1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 650-1 - "...tanto tempo fa..."
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari forumari, con un bel ritardo di "solo" un anno posto questa ripresa di NGC 650-1, o meglio nota come M76. E' rimasta nel cassetto per parecchio tempo...ne avevo fatto una prima elaborazione che credevo definitiva...ma non ne ero convinto...poi in 5 minuti di follia ho ripreso mano ai grezzi e ho rielaborato cercando di ottenere un'immagine ancora più naturale e ciò che vedere il risultato finale.

NGC 650-1 è una delle quattro planetarie contenute nel cataologo di Messier e quindi un oggetto piuttosto facile, il doppio numero NGC è perchè Herschel la considerò un oggetto doppio.
La scelsi perchè mi trovavo nel mio sito campestre e avevo delle ore residue in tarda nottata da dedicargli e quindi approfittando del buon cielo e di un seeing eccezionale ho ottenuto questa ripresa.

NGC 650-1 (M76)

MA...non sono tutte rose e fiori purtroppo...come potete vedere dalla scheda l'immagine in OIII è venuta sfuocata, il fuocheggiatore (il mio vecchio Moonlite CR1 ora sostituito) aveva ceduto lentamente...ed io me ne accorsi troppo tardi... :evil:
Nonostante tutto l'elaborazione finale maschera un pò il difetto e grazie al seeing super (che in quel luogo è sempre pazzesco!!) i dettagli ci sono e sono soddisfacenti!

Questa estate ci riproverò di nuovo...ma stavolta con focale raddoppiata e ottica adattiva sotto quello stesso cielo e con i nuovi filtri che sto provando in questi giorni ( :mrgreen: ).

Qualche annetto fa scrissi su questa planetaria un lungo articolo di analisi e studio, dedicato agli astrofili. Ho prodotto un file PDF di 1.4Mb che illustra la planetaria in tutti i suoi aspetti.
Il lavoro è ancora valido anche se in futuro dovrà essere ripreso alla luce delle nuove acquisizioni.
Per chi ha voglia di darci una lettura e quindi conoscere meglio questo oggetto, ne riporto il link dove poter scaricare il file:

NGC 650-1 - Articolo completo in PDF (1.4 Mb)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Veramente un'ottima immagine, con un'eccellente elaborazione! Bravo.
p.s. Mettere nel titolo M76, no? :mrgreen:

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'apprezzamento!! - PS: non c'era piacere a mettere M76! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia Diego, bellissimi i dettagli fini nonostante il prblema di fuoco dell'OIII.
Tu che algoritmo usi per la deconvoluzione?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissima Diego, gran dettaglio!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@gvnn64: Grazie Giovanni per l'apprezzamento! Solitamente il richardson-lucy come algoritmo di deconvoluzione. :wink:

@vaelgran: Grazie Valter!!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Diego!

Come ti trovi con i filtri nuovi? Io ho rimasto da fare i flat poi dovrei iniziare ad elaborare le prime immagini prese con i nuovi filtri da 3nm... :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissima Cristina ti ringrazio per l'apprezzamento!!

Riguardo ai filtri, per quel poco che sono riuscito ancora ad utilizzarli ti possono dire che sono ottimi e soprattutto colgono in pieno le mie aspettative! :D
Tagliano così tanto il fondo cielo che non ho assolutamente bisogno di fare i flat mentre le nebulose risaltano tantissimo, anche nelle parti più deboli!
Io ho preso anche il filtro [NII] che lavora in sinergia con HA, questo perchè le due righe sono molto vicine. Ho potuto constatare che la separazione delle due bande offerta dai filtri è ben distinguibile nel senso che i due filtri mostrano due cose differenti perchè i due elementi hanno un comportamento diverso. Ho potuto fare una ripresa di una nebulosa di cui avevo già un'immagine professionale con tricromia [NII] - HA - [OIII] e ti posso dire che il risultato è perfettamente confrontabile.
Nello studio delle planetarie l'[NII] è di grande importanza per una serie di aspetti...mi ci voleva come il pane!
Tieni conto che l'HA è strettamente legato all'energia fotoionizzante delle sorgenti, mentre l'[NII] dipende più dalla temperatura del gas (perchè l'eccitazione è collisionale), per cui in zone dove non vi è più irraggamento (le zone esterne) prevale questo sull'HA, mentre nelle zone interne l'[NII] può trovarsi in prevalenza nelle zone d'ombra provocate da noduli di polveri che schermano la radiazione. Quindi si possono fare tante valutazioni!
L'unica nota leggermente stonata ma non grave è il fatto che l'[OIII] non è perfettamente parafocale con l'HA e con l'[NII], mentre HA e [NII] sono perfettamente parafocali. Avendo cmq il fuocheggiatore elettronico la cosa è facilmente aggirabile.
Spero presto di pubblicare qualche prova. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
L'unica nota leggermente stonata ma non grave è il fatto che l'[OIII] non è perfettamente parafocale con l'HA e con l'[NII], mentre HA e [NII] sono perfettamente parafocali. Avendo cmq il fuocheggiatore elettronico la cosa è facilmente aggirabile.
Spero presto di pubblicare qualche prova. :wink:


Che storia questa! Pensa che da me sull'epsilon sono parafocali (h-alpha e OIII), o almeno così mi sono sembrati in tutte queste sere di ripresa.... invece io ho tanta differenza fra i filtri a banda stretta e quelli RGB sempre dell'astrodon. Ho appena finito di fare i flat, spero di riuscire presto ad elaborare la prima immagine con il nuovo set-up.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina, la differenza che ho registrato tra HA e OIII è di soli 17 punti di step, secondo il mio fuocheggiatore, e sono pochissima cosa. Se avessi anche tu tale differenza alla focale dell'Epsilon non noteresti la differenza, ma io lavorando a focale elevata la noto.
Tra HA e OIII baader avevo una differenza di 27 punti e a 1200mm di focale non era avvertibile, ma quando ho iniziato a lavorare a 2,4m la differenza si è notata tantissimo.
Cmq i filtri si stanno comportando alla grande e ne sono molto contento!
Sono molto curioso di vedere i tuoi risultati con l'Epsilon! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010