1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 7:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi era stato consigliato di prendere un filtro di luminanza perché fotografando senza filtro mi ritrovavo le emissioni IR, che con la mia ottica sarebbero state fuori fuoco.

Allora l'ho comprato ed effettivamente, nei test di messa a fuoco, il FWHM era minore con il filtro L rispetto al non usare alcun filtro.

Come prova, ho effettuato una ripresa "veloce" di NGC7331 con il Quintetto, solo 16x900" (4 ore). Eccola qua:

Immagine

Non so se a occhio nudo la differenza si vede effettivamente, non ho fatto prove comparative sullo stesso soggetto, ma vabè. :-)

Ciao!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Come prova, ho effettuato una ripresa "veloce" di NGC7331 con il Quintetto, solo 16x900" (4 ore).
Sono il solo che per "ripresa veloce" intende 60 secondi?

L'immagine sembra effettivamente molto ben focalizzata. Posso confermarti secondo la mia esperienza personale che il filtro L aiuta in questo senso. Persino sul mio Maksutov la differenza si nota, non solo sulla messa a fuoco (minima) ma anche sul contrasto e questo probabilmente perché l'umidità dell'atmosfera quando la trasparenza non è eccellente (ovvero quasi sempre) emette più in IR che in altre bande.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Ivaldo, sono io che ormai sono abituato male :-) Sotto le 15 ore d'integrazione per me è un paio di scatti veloci :-D

Beh me lo merito dopo la frustrazione dell'inverno Finlandese!

Grazie per quest'informazione sullo scattering della luce IR nell'atmosfera, buono a sapersi! Forse il fenomeno non è così acuto a Nerpio però, dove l'aria è secca e trasparente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filtro o non filtro, la foto è davvero molto ben fatta!!!

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta.
Ma il filtro L e quel tipo che taglia l'IR e l'UV?
Perchè l'L normale non taglia niente (si chiama L, light, perchè fa passare tutta la luce dall'uv a l'IR e serve perchè ha lo stesso spessore dei filtri che uno ha montato quindi non e costretto a rimettere a fuoco, come, per esempio, facciamo noi in osservatorio). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì Ras, è quello che taglia :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i filtri di luminanza normalmente tagliano IR e UV... sono i filtri Clear che fanno passare tutto :wink:

come già detto Salvatore.. ottima ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io avevo capito che era il Clear visto che non diceva dove e quanto tagliava :mrgreen:

X Salvatore. Ma per caso hai usato il bader quello che taglia sopra i 680nm e sotto i 400nm?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, è quello Astronomik. http://www.astronomik.com/en/photograph ... ilter.html

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ok grazie Salvatore.
Oltre alle stelle più piccoli hai visto perdita di sensibilità dovuta al fatto che taglia nell'IR (dove la CCD è ancora molto sensibile) e nell'UV?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010