1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volo radente sui tetti delle case :mrgreen:

Si tratta di un semplice H-alfa di 3 ore (6x30' bin1).
Visto che non so quando riuscirò a riprendere S2 e O3 (il meteo non promette niente di buono e la luna adesso è troppo vicina a M16) ho iniziato a elaborare il solo Ha.
Rispetto a quando ho ripreso M8, le condizioni del cielo sono peggiorate, con l'afa è tornata la solita cappa sul cielo milanese, tanto che in quella zona di cielo a occhio nudo si distingue bene solo Antares e poco altro.
Roberto

AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM


Allegati:
M16-180-Ha-1400px-jpg.jpg
M16-180-Ha-1400px-jpg.jpg [ 475.09 KiB | Osservato 1525 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto bel dettaglio con una elaborazione morbida.
Ottima anche considerando il cielo.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco.
Spero ora di riuscire a completare la ripresa con gli altri canali, di M16 in Ha ne ho una serie (riprese negli anni), ma per un motivo o l'altro non sono mai riuscito a fare una narrow completa.
Purtroppo, dalla mia postazione su questo oggetto ho i tempi abbastanza limitati, tra non molto non sarà più riprendibile.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Roberto, a me piace molto è una bellissima m16, notevolmente contrastata.
Approfitto per chiederti qualcosa sul narrow band: ho preso un OIII da poco e ho notato che non è come l'Ha, se c'è la luna il fondo cielo è un problema, ti risulta? Io vorrei cominciare a mediare ha e OIII per ottenre un terzo canale sintetico, ma l'OIII va interpretato come fosse un verde? Scusa la raffica di domanda ma ho tanto da imparare da te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido per l'apprezzamento, riguardo Ha, O3 e luna ti ho risposto nel tuo topic, aggiungo solo che anche l'Ha sarebbe meglio usarlo su oggetti distanti dalla luna, cioè in questi ultimi giorni (dopo il primo quarto) evitare gli oggetti in quella zona del cielo (M16, M20, M17 etc).
Personalmente cerco sempre di fare la tricomia completa e quindi non sono molto esperto sulle bicromie Ha-O3, a quanto ne so esistono più metodi come usare Ha=R / O3=G / O3+%Ha=B oppure Ha e O3 per rosso e blu e sintetizzare il verde, ma dovresti chiedere a chi usa abitualmente questa tecnica, personalmente ti suggerisco di comprare l'S2.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Perfetto, grazie molte Roberto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà anche un "semplice" HA ma il risultato mi pare buono, considerando il cielo lattiginoso che abbiamo in questi giorni dalle nostre parti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.
In effetti quando ho fatto questa M16 il cielo faceva abbastanza schivo (come ho già scritto), abbiamo avuto qualche sprazzo di cielo decente la settimana prima, quando ho iniziato la ripresa di M8, ma già li, nelle 3 sere che ho utilizzato, c'era stato un discreto e graduale peggiooramento tra la prima e l'ultima sessione.
Roberto


PS: il nuovo rifrattore aspetta ancora la prima luce?

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole, in relazione alle difficoltà è un risultato eccellente. Non oso immaginare dalla periferia di Milano con l'umidità stagnante soprattutto nella fascia bassa di cielo dove transita M16, è come se ci fossero due filtri montati...Halpha+Caccalpha :D Anche la gestione delle luci è ottima, da profondità all'immagine

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il volo radente dell'Aquila (M16)
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D :D
Il filtro Caccalpha mi mancava! :D :D :D Battuta fulminante caro Andrea, ma con tanta verità dentro.
Ecco perché Roberto merita un "doppio Bravo!".
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010