1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat che conquista!
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Costruita la mia Flat box e sperimentato il sistema, mi rendo conto della grande conquista ottenuta...un pò come la scoperta del fuoco per l'uomo, così la scoperta del flat cambierà la mia storia di astrofotografo :D
Il confronto tra una elaborazione (stessi file, stessi dark e stessi parametri) con e senza l'uso dei flat mi ha lasciato di stucco.
Immaginavo un miglioramento, ma non così netto.
Per il mio terrazzo lampionato sarà manna dal cielo da oggi in poi :mrgreen:
Semmai ve ne fosse bisogno, magari a beneficio di novellini come me, espongo le immagini di confronto, in particolare ben evidente usando il comando asinh di Iris e poi a somma ultimata. Infine propongo l'immagine finale che però anche stavolta deficita nell'integrazione. C'era la Luna, il vento...la batteria mi ha abbandonato...sono sceso a ricaricare giusto per poter riprendere i Flat e terminare la prova.
Le pose sono 22 (in origine 50 :cry: ) da 20" 800 iso, i dark 17, i flat 19 ed i dark dei flat 19.


Allegati:
asinhM57- noflat.jpg
asinhM57- noflat.jpg [ 438.63 KiB | Osservato 972 volte ]
asinhM57 -  Flat.jpg
asinhM57 - Flat.jpg [ 457.47 KiB | Osservato 972 volte ]
Stack M57 - noflat.jpg
Stack M57 - noflat.jpg [ 446.61 KiB | Osservato 972 volte ]
Stack M57 - Flat.jpg
Stack M57 - Flat.jpg [ 396.14 KiB | Osservato 972 volte ]
M57 - 29-07-2012.jpg
M57 - 29-07-2012.jpg [ 317.47 KiB | Osservato 972 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come dicono a napule: t'aggia 'mparà e t'aggia perdere!
Bravo Bravo, ora posta foto e tutorial della flat-box ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No che non mi perdi :mrgreen:
Ops...il tutorial non l'avevo previsto e non ho fatto foto della realizzazione :oops: ma semplicemente perchè riprende realizzazioni ampiamente trattate da Maestri del settore :wink:
Ho solo adottato piccolissime modifiche per una personale rivisitazione, magari in seguito faccio una fotina della scatola e descrivo le poche differenze rispetto ai progetti che si trovano nel web.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo a te per quanto riguarda l'uso dei flat nell'elaborazione .... tutto un altro pianeta :) da mi sono preso il foglio per i flat mi stupisco delle foto che sono riuscito a fare ....

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma davvero Black, non immaginavo fossero determinanti fino a questo punto e addirittura risolutivi perfino in situazioni estreme come la mia.
Una seccatura in più, ma almeno so che sarà tempo ben speso.
Mai più senza! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risparmia un po' di tempo: fai 9 dark, 9 flat e 9 darkflat. Se proprio vuoi strafare ci aggiungi 15 bias.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Risparmia un po' di tempo: fai 9 dark, 9 flat e 9 darkflat. Se proprio vuoi strafare ci aggiungi
15 bias.


Ciao Ivaldo, la "ricetta" che mi suggerisci è proponibile per tutte le occasioni?
Mi spiego meglio: di solito mi regolo (erroneamente) sulle pose e cerco di fare dark fino a raggiungere la metà delle pose, non tenendo conto che di solito 1/3 o addirittura metà se ne vanno nel cestino.
Però ammettendo di ottenere 50-60 pose utili in un'unica utopica serata, ritieni comunque sufficienti 9 dark, flat e d-flat per svolgere il loro lavoro, oppure è soltanto un'indicazione sulla base delle 22 pose ottenute in questa occasione?
Grazie.
Corrado.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ciao Ivaldo, la "ricetta" che mi suggerisci è proponibile per tutte le occasioni?
Mi spiego meglio: di solito mi regolo (erroneamente) sulle pose e cerco di fare dark fino a raggiungere la metà delle pose, non tenendo conto che di solito 1/3 o addirittura metà se ne vanno nel cestino.
Però ammettendo di ottenere 50-60 pose utili in un'unica utopica serata, ritieni comunque sufficienti 9 dark, flat e d-flat per svolgere il loro lavoro, oppure è soltanto un'indicazione sulla base delle 22 pose ottenute in questa occasione?
Ciao Corrado, la calibrazione viene fatta su ogni singola immagine applicandovi una media (o mediana o quel che è) delle immagini di calibrazione. Quindi che tu riprenda un singolo light o mille il numero di immagini di calibrazione non va cambiato. Riprendere più immagini di calibrazione riduce l'apporto del rumore casuale, mentre le disuniformità tipiche del sensore vengono risolte già con una singola immagine. A mio avviso 9 immagini è un buon compromesso in quanto viene molto ridotto il rumore casuale, ma al tempo stesso non si perde troppo tempo prezioso a riprendere dark e flat. Anche per i bias ti direi 9, ma visto il poco tempo che ci vuole ad acquisirli puoi abbondare e farne 15.

Quindi il mio consiglio è 9 dark, flat e darkflat più 15 bias per ogni occasione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con i dark puoi anche farti una libreria .. basta che ti segni la temperatura e li puoi usare anche per pose diverse..

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat che conquista!
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caro Ivaldo non sai quanta stima nutro per chi mi semplifica così la vita :mrgreen: ...A parte gli scherzi, grazie mille per l'intervento che dipana molti miei dubbi.

blackdemon ha scritto:
con i dark puoi anche farti una libreria .. basta che ti segni la temperatura e li puoi usare anche per pose diverse..

Ciao black! Si, in effetti lo sto già facendo, nomino la cartella con tempo/iso/temperatura, ma credo che potrò tranquillamente cestinare tutti i raw dei dark e conservarmi solo il master-dark con estensione .pic creato da Iris.
Che ne dite? Può avere una qualche utilità futura conservare i raw dei dark?
A proposito, ho un'altra domanda: siccome ho adoperato per la flat box 9led (il 9 inizia ad essere ricorrente :D ) recuperati da una torcetta cinese, la luminosità della stessa non è eccelsa, quindi per ottenere un'esposizione che raggiunga in media la metà della dinamica dei 12 bit della reflex, dovendo riprendere a 100iso (da quanto appreso in rete) devo esporre per 4 secondi. Generalmente chi usa una flat box, quanti secondi espone con una Canon350D non modificata? E' tutto nella norma o sarebbe opportuno per qualche motivo a me sconosciuto sostituire i led con altri più luminosi per ridurre l'esposizione?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 30 luglio 2012, 22:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010