1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 4:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono stato assente dal forum per diverse settimane ed ora torno finalmente a postare qualcosa di nuovo. Si tratta di una immagine ripresa nella costellazione australe del Camaleonte, sede di alcune delle più vicine nubi molecolari. Il complesso "Camaleonte I" e’ caratterizzato da varie polveri e nebulose a riflessione, tra le quali spiccano le azzurre IC 2631 (in alto nell’immagine), Ced 111 (in basso) e Ced 110 (bianca, vicino al centro dell’immagine). La grande quantita’ di polveri della zona produce un forte oscuramento ed assorbe la luce blu di stelle e galassie piu’ lontane, facendole apparire molto più rosse di quello che realmente sono.
Posizionato vicino al polo celeste sud, il complesso è illuminato da stelle massicce la cui formazione e’ iniziata tra i 4 ed i 6 milioni di anni fa. Altri segni visibili di formazione stellare ancora in corso nella nube sono diversi piccoli oggetti Herbig Haro, tra i quali HH 49 e 50 visibili tra Ced 110 e Ced 111. Sotto Ced 111 e’ ben visibile anche la “Chamaeleon Infrared Nebula”, una nebulosa a riflessione la cui struttura bipolare e evidente solo negli infrarossi. Il link:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

In totale questo LRGB ha richiesto poco piu’ di una decina di ore di esposizione, principalmente in Luminanza. Nonostante la bellezza dell’area, ci sono inspiegabilmente poche immagini amatoriali che la riprendono.
Buona visione di un soggetto particolarmente “oscuro” :)
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 25 luglio 2012, 7:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spettacolare in tutto!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Veramente notevole!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Assolutamente straordinaria, vedo che è fatta con strumentazione di prim'ordine e dall'Australia, è un osservatorio remoto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente una bella immagine,complimenti

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine delicata e ben bilanciata cromaticamente, bravo come sempre.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che roba.... un incanto!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli apprezzamenti :) Quest'area e' di suo veramente bella, non ci ho fatto tanto come elaborazione, solo raccolto parecchia luce :) Sto valutando ora di aggiungere un po' di Ha i prossimi giorni, tempo permettendo, sembra ci siano delle emissioni interessanti intorno agli oggetti HH che un po' di Ha dovrebbe aiutare a rivelare.. mah, speriamo nel tempo clemente :)

x guido: ho il mio osservatorio in australia, info qui: http://www.glitteringlights.com/Equipme ... 011_w4nbJN

Grazie ancora per gli apprezzamenti !

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Congratulazioni: l'immagine è ottima, sei riuscito a rendere molto bene la "profondità" delle polveri!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: Bestia che roba :D :D :D

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010