scollimazione, potresti variare la posizione stessa del primario
in luogo della cella. Qualche volta si rimediava anche così.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010