1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi accontento stavolta dopo 16.5 ore perché l'SII e l'OIII sono tosti anche su questo soggetto. Ci vorrebbero filtri più stretti dei miei 12nm, ed aperture maggiori! Comunque qualcosa è venuto fuori:

Immagine

Interessante quella striata chiara che sembra stare davanti. Qualcuno sa di che cosa si tratta?

Attendo i vostri commenti e consigli!
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti accontenti di 16,5 ore? È uscito qualcosa?? Che fai prendi in giro ? :D
La quantità di segnale è impressionante praticamente non c'è fondo cielo, le propaggini nebulari sono ovunque. Pensa se al posto di quell'80 ed ci fosse un fsq 8)
PS ma sai che prediligo la prima versione più morbida?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmm forse hai ragione, Andrea, il risultato non è male! Per quanto riguarda la versione più soft, quella era stata la mia prima elaborazione, poi mi sono ricordato che mi era stato detto, riguardo foto precedenti, che erano un po' spente, allora gli ho dato due botte di curve. :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
solo 16 ore? poveretto... su su che la prossima volta arriva a 400 ore. ahahahha :)
è un qualcosa di eccezionale questa foto.. tutti i miei complimenti :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella! nell'immagine del DSS, nell'R, si vede quella che tu definisci striata bianca.
Per aumentare il rapporto segnale/rumore, a prescindere anche quella di cambiare filtri con una banda più stretta, dovresti aumentare i tempi di posa visto tra l'altro che hai un cielo strepitoso!
30minuti con un rifrattore (se non sbaglio è senza riduttore quindi a F/7.5) di quel genere è veramente niente! Potresti tranquillamente raddoppiare i tempi se non di più.
Visto il cielo dovresti quasi pensare di fare un rifrattore veloce tanto non avresti problemi di saturazione! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ras, grazie per l'intervento.
Il problema con l'aumentare i tempi di posa è che poi non finisco più.

A prescindere dalla lunghezza, ho osservato che ci vogliono almeno 9-10 pose per eliminare tutti i difetti cosmetici. E se faccio 10 pose da 1h per canale... sono 30 ore per foto! :)

Comunque, dato che faccio composizioni Ha-(SII/2+Ha/2)-(OIII*.85+Ha*.15)-OIII, magari posso continuare con le pose da 30' in Ha (tanto in Ha basta!) e poi magari fare pose da 1h in SII ed OIII, ed accontentarmi di 5h per canale.

Ora sto acquisendo NGC21, vedremo come va!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima..e veramente intrigante quella nuvoletta davanti..ma che cosa dovrebbe essere o3?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, davvero ben riuscita questa, complimenti Salvatore!

Se non mi ricordo male, qualche tempo fa c'era stato qualcuno che aveva postato su questo Forum un tutorial su come comporre le immagini a banda stretta come questa (forse era stato proprio Salvatore?!). Qualcuno si ricorda il link? Grazie!

Edit: trovato! viewtopic.php?f=5&t=72924

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
bellissima..e veramente intrigante quella nuvoletta davanti..ma che cosa dovrebbe essere o3?


Non lo so... stasera mi riguardo i canali. Se fosse Ha/SII sarebbe marroncino. Per essere bianca vuol dire che era in tutti i canali ed in percentuale tale che dopo il mio PixelMath è uscita uguale in R, G e B!

gvnn64 ha scritto:
Wow, davvero ben riuscita questa, complimenti Salvatore!

Se non mi ricordo male, qualche tempo fa c'era stato qualcuno che aveva postato su questo Forum un tutorial su come comporre le immagini a banda stretta come questa (forse era stato proprio Salvatore?!). Qualcuno si ricorda il link? Grazie!

Edit: trovato! viewtopic.php?f=5&t=72924


Grazie Giovanni,
sì, quel tutorial era proprio mio :P

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 16.5h
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente interessante
complimenti
averli noi dei cieli così ............dobbiamo aspettare un black out come in india :roll:

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010