1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Innanzitutto un saluto al forum , dopo un inverno ed una primavera scarsi di serate buone, nell'ultima uscita in Toscana ho chiuso un progetto nato il 6 Agosto del 2009 , e proseguito per 6 nottate fino allo scorso 21 Luglio , il tentativo era riuscire ad evidenziare debolissime parti di NGC 7331 , ad Est (dal braccio dx a scendere, nella foto ) e ad Ovest dove "sembra" si allunghino a V due zone più luminose , comunque a prescindere da questo , le 40 pose da 1200 sec più le ultime 8 da 1500 sec. con incluse 2 serate veramente eccellenti (il 27-06-2009 e il 06-08-2009) per la luminanza e le 10+10+12 pose da 300 sec. per il colore in bin 2, mi hanno permesso di avere veramente tanto segnale da gestire , allego la somma parziale delle migliori e totale di tutte e 48 le pose , dalle quali si capisce cosa intendo per tanto segnale .I dati tecnici sono :
ACF 12" con riduttore AP ( circa 2100 di focale) camera ST10XME , montatura WAM , località Piancastagnaio (SI)
Le 2 somme sono il risultato ottenuto con Maxim 4 Sigma Clip , e l'applicazione di un filtro DDP, ovviamente dopo aver provveduto a dark flat sempre con Maxim e aver rimosso blooming warm e cool pixels con CCDOps


Allegati:
Luminanza-ridotta-parziale.jpg
Luminanza-ridotta-parziale.jpg [ 196.15 KiB | Osservato 1821 volte ]
Luminanza-ridotta-totale.jpg
Luminanza-ridotta-totale.jpg [ 199.19 KiB | Osservato 1821 volte ]
NGC-7331-LRGB-3-ridotta.jpg
NGC-7331-LRGB-3-ridotta.jpg [ 224.49 KiB | Osservato 1821 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro complimenti! Lo sforzo profuso nell'integrazione è stato notevole e ti ha effettivamente ripagato. Personalmente ridurrei il rumore in crominanza sull'alone, ma vedi tu... ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato! Se riesci a contenere il blu su tante stelle, secondo me esce anche meglio.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ti dico? Mi riesce difficile una critica perché non so come sia lavorare alla tua focale. La galassia è stupenda e ne hai evidenziato dettagli e profondita' considerevoli, giu ' il cappello!
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi stupenda in tutto!
Complimenti :D

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa invece che a me quelle stelle blu piacciono proprio tanto. Lavoro grandioso e ben curato nei colori e nei dettagli. Complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie per i commenti ed i consigli , ho provato a pulire un pò il rumore rosso negli aloni e a desaturare un pò le stelle blu.


Allegati:
NGC-7331-LRGB-3-ridotta.jpg
NGC-7331-LRGB-3-ridotta.jpg [ 223.44 KiB | Osservato 1735 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
splendida! Uno dei miei soggetti preferiti, prima o poi l'affondo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti, poi a quella focale.......
mamma mia complimenti davvero

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, un ottimo risultato, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010