Ciao a tutti, sono stato assente dal forum per diverse settimane ed ora torno finalmente a postare qualcosa di nuovo. Si tratta di una immagine ripresa nella costellazione australe del Camaleonte, sede di alcune delle più vicine nubi molecolari. Il complesso "Camaleonte I" e’ caratterizzato da varie polveri e nebulose a riflessione, tra le quali spiccano le azzurre IC 2631 (in alto nell’immagine), Ced 111 (in basso) e Ced 110 (bianca, vicino al centro dell’immagine). La grande quantita’ di polveri della zona produce un forte oscuramento ed assorbe la luce blu di stelle e galassie piu’ lontane, facendole apparire molto più rosse di quello che realmente sono.
Posizionato vicino al polo celeste sud, il complesso è illuminato da stelle massicce la cui formazione e’ iniziata tra i 4 ed i 6 milioni di anni fa. Altri segni visibili di formazione stellare ancora in corso nella nube sono diversi piccoli oggetti Herbig Haro, tra i quali HH 49 e 50 visibili tra Ced 110 e Ced 111. Sotto Ced 111 e’ ben visibile anche la “Chamaeleon Infrared Nebula”, una nebulosa a riflessione la cui struttura bipolare e evidente solo negli infrarossi. Il link:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3In totale questo LRGB ha richiesto poco piu’ di una decina di ore di esposizione, principalmente in Luminanza. Nonostante la bellezza dell’area, ci sono inspiegabilmente poche immagini amatoriali che la riprendono.
Buona visione di un soggetto particolarmente “oscuro”
Cieli sereni
Marco