1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cari amici,

come promesso nell'altro thread, posto qui i risultati delle prove fatte nei giorni scorsi con il seguente setup:
Dobson 30 cm goto skywatcher - eos1100d mod - derotatore Optec Pyxis 2" - guida fuori asse Lacerta - camera guida DMK

Questo è il primo test, fatto su un area imprecisata del cielo in cassiopea e utilizzando la guida. Per 30 sec ha funzionato (fatta con filtro Astronomik CLS CCD):
Allegato:
test30Sec.jpg
test30Sec.jpg [ 463.77 KiB | Osservato 1376 volte ]


Secondo test, fatto alcuni giorni dopo, senza filtro Astronomik, anche questo usando la OAG per 30 sec. Dopo poco la guida, usando i parametri di default di Maxim, perdeva la stella di riferimento.
Allegato:
test30Sec1.jpg
test30Sec1.jpg [ 337.64 KiB | Osservato 1376 volte ]


Terzo test, questo fatto con 15 sec senza guida
Allegato:
test15Sec.jpg
test15Sec.jpg [ 445.17 KiB | Osservato 1376 volte ]


Atro test, con 15 sec senza guida, che mostra il problema tipico che si registra, cioè la presenza del raddoppio delle stelle
Allegato:
test15Sec1.jpg
test15Sec1.jpg [ 485.39 KiB | Osservato 1376 volte ]


Ho fatto 150 pose da 15 secondi. Ne sono risultate utilizzabili una metà circa. Le altre presentavano il problema di cui sopra.

Ho intenzione di dedicare ancora qualche serata a trovare una qualche combinazione tra i parametri di Maxim e il tempo di posa per trovare una configurazione che possa avere una stabilità e rendere usabile il sistema con pose brevi (max 1 minuto) e guidate.

Vi terrò aggiornati
Stefano

dimenticavo - le pose sono singole senza nessuna elaborazione (neppure sottrazione dark) e fatte dal mio terrazzo di casa in città la settimana scorsa

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una qualsiasi EQ6 offrirebbe la possibilità di guida ben più facilitate e per ben più tempo con "soli" 30cm di diametro. Diverso il discorso per Dobson dai 14" in sù...
Comunque ottimo lavoro per la strumentazione utilizzata :wink:

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti x la sperimentazione, quando avrai fatto altre prove per migliorare la guida, facci sapere.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
@Valerio,
sono d'accordo che 30 cm sono pochi. L'idea però è quella di esplorare le combinazioni possibili con questa piattaforma per poter verificare se esiste una formula per renderla fruibile in astrofotografia. Avevo acquistato in origine un 35 cm, ma aveva il motore rotto. Visti i tempi biblici dell'assistenza Auriga ho accettato in sostituzione il 30 cm, che è tra l'altro molto più gestibile dal mio terrazzo (l'ho munito di un comodissimo carrello con ruote che mi consente di spostarlo dappertutto).
Credo con questa sperimentazione di fare un servizio a tutto il mondo dell'astrofotografia. Se esiste una qualche combinazione per rendere fruibile questa piattaforma, si renderebbero disponibili grandi aperture a un costo contenuto.

@Sunblack
informerò il forum di tutti gli sviluppi.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, aspettavo un report e di poter vedere la foto di cui mi parlavi al telefono.

Quello che vorrei capire se dipende tutto e solo da maxim o se riesci a fare qualcosa di simile anche con altri software come astroart. (non sò se ci sia un plugin che gestisce il rotatore ed il resto).

Tienimi informato e se passi da casa mia e riesci a portare il dobson ..... Eh! Eh! E' la volta buona che ci diamo dentro finchè troviamo la soluzione.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo,

purtroppo sembra che l'unico software che riesca a gestire l'ultimo aggiornamento di Optec sia Maxim. Astroart non gestisce alcun derotare per quello che so. Per portarlo a giro...beh....vediamo....come sai sono stanziale!

Ti terrò aggiornato sugli sviluppi.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho elaborato l'immagine di m31 (ca. 900 secondi totali) e fatto ulteriori tests:
Allegato:
m31_310712full.jpg
m31_310712full.jpg [ 416.14 KiB | Osservato 1198 volte ]

L'immagine è il risultato di 52 pose da 15 secondi riprese il 28.07 + 5 da 30 sec riprese il 27.07, tutte riprese in notti di luna alta nel cielo, senza filtro interferenziale, e dalla zona semicentrale di Prato, città di 200.000 abitanti ca.
Le 52 pose sono state selezionate da un insieme di 86 (includendo quelle in cui il nucleo di m31 non era troppo oltre il bordo del frame - le immagini totali riprese erano ca 140, riprese a intervalli di 30 sec. ciascuna).
Le conclusioni sono:
1 - il telescopio ha un buon inseguimento. Per far scomparire parte del nucleo oltre il frame ci sono volute oltre 1 ora e 20 minuti:
prima posa alle 00.12 del 28
Allegato:
IMG_0264_1.jpg
IMG_0264_1.jpg [ 247.06 KiB | Osservato 1198 volte ]

ultima posa alle ore 01.35
Allegato:
IMG_0402_1.jpg
IMG_0402_1.jpg [ 261.78 KiB | Osservato 1198 volte ]

2 - la guida secondo me non funziona. Con il derotatore posso usare solo Maxim e i driver della Optec che utilizzano a loro volta i driver ascom celestron nexstar o cpc (che sembra dal sito ascom supportino il pulse guide). Da maxim posso muovere la montatura senza problemi con questa configurazione, ma durante la guida si comporta così:
a - mi dice che non riesce a collegare il relay (ma non c'è relay, quindi non è questo il problema)
b - durante la calibrazione mi dice che la stella si muove di oltre 5 pixel
c - durante la guida appare la scritta "moving telescope" ma in realtà non succede niente. Ho smanettato tutti i parametri possibili ma senza risultato.
3 - farò una prova ulteriore nei prossimi giorni cercando di non usare il driver del derotatore e eventualmente anche un altro software di guida (phd). Se riesce a guidare è evidente che si tratta di un problema del collegamento tra il protocollo celestron e il nuovo software Optec. In ogni caso scriverò alla Optec che in passato ho trovato molto disponibili.
Nel caso in cui non fosse possibile in alcuna maniera guidare, il sistema è tuttavia utilizzabile, facendo pose da 30 secondi e utilizzando la funzione di solve plate di maxim per riportare ogni tanto l'oggetto ripreso al centro dello schermo. In questa maniera si possono fare pose anche di diverse ore, almeno fin quando l'oggetto non raggiunge gli 80 gradi, punto limite per questo tipo di riprese. Da verificare anche l'utilizzo di un correttore di coma (ho usato un Baader RCC ma senza risultato - da provare magari un paracorr).

Si tratta di un sistema sicuramente interessante che rende disponibili grandi aperture a prezzi contenuti. Il 30 cm è sicuramente piccolo come diametro, ma prendendo in esame il 40 cm, diventa disponibile una piattaforma fotografica quasi completa di grande diametro al costo ridicolo di ca 3.000 Euro. Meno di un rifrattore di marca.

Secondo me è un sistema che può avere un grande futuro.

Vi continuerò a tenere informati dei prossimi sviluppi

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il fatto che l'immagine si sposti un po' da un frame all'altro non è negativo. Anzi, serve a alternare i pixel che cascano sugli stessi punti del soggetto.
Questa tecnica si chiama "dithering" (mica esiste solo per le riprese CCD) e va combinata con algoritmi di somma dei frames un po' più sofisticati della media che scartano i valori inattendibili (così filtri pixel cattivi, rumore sistematico, raggi cosmici...).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Xenomorfo,

dimenticavo di dire che la somma è stata fatta con l'SDMask di Maxim 5.20. Conosco anche io la tecnica del dithering. Il problema attuale è però vedere se riesco a guidare oppure no. Senza guida il sistema funziona. Ormai è assodato. Speriamo di riuscire anche a guidare.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ho visto. SD mask sembra una variante di Sigma Clip. Entrambi sembrano essere una implementazione (discutibile) del criterio di Chauvenet http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_di_Chauvenet .
Esistono anche altri metodi di stima robusta.

PS hai fatto le foto sotto un cielo orribile. Dovresti cercarne uno buio (poi finisce che osservi invece che fotografare :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010