1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
posto questa ripresa come è venuta da questa prima elaborazione. E' la famosa Pellicano ripresa a fuoco diretto (2800 mm di focale) del C11 EdgeHD con una STL11000. Il tutto montato su una Losmandy G11. 8 riprese in Ha, 20 minuti cadauna + RGB (11x300 s, 11x300s, 10x300s) tutto in Binnning 2x2. Ho scelto di lavorare in binning 2x2 per 3 motivi: 1) le serate non hanno concesso un buon seeing, anzi un discreto venticello a raffiche, 2) il soggetto "diffuso" permette anche un minimo di sottocampionameto, 3) con il filtro Ha a f/10 avrei dovuto fare pose da 40 minuti con 1x1...
Il risultato è mix Ha RGB con Ha (come luminanza) al 70%. Come accade sempre in questo tipo di riprese, il colore generale è un po' tendente al "salmone" e le stelle non hanno una colorazione "neutrale"...

Commenti e suggerimenti...per migliorare...

http://www.astrobin.com/16129/

http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... 67_01.html

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la risoluzione.. Ma usi un'ottica attiva?
Per il colore potresti provare.. A sommare lhalfa sia alla luminanza che al rosso e una piccolissima percentuale anche al blu.. Riesci così ad avere un magenta e non il salmone.. Complimenti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mamma mia Leonardo, già per il solo fatto che usi quel bestione a piena focale mi lasci a bocca aperta.
Curioso l'incrocio dei colori che hai ottenuto, quindi immagino che tu abbia preso l'ha da casa e rgb in montagna?
Ho visto altre riprese hargb ed in effetti danno una colorazione tipo la tua. Chissà facendo una halrgb? Oppure una lhagb? Bisogna provare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare un buon risultato, considerata la focale. La tua Losmandy G11 è stata migliorata in qualche modo, od è come uscita di fabbrica?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero, stelle bellissime a quella focale, campo perfetto fino agli angoli, molti dettagli della Pellicano e colori riusciti. Direi da manuale :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Splendida e maestosa. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Leonardo, e la trovo anche molto d'impatto. Sono stupito dalle stelle, che mi sarei aspettato più grandi. Stai usando l'ottica adattiva?
Se fossi in te migliorerei il bilanciamento colore, che mi sembra troppo caldo.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti.
Per Luciano: sì, ho ripreso con la AOL, anche se il vento forte mi ha fatto penare lo stesso. Sulla calibrazione...sto provando a fare come dici...sì forse un po' più violetta...ma devo sempre trovare una soluzione che mi piaccia di più...magari che risulti un minimo somigliante a questa...http://apod.nasa.gov/apod/image/0612/ic ... atural.jpg ...(che presuntuoso che sono...)

Per Guido: ho ripreso tutto dalla Maremma...l'Ha durante le sere con la luna. Sì devo porvare a fare altre riprese per vedere di migliorare i colori.

Per Giovanni: sì è una vecchia Losmandy (targata Celestron by Losmandy) presa usata qui in Italia...ho fatto qualche prova di PE ed è risultata molto buona. Così non l'ho più toccata con customizzazioni varie. Che sappia ha tutto di serie. Qui i risultati delle prove: http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _G-11.html

Per Matteo: "da manuale" direi proprio di no. Non esageriamo. Considera che in "orizzontale" ho un po' croppato dato che avevo strani aloni esterni credo dovuti a vignettatura/flat non perfetti.

Grazie anche a Ippogrifo

Per Nicola: Ti dirò...le stelle sarebbero potute essere anche più piccole dato che c'era un bel vento a raffica che rendeva abbastanza critica anche la correzione con l'AOL. Considera che su tale oggetto ho avuto la possibilità ruotando opportunamente la camera, di controllare l'AOL con una stella di mag. 5,5 (se non ricordo male). Questo ha consentito di lavorare a 7/8 Hz e di poter lavorare anche con l'Ha a circa 3/4 Hz. Comunque con il vento si faceva fatica e l'errore comunque aumenta. Sul colore proverò a migliorare.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Priami ha scritto:
Per Nicola: Ti dirò...le stelle sarebbero potute essere anche più piccole dato che c'era un bel vento a raffica che rendeva abbastanza critica anche la correzione con l'AOL.


Mi rendo conto di chiedere troppo, ma mi piacerebbe vedere un frame con AOL spenta e poi accesa per vedere la differenza sul tuo setup.... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano IC 5067 con C11 EdgeHD
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

Mi rendo conto di chiedere troppo, ma mi piacerebbe vedere un frame con AOL spenta e poi accesa per vedere la differenza sul tuo setup.... :)


Volevo dire che senza vento ed ovviamento con l'ausilio dell'AOL, le stelle sarebbero state un pelo migliori. Fare una prova con AOL spenta per il mio setup, vuol dire senza inseguimento. L'AOL, oltre al suo "vetrino" muove anche la montatura quando si supera un certo grado di correzione sul vetrino. Dovrei attivare solo la guida con la montatura con il sensore interno. ...Avendo un po' di tempo si potrebbe anche fare...Come puoi capire non ho mai avuto voglia di capire quanto la migliore soluzione fosse migliore della soluzione "peggiore"...ho cercato di mettere a punto la "macchina più veloce" lasciando ai box il carretto...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010