1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 da Roma
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Lo scorso 20 Luglio mi sono cimentato con la ripresa di una delle planetarie più famose del cielo estivo: la Nebulosa Anello 8). L'immagine, ottenuta da Roma sotto seeing discreto nonostante le forti luci cittadine, è il risultato di 26 pose a 400 ISO da 4 minuti ciascuna. Ho scelto la sensibilità a 400 ISO in quanto ad 800 l'immagine si saturava troppo presto per la luminosità del fondo del cielo. :twisted: :twisted:
Le riprese sono state effettuate con Canon 450D non modificata al fuoco del C8 a f/10. Guida effettuata tramite guida fuori asse con camera Magzero Mz-5m.
Allegato:
M57_forum.jpg
M57_forum.jpg [ 275.38 KiB | Osservato 1209 volte ]

I dati di elaborazione:
26 Light frame
31 Dark
28 Flat
20 Dark flat
21 Bias
Ho lavorato sui livelli con ps, qualche regolazione di luminosità e contrasto e una leggera deconvoluzione con maxim.
Che ve ne pare? Giudizi e consigli sono bene accetti!!! :D :D

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato che testimonia come anche da grosse città molto inquinate si possa tirar fuori un po' di belle immagini del profondo cielo, con una strumentazione, tutto sommato, minima. La foto è bella, ben inseguita. Si nota la mancanza della modifica della Canon e forse anche una non perfetta collimazione del tele, con alcune stelline di media grandezza a forma di leggero ventaglio, ma sono davvero finezze. Il fondo cielo è un po' marroncino, proverei a renderlo un po' più neutro, e magari saturare leggermente i colori della nebulosa per vedere se sia possibile tirar fuori qualche sfumatura cromatica aggiuntiva. Così però è una bella resa che ricorda la visione a occhio nudo in grandi tele.

ciao
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie dei commenti valerio! :D
Le stelle allungate potrebbero essere dovute, a mio parere, più che altro al coma che affligge il mio setup. Parlo di setup perchè penso che sia dovuto alla combinazione del sensore, piuttosto largo e ampio, con il C8 a piena focale. L'immagine che vedi è già un crop, infatti, necessario ad eliminare questo difetto 8) .
Concordo pienamente con quanto dici sulla mancata modifica della Canon, è evidente sulle zone rosse della nebulosa. Forse si vede meglio su questa seconda immagine su cui ho giocato un pò su saturazione e luminosità/contrasto, seguendo il tuo consiglio :D . Che ne dite?
Allegato:
M57_forum2.jpg
M57_forum2.jpg [ 147.92 KiB | Osservato 1174 volte ]


Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio come saturazione, ma è ancora piuttosto "caldo" il fondo cielo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Purtroppo questo rumore di fondo piuttosto deciso è una costante di tutte le mie foto, un problema che penso sia principalmente legato alla temperatura di ripresa :( . Questo "rumore di fondo", poi, credo si evidenzi maggiormente perchè riprendo a focali elevate (2 metri, sempre a f/10). Voi che ne dite? Una cella Peltier potrebbe fare al caso mio? Ci sarebbero a vostro parere sostanziali miglioramenti?

Grazie ancora e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Aggiungo... :D
Contando che non faccio molte uscite, meglio investire su un filtro anti-IL (come un CLS o un hutech lps) oppure su una cella Peltier? Un filtro del genere potrebbe portare un reale beneficio su una Canon non modificata come la mia? :roll:

Grazie ancora e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro Idas LPS P2 è quello che mi ha dato maggiori benefici da zone inquinate (periferia di Milano); tra l'altro è utilizzabile anche da cieli bui per enfatizzare determinati soggetti. Con le reflex non modificate permette di raggiungere un miglior bilanciamento dei colori tra H-alpha e il resto delle frequenze

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Si sarebbe l'ideale, l'unico difetto è il prezzo parecchio più alto rispetto al CLS :twisted: :twisted: . Sono quasi 100€ di differenza che dovrei spendere per una soluzione che non ho la certezza che funzioni, dovendo avvitare il filtro (opportunamente acquistato da 50.8mm) dentro la guida fuori asse. Quest'ultima soluzione mi dà meno fiducia di un CLS che si inserisce direttamente nella cella della canon. La soluzione dell'idas per inserire il filtro nella cella non mi piace molto, dovendo smontare praticamente la cella stessa della reflex (a quel punto la modifico e dedico definitivamente la camera all'astronomia!! :roll: ). Avevo pensato che il Peltier, d'altra parte, poteva ovviare in parte, almeno d'estate, al problema del rumore di fondo evidenziato dalle foto postate...un problema in meno che non sarebbe male abbattere per poi concentrarsi sull'antiIL 8)

Grazie ancora per i consigli e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Ultima modifica di Olympus Mons il venerdì 27 luglio 2012, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Si sarebbe l'ideale, l'unico difetto è il prezzo parecchio più alto rispetto al CLS :twisted: :twisted: . Sono quasi 100€ di differenza che dovrei spendere per una soluzione che non ho la certezza che funzioni, dovendo avvitare il filtro (opportunamente acquistato da 50.8mm) dentro la guida fuori asse. Quest'ultima soluzione mi da meno fiducia di un CLS che si inserisce direttamente nella cella della canon. La soluzione dell'idas per inserire il filtro nella cella non mi piace molto, dovendo smontare praticamente la cella stessa della reflex (a quel punto la modifico e dedico definitivamente la camera all'astronomia!! :roll: ). Avevo pensato che il Peltier, d'altra parte, poteva ovviare in parte, almeno d'estate, al problema del rumore di fondo evidenziato dalle foto postate...un problema in meno che non sarebbe male abbattere per poi concentrarsi sull'antiIL 8)

Grazie ancora per i consigli e cieli sereni a tutti


Ciao, anche io sono nella tua situazione, riprendo da Roma, posso confermare l'enorme vantaggio ad usare un filtro anti IL, nel mio caso uso un astronomik eos clip clsccd, la differenza a riprendere senza è enorme....
Se cerchi nei post trovarai una ngc7000 fatta pochi giorni fa da casa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Roma
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ho visto la ripresa. Molto bella! L'importanza del CLS si vede sopratutto nella lunghezza dei tempi di posa: 6minuti da Roma!!! :shock: :shock: Una curiosità: a quanto hai impostato gli ISO?
Te lo chiedo perchè dopo questa ultima sessione di riprese su M57 mi sono convinto che da Roma è meglio riprendere a 400ISO. Da casa mia, infatti, anche in inverno quando la temperatura è più bassa, bastano esposizioni di 5 minuti a 800ISO per saturare il fondo cielo, precludendomi, dunque, un gran numero di oggetti!! :twisted: :twisted:

Grazie dei commenti e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010