1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ai piedi del Cervino
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo tanto tempo sono tornato nel mio appartamentino a Saint Denis Aosta.
Purtroppo il tempo non è stato clemente su 15 giorni è stato sereno solo un paio di giorni e sono riuscito a fare poche foto ,spero di rifarmi nei prossimi mesi quando ritornerò.
Posto il poco che ho fatto:
la prima la ngc 7000 somma di 4 pose da 8 minuti fatte con la Nikon D70s non modificata salvate in jpg (mi sono dimenticato di cambiare il formato) - telescopio Tecnosky 70/420 con il suo correttore e il filtro Uhc-s.
la seconda M31 questa volta salvate in NEF somma di 1 posa da 4 minuti + 1 posa da 9 minuti e 1 posa da 19 minuti, sempre con il Tecnosky ,correttore e filtro.
La terza ngc 6888 somma di 4 pose da 8 minuti per filtro Ha-OII –SII fatte con Atik 314L+ e Vixen 80fl.
La quarta che non sono soddisfatto , ic 5070 somma di 4 pose da 8 minuti per filtro Ha-OII –SII fatte con Atik 314L+ e Vixen 80fl.
Che ne pensate del risultato ottenuto della Nikon con il suo riduttore di rumore (dark ) ? ho sommato soltanto le immagini.
Buone ferie e cieli sereni a tutti erry


Allegati:
ngc7000nk.jpg
ngc7000nk.jpg [ 497.83 KiB | Osservato 901 volte ]
m31.jpg
m31.jpg [ 429.08 KiB | Osservato 901 volte ]
ngc6888.jpg
ngc6888.jpg [ 496.66 KiB | Osservato 901 volte ]
ic5070.jpg
ic5070.jpg [ 415.33 KiB | Osservato 901 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai piedi del Cervino
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per la Nord America, almeno quella che vedo nel forum sembra rovinata dalla compressione jpeg, diversamente sarebbe un ottima immagine, anche in considerazione della dslr non modificata.
Non male Andromeda, anche se non capisco l'utilità delle riprese con esposizioni differenziate.
Le due narrow, direi che sono buone riprese, ma con l'elaborazione (in paticolare i colori) da rivedere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai piedi del Cervino
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

bhè considerando i tempi d'integrazione veramente minimi i risultati sono buoni. Per quanto riguarda il discorso Nikon sarebbe opportuno avere immagini finali con tempi d'integrazione totali più lunghi. Però mi sembra di capire che la Nikon esegua praticamente un dark dopo ogni light, o sbaglio? In questo caso non mi sembra una soluzione ottimale, raddoppieresti i tempi avendo metà light però!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai piedi del Cervino
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Però mi sembra di capire che la Nikon esegua praticamente un dark dopo ogni light, o sbaglio? In questo caso non mi sembra una soluzione ottimale, raddoppieresti i tempi avendo metà light però!


Si è così, ma non è una funzione automatica, se vuoi la sottrazione diretta del dark lo devi impostare tu da menù. Su qualche scatto estemporaneo è comodo, ma diversamente anch'io suggerisco di non usarla, proprio per i motivi che dice Paolo e cioè raddoppiare i tempi di ripresa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai piedi del Cervino
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi a dir il vero la vecchiaia si fa sentire .
La sera del 16 luglio sono avevo iniziato con la crescent ma dopo 90 minuti è stata coperta dal tetto della casa che ho di fronte e mi sono spostato a fotografare il pellicano posizione senza ostacoli.
Era mia intenzione fare foto a grande campo ,basta allontanarsi un centinaio di metri dal paesino per ritrovarsi immersi nelle stelle ,mi sono dimenticato a Rimini la batteria del computer ,impresa ardua mettere a fuoco con gli occhi che ti ingannano.
Per le foto della North America ho adoperato 800 iso mentre per M31 1600 iso fatte la sera del 21 luglio seconda serata buona .
Ho adoperato tempi di esposizione diversi per vedere quale risultato era migliore.
Preferisco adoperare i dark in automatico perché la durata corrisponde al tempo reale dell’ esposizione.
Vi ringrazio per i vostri consigli , mi devo munire di un cronometro per fare i dark dopo ? per la temperatura come fare ? quale percentuale di tolleranza usare ?
grazie erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010