Cari forumari, con un bel ritardo di "solo" un anno posto questa ripresa di NGC 650-1, o meglio nota come M76. E' rimasta nel cassetto per parecchio tempo...ne avevo fatto una prima elaborazione che credevo definitiva...ma non ne ero convinto...poi in 5 minuti di follia ho ripreso mano ai grezzi e ho rielaborato cercando di ottenere un'immagine ancora più naturale e ciò che vedere il risultato finale.
NGC 650-1 è una delle quattro planetarie contenute nel cataologo di Messier e quindi un oggetto piuttosto facile, il doppio numero NGC è perchè Herschel la considerò un oggetto doppio.
La scelsi perchè mi trovavo nel mio sito campestre e avevo delle ore residue in tarda nottata da dedicargli e quindi approfittando del buon cielo e di un seeing eccezionale ho ottenuto questa ripresa.
NGC 650-1 (M76)MA...non sono tutte rose e fiori purtroppo...come potete vedere dalla scheda l'immagine in OIII è venuta sfuocata, il fuocheggiatore (il mio vecchio Moonlite CR1 ora sostituito) aveva ceduto lentamente...ed io me ne accorsi troppo tardi...
Nonostante tutto l'elaborazione finale maschera un pò il difetto e grazie al seeing super (che in quel luogo è sempre pazzesco!!) i dettagli ci sono e sono soddisfacenti!
Questa estate ci riproverò di nuovo...ma stavolta con focale raddoppiata e ottica adattiva sotto quello stesso cielo e con i nuovi filtri che sto provando in questi giorni (

).
Qualche annetto fa scrissi su questa planetaria un lungo articolo di analisi e studio, dedicato agli astrofili. Ho prodotto un file PDF di 1.4Mb che illustra la planetaria in tutti i suoi aspetti.
Il lavoro è ancora valido anche se in futuro dovrà essere ripreso alla luce delle nuove acquisizioni.
Per chi ha voglia di darci una lettura e quindi conoscere meglio questo oggetto, ne riporto il link dove poter scaricare il file:
NGC 650-1 - Articolo completo in PDF (1.4 Mb)