1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 17 luglio su a Fonte Vetica il vento era talmente forte che non si riusciva a guidare nemmeno il mio Newton da 650mm di focale. Allora ho montato sulla 350D un obiettivo Sigma da 100mm f/2.8 di un amico ed ho ripreso un campo intorno ad NGC7000. L'obiettivo si è comportato bene anche se a piena apertura. C'è un residuo di azzurro intorno alle stelle più luminose, ma ho deciso di non intervenire, per me tutto sommato va bene così.
Ecco un po' di dati:

Obiettivo di acquisizione: Sigma 100 mm f/2.8
Camera di acquisizione: Canon EOS 350D modificata
Montatura: HEQ5
Integrazione: 50x120s, totale 1h 40m
Guida: pose non guidate
Iso: 800

http://www.astrobin.com/16321/

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto carina Paolo, complimenti..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa! Complimenti!
Riprendendo un attimo il concetto espresso sull'altro post della Crescent...vedo che qui hai integrato 50 fotogrammi...Magari c'è qualcosa che mi sfugge, ma ha senso arrivare a questi numeri? Voglio dire, se non mi sbaglio, sommare N immagini porta ad un miglioramento del rapporto segnale/rumore di un fattore radice di N. Quindi nel tuo caso (N=50) di circa 7 volte rispetto ad una ripresa singola. Se tu avessi sommato 25 frame avresti avuto un miglioramento del rapporto S/R pari a 5....sarebbe interessante provare ad effettuare esattamente lo stesso processo elaborativo una volta sommando 50 immagini...una volta sommandone 25 ....sarebbe curioso vedere la differenza tra le 2 immagini...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie ancora a giuki8e e Leonardo per i commenti.
Leonardo Priami ha scritto:
Molto bella anche questa! Complimenti!
Riprendendo un attimo il concetto espresso sull'altro post della Crescent...vedo che qui hai integrato 50 fotogrammi...Magari c'è qualcosa che mi sfugge, ma ha senso arrivare a questi numeri? Voglio dire, se non mi sbaglio, sommare N immagini porta ad un miglioramento del rapporto segnale/rumore di un fattore radice di N. Quindi nel tuo caso (N=50) di circa 7 volte rispetto ad una ripresa singola. Se tu avessi sommato 25 frame avresti avuto un miglioramento del rapporto S/R pari a 5....sarebbe interessante provare ad effettuare esattamente lo stesso processo elaborativo una volta sommando 50 immagini...una volta sommandone 25 ....sarebbe curioso vedere la differenza tra le 2 immagini...

Visto che sono uno al quale piace sperimentare, ti prometto che appena avrò tempo (me lo ero già ripromesso da molto a dire il vero) farò delle prove in tal senso. Tornando, invece, al discorso più pose meno lunghe o meno pose più lunghe, è' vero che in teoria se faccio 10 integrazione da 1 minuto ho il contributo di 10 rumori di lettura mentre se faccio due integrazioni da 5 minuti il contributo del rumore di lettura scende a due, tanto per citare una differenza, mentre l'integrazione totale resta di 10 minuti, ma a parte le chiacchiere vorrei toccare con mano alcune altre differenze. Vedremo.
Per tornare alla mia NGC7000, ho 50 integrazioni poiché volevo raggiungere un totale d'integrazione di circa 2 ore, ma a f/2.8 aumentando troppo l'integrazione della singola immagine tendevo a "bruiciare" la maggior parte delle stelle perdendo molto colore. Mediamente io lavoro in questo modo, evito di bruciare troppo le stelle, poi se devo fare molte integrazioni, pazienza!
Per concludere questa risposta tornando all'esempio di prima, c'è qualcosa (ovviamente sicuramente sbaglierò, ma la continua a ronzarmi nelle orecchie ed ecco perché vorrei provare) che mi suggerisce che non è detto che meno pose con integrazione più lunga siano meglio di più pose con integrazione più corta. Comunque vedremo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 7:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che, molto probabilmente in questo caso con 120 secondi eri già al limite per il fondo del cielo, parlando di rapporto segnale / rumore, anche aumentando il tempo di posa della singola ripresa lo si aumenta. Raddoppiando il tempo si ha un incremento del S/R di radice di 2 (1,41 circa). Quindi, in teoria, se faccio riprese da 5 minuti e riprese da 10 minuti (ipotizzando di non arrivare al limite del fondo cielo nemmeno con la 10 minuti) ottengo lo stesso S/R se sommo 10 da 5 minuti e se sommo 5 riprese da 10 minuti.
Il problema, si fa per dire, è che se ho una sorgente molto debole che nelle riprese da 5 minuti mi sta a livello del rumore, in quelle da 10 è probabile che ne esca un poco fuori...in questi termini credo che, sempre ottenendo uno stesso S/R sia migliore 5 da 10 min che 10 da 5 minuti.
Il discorso di limitare l'esposizione per non saturare le stelle è un ottima cosa per mantenere il colore delle stesse. Questa filosofia di limite, secondo me, non dovrebbe essere applicata quando il soggetto è un soggetto debole e diffuso. Va bene quando si riprende "stelle", quindi ammassi stellari. Per riprendere i più deboli dettagli di nebulose o le parti esterne di galassie, credo sia necessario spingerci al limite della qualità del cielo.
Si trova qualcosa di interessante qui: http://starizona.com/acb/ccd/advtheoryexp.aspx
Per poi avere anche le stelle colorate bisognerebbe fare un set di riprese solo per le stelle e andare a sostituire le stelle che nell'altra ripresa sono "bruciate" con quelle nella ripresa ad hoc.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leonardo per il contributo, è sempre molto interessante e producente una discussione come questa! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta Paolo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thank's Luca!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, ottima :D proprio!

Edit: aggiungo ora in quanto mi sembra interessante:
Per quanto riguarda la questione del numero di pose/posa singola, è un argomento che sarà da sempre dibattuto.
E per quanto riguarda il rumore di fondo e la sua resa con il numero di pose, stavo per linkare una pagina di Starizona che poi mi accorgo è la stessa che ha linkato Leonardo Priami.
Se guardate un po' verso il fondo pagina spiegano che a seconda del metodo di combinazione delle singole pose, il SNR non migliora semplicemente, in linea di massima, secondo la regola della radq(n), ma varia appunto a seconda del metodo di somma utilizzato (somma semplice, media, mediana, sigma clipping ecc.).
Così se ad esempio si fa una mediana il SNR aumenta in ragione di radq(2n/pi) dove pi=3,1415....

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 2 agosto 2012, 14:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giuliano, quando le condizioni non permettono si può sempre "ripiegare" su questi larghi campi, facili e sempre belli, no?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010