1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3085
Ciao a tutti vi invio una foto della nebulosa IC 5146 nebulosa cocoon eseguita con C8 a f6 su HEQ5 pro e canon 1000 D. mod. 14 pose da 8 min,15 flat e 15 dark.Nonostante la ventolina sul retro, la reflex aveva diversi gradi(quasi 20)!L'immagine è lievemente croppata per via di un po' di coma fastidioso che si crea con il riduttore.Che ve ne pare?


Allegati:
IC 5146.jpg
IC 5146.jpg [ 179.73 KiB | Osservato 1306 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora...l'immagine non è male. Alcune considerazioni:
a) mi pare un po' troppo satura nei colori
b) un po' buia in genere
c) sulla nebulosa abbiamo quasi solo il rosso mentre ci sono delle discrete comonenti blu...dove sono finite?
d) oltre al coma hai dei problemi introdotti dal riduttore/correttore vidi infatti l'angolo in basso a sinistra con stelle notevolmente elongate tangenzialmente, mentre hai molti meno problemi in alto a sinistra. Questo di solito è dovuto ad una cattiva collimazione di tutto il treno ottico e di un errato posizionamento tra correttore e piano focale.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3085
Ciao Leonardo ,in effetti ho esagerato nel rosso e l'ho un po' corretta, questa immagine non è croppata e si vede molto il coma,e hai ragione non è questione solo di coma ma c'è dell'altro (uso un riduttore ALANGEE infilato nel canotto .Dovro' riguardare il treno ottico per vedere eventuali flessioni.Devo anche dire che forse non era neanche la serata giusta perchè c'era molta foschia e non avendo fatto molte pose c'è un sacco di rumore che mi impedisce di spingermi nell'elaborazione(forse alle volte non è neanche il caso di fotografare ,ma la voglia era tanta).
Ciao e grazie dei commenti


Allegati:
Autosave001.jpg
Autosave001.jpg [ 250.91 KiB | Osservato 1253 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Franco. Buon inizio.
Questo è un soggetto difficile molto. Io so.
Oltre correggendo il treno ottico, tu vorrai sommare più integrazione tempo. Quel porterà fuori il scuro nebulosita, piu dettaglio e il blu che Leonardo ha menzionato.
Io sono anche lavorando sul IC5146 correntemente.
Buona fortuna, :D


Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3085
Grazie dei consigli Mark,sento che anche tu stai lavorando su IC5146;mi piacerebbe vedere il tuo lavoro.
Ciao e a risentirci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prego Franco, mia piacere.

Beh, i dati,
12" lx200 col circa 6.30 riduttore, Canon 450D XSi modded, OAG e Lodestar guida, Orion Skyglow filtro. 117 subs di 10 minuti ciascuno (19.5 ore) e ISO1600. Elaborato in PixInsight, con Flats, Bias e Darks.

Non sto rendendo delle scuse, ma la mia nord cielo ha un sacco di luce inquinamento. Quel è perchè così tanti subs. Farò di piu dopo la luna. Migliorare e lisciare la scura nebulosità.

Spero che questo ti aiuta.


Allegati:
IC5146.JPG
IC5146.JPG [ 359.36 KiB | Osservato 1177 volte ]

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3085
Ciao Mark veramente bella la tua Cocoon,si vede che c'è tanta integrazione,continua cosi'.Per ottenere anch'io qualcosa dovrò decidermi a fare tanta integrazione ,magari anche con un po' di Halfa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una modestissima nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco per la tua parole gentile.

Non vedo l'ora di vedendo la tua prossima imagine con piu integrazione. E buona fortuna sul usando Halfa.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010