1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dal titolo non si capisce molto, ma è una domanda complessa e non ho trovato un titolo adeguato.

Ultimamente riesco a fare delle riprese più che buone, avendo la messa a fuoco automatica ed essendo piuttosto padrone del resto del setup e del suo funzionamento, ma ieri mi sono incartato su un problema (o forse più problemi ) che non riesco a risolvere.

Nonostante fossi sicuro della precisione dell'allinemento polare eseguito con GigiWebCapture, mi sono accorto che invece su 5 ore si esposizione ve n'è anche tanto direi.

Tuttavia quando eseguo la calibrazione, allinamento e stacking con DSS ottendo per ogni canale un'immagine ben sommata, dove le stelle su tutto il campo sono tonde, tranne i 4 bordi un poco allungate, ma questo dipende dall'ottica non perfettamente spianata.

Il problema è nato quando ho dovuto comporre la tricromia e mi sono accorto che con PS, software che ho sempre usato per comporre l'RGB, mi da un'immagine con i tre canali sovrapposti al centro ma con il resto ogni canale ruotato male.

Questo succede perché PS non ruota i canali, ma li sovrappone e basta.

Ma ora mi chiedo: come mai i 3 stack ripresi in serate diverse, ma alla stesse ore alla fine mi escono ognuno con una rotazione diversa rispetto agli altri?

Ho provato anche con MaximDL ma non riesco a risolvere il problema e non capisco il perché.

E' un vero peccato perché ho in mano delle belle riprese e vorrei davvero riuscire a comporre una tricromia ben fatta.

Chi sa darmi qualche lume?

Grazie in anticipo.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 8:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dico solo una parola: PixInsight.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è abbastanza normale. Con DSS puoi ovviare caricando la medesima immagine in tutte e quattro le sere usandola come riferimento (ma senza spuntarla per evitare che venga usata per la somma)
Oppure puoi ruotare a mano con PS usando la funzione "trasforma" (un po' macchinosa ma possibile da usare)
Altrimenti usi Registar per allineare le varie immagini salvando poi le immagini salvate e usando PS per comporre l'LRGB.
Pixinsight te lo hanno già detto
Maxim ha una procedura simile
Anche Iris lo consente ma non lo uso mai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Salvatore

sì hai ragione, ma ho cercato di capirci qualcosa senza riuscirci. Ammetto che con parecchio impegno dovrei capirlo, ma sinceramente non mi va di buttare oltre un anno di esperienza acquisita con PS e DSS e perlomeno vorrei capirci anche in questo senso. Eventualmente un accenno a come fai tu con Pixinsight potresti darmelo?

@Renzo

Quando dici "Con DSS puoi ovviare caricando la medesima immagine in tutte e quattro le sere usandola come riferimento (ma senza spuntarla per evitare che venga usata per la somma)" significa che devo fare quello che faccio ora ma, devo prendere un'immagine (ad esempio una tra tutte le serie delle varie serate) caricarla per prima e non spuntarla?
Così facendo ottengo le tre somme tutte ruotate allo stesso modo?

Un grazie a tutti e due e buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì.
Per impostare come immagine di riferimento click con tasto destro e seleziona.
Ovviamente deve essere sempre la medesima immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Eventualmente un accenno a come fai tu con Pixinsight potresti darmelo?


Apri le 3 immagini R, G e B. Apri il process "StarAlignment".

Carica R come immagine di riferimento, e G e B come immagini a cui applicare il processo.
Esegui il processo e ti restituirà le immagini G_registered e B_registered, allineate ad R con tanto di rotazioni e anche scalature.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza di voi del forum sarei nessuno :)

Sto sperimentando ora tutte e due i consigli, sia con DSS che non avevo visto che si poteva designare un'immagine come riferimento, sia con PI.

A lavoro finito lo pubblico.

Un immenso grazie :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010