1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi mostro un primo soggetto ripreso in occasione dell'ultima Luna nuova: l'ammasso M11 nello Scudo, e parte della ricca nube stellare circostante. La ripresa originale è il sigma-clipping di sette pose da 20 minuti ciascuna, effettuate con un FSQ106EDX ed MZ8Pro.

Sto cercando di capire qual'è il miglior compromesso nell'elaborazione, perciò vi propongo tre diverse elaborazioni, in cui ho cambiato il contrasto, le curve di visualizzazione e la saturazione dei colori:

http://tinyurl.com/75kta2l
http://tinyurl.com/76gyepp
http://tinyurl.com/6uqbey6

secondo voi qual'è migliore, primo, secondo o terzo?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me la prima immagine sembra la più equilibrata. Le altre evidenziano stelle un po' dilatate e sature. In teoria, con un'ottica del genere, dovresti ottenere stelle decisamente più puntiformi. sarà mica che la messa a fuoco o il seeing non erano perfetti?
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento Alex. Siccome le tre immagini sono figlie del medesimo stacking, credo che le differenze che hai rilevato possano essere dovute ai diversi procedimenti elaborativi che ho adottato per aumentare il contrasto ed il colore delle stelle. Ma in tutta sincerità io vedo le stelle di dimesioni contenute in tutte e tre le versioni. Hai mica da linkarmi per confronto una ripresa di M11 fatta con uno strumento analogo, in cui le stelle risultano più puntiformi, così che mi possa rendere conto della differenza?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,

trovo anch'io la prima immagine - per miei gusti - senz'altro più equilibrata da un punto di vista cromatico, mentre le altre presenteno
colori più saturi: sappi però che non prediligo le forzature sui colori.
In tutte e tre le immagini si vede poi il tentativo di sovracorrezione della vignettatura, almeno così mi sembra di capire (è così?),
in quanto oltre all'aspetto un po' falsato del cromatismo, se ne evince da un aumento della luminosità oltre alla tendenza
più fredda del colore proprio nelle zone ai bordi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, non ho fatto altro che applicare il flat field standard.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni .
Sicuramente la prima , anche se non mi convince il flat .

fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Fabrizio per il commento.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il giovedì 26 luglio 2012, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguendo le vostre indicazioni, ho provato a riprendere in mano l'immagine, bilanciando meglio i colori del fondo cielo e la vignettatura. Adesso mi pare che vada decisamente meglio. A voi che ve ne pare?

http://www.astrobin.com/full/14171/B/?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il giovedì 26 luglio 2012, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io dal mio monitor lo vedo troppo "violetto"; parlo delle stelle dell'ammasso non il resto.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010