1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:13
Messaggi: 17
http://www.astrobin.com/16507/

Ciao a Tutti,
grazie per aver letto questo inizio topic.
Volevo postarvi una delle mie immagini.

M31 galassia di Andromeda. Ripresa da Le Castella, KR, Calabria.
Luna piena 100%.

Ripresa con un EQUINOX 80mm ED, HEQ5, EOS 400d non modificata.

Cosa ne pensate?

Tante domande:
1) meglio piu pose da diversi secondi le una differenti dalle altre o meglio pose dal medesimo tempo di esposizoine?
2) per galassie e galassiette meglio 100, 120 60 , 30 15 " ? e a quanti ISO? come scegliere gli ISO in base al sito inquinato o meno? o in base alla luna?
3) perche dopo i 80 secondi cominciano ad allungarsi le stelle? forse non ho ben allineato la polare sulla HEQ5?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un po' deseturata... le stelle hanno tutte le stesse totalità.
Se non guidi avere il mosso dopo 80" è normale, io con l'80/480 non sono mai riuscito a superare 30" senza guida.

La cosa migliore sarebbe fare pose lunghe a iso bassi (tipo 400 o 800 max), ma volendo potresti evidenziare maggiormente le zone più sature con delle pose corte e sommarle, in seguito allo stack, alle pose lunghe che mostreranno le zone più deboli esterne.

Comunque, recentemente ho imarato che l'applicazione di un filtro Digital Development aiuta ad eidenziare le zone più fini e a ridurre le zone troppo sature; nel caso volessi sfruttare quetso genere d tecnologia, nelle riprese digitali la lunghezza delle pose migliora il rapporto S/N, quindi sono da preferirsi pose lunghe.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti volevo chiedere se è quanto hai dovuto ritagliare l'immagine per la vignettatura.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:13
Messaggi: 17
grazie degli interventi. Le vostre parole sono oro colato. C'e' sempre da imparare.

Leggevo da qualche parte (forse proprio qui su questo forum) che se fai una perfetta allineamento polare..con la montatura puoi permetterti robe da 300 / 500 secondi di inseguimento senza avere stelle mosse. (non era specificato pero' se con o senza guida).

Io? no, non ce l'ho l'autoguida. Sono indeciso se prendere una magzero. A tal proposito vorrei fare 4 domande (Spero mi rispondiate):

1) se compro la magzero, posso riprendere i pianeti? come si comportera' il mio rifrattore? intendo dire: è pur sempre un 80 mm...
la magzero potrebbe avere anche questo utilizzo? (ripresa planetaria) o è meglio lasciar perdere e farle fare solo il compito di autoguida? p.s. ho anche una meade LPI (posso adattarla per fare autoguida?)

2) Stanotte ho ripreso M27. Noto sempre questa gradiente al centro della foto..che difficilmente riesco a togliere... cioè piu chiaro al centro e fuori buio... io faccio i flat.. ma forse non ne faccio a sufficienza?

3) se riduco il tempo di esposizione questo effetto dovrebbe diminuire giusto?

4 e ultima domanda) i flat, i dark, vanno fatti ad ogni fine ripresa notturna (tipo a fine serata, dopo che ho ripreso 3 - 4 oggetti messier) o DEVO farli ad ogni fine osservazione di oggetto messier

(da sottolineare che non rimuovo la CANON dal telescopio, importo solamente le immagini via cavo usb)


p.s. no, non ho croppato nulla, nessun ritaglio
GRAZIE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010