1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Dalla serie "profondo cielo per sfigati", continua la mia fase di studio degli oggetti deep e della loro fotografia con mezzi "non convenzionali", cioè col monobraccio del nexstar 8 SE.
E per giunta dal balcone di casa.

Esplorando la zona della chioma di berenice, riporto 2 foto decenti fatte col C8 + riduttore di focale e EOS350d modificata.

Questo è uno scatto singolo di Cor Caroli, nella vicina costellazione dei Cani Venatici. 5sec a 400 iso
In mancanza di pianeti, mi è tornata la passione delle doppie, spesso osservate in visuale ma quasi mai fotografate

http://img823.imageshack.us/img823/5153/image1163corcaroli10s.jpg


Questa invece è una discreta M3, risultante da 18 pose da 10sec. a 1600iso elaborate con DSS e PS5. 10 dark.
oltre questo tempo di posa singolo dal balcome e col monobraccio AZ è difficile andare :roll: :wink:

http://img440.imageshack.us/img440/2774/m3c8reduced20x10siso160.jpg

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket! ti cimenti anche tu nel profondo! :mrgreen: bravo!
La prima la doppia è già una buona ripresa!
La seconda è gradevole anche se sicuramente migliorabile, forse è un po' impastata anche se sembra abbastanza ben a fuoco; è forse un po' mossa... ma le condizioni, come dici non promettevano una precisione eccelsa, ... e non hai guidato! a quanto ho capito... giusto? Anche troppo! :o
In fase di elaborazione tieni il fondo leggermente più alto in luminosità! insomma non un cielo pari a "zero" :wink:

In oigni caso sono dei buoi "scatti". :D

E le prossime saranno sicuramente migliori!

ciao!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie per le dritte.

In effetti mi chiedevo quanto nero dovesse essere il fondo cielo

Esatto, non ho guidato. :shock:
Infatti la sensazione di impastato e mosso deriva da quello, perchè gli scatti veloci sulle stelle più luminose erano perfettamente a fuoco.
Purtroppo tra uno scatto di 10s e l'altro si vede ad occhio lo spostamento del soggetto, a volte anche oltre i 20 pixel :cry:

Però più avanti avrò una NEQ6 da guidare :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono un astrofotografo "balconista" con attrezzatura non convenzionale :mrgreen: Io uso un Celestron CPC 800 (altazimutale) e una Canon 600d; ulteriore accessorio che uso è il lampione sotto casa :mrgreen: e funziona davvero bene...
Da questo punto di vista le tue foto sono davvero ben fatte, a dimostrazione che se non ci si aspetta chissà quali panorami stellari supercolorati e fantascientifici, un setup "economico" è più che sufficiente per prendersi piccole soddisfazioni.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia.
Prima o poi vincerò la pigrizia e proverò anche io un pò di deep sky.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessanti riprese. Fotografare da casa, sebbene spesso non si riesca a raggiungere i livelli qualitativi di un'uscita in montagna con la strumentazione ad hoc, permette comunque di raggiungere una certa soddisfazione. Riuscire a mostrare le bellezze del cielo da un cielo, spesso, tutt'altro che bello, è una grande risultato. E lo è ancor di più se raggiunto con una strumentazione "non convenzionale" per l'astrofotografia

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie a tutti per l'apprezzamento.

Certo non si può pretendere di fare le bellissime foto deep che vedo spesso qui e in rete, ma qualche scatto discreto con tempi brevi agli oggetti più luminosi e facili si.

Per chi come me è alle prime esperienze di fotografia di ammassi, nebulose e galassie è in effetti già gratificante riuscire ad avere delle immagini quasi non mosse di tali bellezze.

Se si vuole il top, poi, sappiamo tutti cosa serve oltre a pazienza ed esperienza

Sono comunque certo che con un una buona equatoriale ed un inseguimento adeguato gli oggetti oltre i 45° di altezza non verrebbero affatto male, sebbene sempre non paragonabili agli stessi immortalabili da un cielo montano limpido e buio.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Cikket! Mi associo a PGU, rendi il fondocielo più naturale evitando di oscurarlo del tutto. E' un difetto che avevo anche io alle prime foto, cercavo di coprire tutte le magagne del fondo abbassando la luminosità in modo esagerato.
Non aver paura di lasciar trasparire un pò di rumore o gradienti non omogenei, cercando magari un compromesso che si avvicini di più al verosimile.
Continua con questi oggetti, buon divertimento! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cikket, benvenuto tra i cultori del deep da casa, con lampioni (ne ho 6) come optional.
Anche a me, col C8, i globulari escono allo stesso modo.
Non so quanto dipenda dai limiti dell'ottica, seeing, campionamento, ccd od altro.
Quando vedo nel forum quelle foto delle stelline come punte di spilli, mi viene un attacco di invidia.
Bisognerebbe porre la domanda a chi se ne intende.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cor Caroli ed M3
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a voi.

@Giacampo: da quello che ho capito, per avere quel tipo di foto a cui ti riferisci l'ottica degli SC non va bene. La secchezza delle immagini, l'estrema puntiformità stellare e gli spikes si ottengono con dei buoni rifrattori apo, ed in effetti la strumentazione della maggior parte di chi fa astrofoto deep sembra avvalorare questa mia deduzione.

Si possono fare anche belle foto deep con un SC da 11'' o ancora meglio un Newton da 10/12'' a f5, ma mi pare che le lenti apo diano un'immagine di un'altra categoria rispetto agli specchi

Io vedo già la differenza di performance tra queste ottiche quando utilizzo il teleobiettivo da 300mm a F5.6 sulla reflex in parallelo, ma la focale non è sufficiente ad ottenere gli ingrandimenti da me desiderati.
Però vengono delle foto a campo largo proprio belline, con una nitidezza e gamma cromatica molto più ricche ed anche qualche accenno di spike sulle stelle più luminose

Tieni presente però che ti parlo per deduzione.
Magari gli esperti possono confermare o smentire questi miei pensieri :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010