1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso vedo sul forum immagini di oggetti deepsky ottenute con esposizioni in serate differenti perchè in una sera sola non si riesce a fare tutto (ad es. perchè si usano filtri interferenziali che richiedono pose lunghe ecc.)

Non mi è chiaro come fare ad elaborare tutte insieme queste immagini per arrivare alla singola immagine finale, ovvero ad es.:
- la prima sera acquisisco i frame di light con relatovi dark/darkflat/flat
- la seconda sera acquisisco ancora frames di light con relativi dark/darkflat/flat (leggermente diversi dai primi, perchè non posso tenere il tele sempre in posizione e ogni volta devo smontare la reflex ecc.)

Alla fine per elaborare come si fa: si elaborano separatamente i due set di immagini e poi sui fondono insieme le due immagini finali risultanti oppure si elabora mettendo insieme fin da subito tutti i frame di light, tutti i dark ecc.?
Io uso Iris (guida Solomon) + Photoshop.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante è rispettare i dettami in merito all'acquisizione dei dark, bias e flat. Ad esempio i dark ed i bias devono essere ripresi alla stessa temperatura dei light. Se puoi controllare la temperatura del sensore basterà impostare la stessa temperatura nelle varie serate per le riprese (dark e bias spesso sono addirittura ripresi in precedenza ed archiviati in librerie). Per i flat l'importante è non ruotare la camera e non cambiare eventuali filtri. Se usi un rotatore basta impostare lo stesso angolo ogni sera. Poi ovviamente devi più o meno inquadrare la stessa area del cielo (MaxIm ha un'interessante funzione che punta quanto inquadrato da un'immagine campione).

A questo punto le immagini riprese in serate diverse si possono lavorare tutte assieme come fossero state riprese la stessa sera.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per i dark.

Ma per i flat questo presupppone che la camera (nel mio caso una reflex) sia sempre montata e mai spostata, ma in generale ciò non è vero perchè io magari riprendo oggi il mio soggetto e poi lo riprendo ancora dopo qualche giorno e nel frattempo avrò smontato e rimontato tutto (non ho una postazione fissa).
Quindi i flat saranno in generale diversi tra le due serate, ve bene lo stesso metterli tutti insieme?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non vale :D
i flat li devi rifare nella stessa configurazione in cui hai fatto i light :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, utilizzando un ccd dove posso impostare la temperatura, normalmente utlizzo una libreria dark che ho realizzato con dark alle varie temperarture e quindi, in genere, riprese fatte in sere diverse riesco a farle tutte alla stessa temperarura. Riguardo i flat, non dovendomi spostare, lascio sempre il ccd montato e quindi, fino a quando non tocco il set-up, uso sempre gli stessi. Per i light, chiaramente, cerco di ottenere la stessa inquadratura.
Se però, nelle 2 o più serate di ripresa, sei costretto a fare più serie di dark e flat (una per ogni sessione di ripresa) devi calibrare separatamente le immagini delle varie sessioni con i relativi dark e flat relativi alla sessione stessa, una volta che hai tutte le immagini calibrate, le puoi combinare/sommare come fossere un'unica ripresa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
lascio sempre il ccd montato e quindi, fino a quando non tocco il set-up, uso sempre gli stessi.


Ciao Roberto,
anche io lascio il CCD montato. A fine sessione metto il tappo sul telescopio, stacco i fili, e ripongo il telescopio sulla mensola di un armadio, avendo cura che non si muova niente.

Secondo te è sufficiente o rischio spostamenti?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla solidità del set-up.
Nel mio i raccordi sono tutti vite ed è quindi molto difficile che qualcosa si sposti, anche eventuali variazioni di fuoco sono infinitesimali (ininfluenti per i flat).
Puoi comunque fare dei segni che ti consentano di verificare che da un giorno all'altro non si sia spostato niente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io spesso faccio riprese in serate diverse (a volte a distanza anche di settimane o mesi avendo poco tempo)
Il metodo da me adottato (uso una dslr modificata ma in linea di massima vale anche per i ccd) è di fare riprese dei light, bias, flat e dark dei flat nella medesima serata. I dark posso farli anche in altri momenti a casa basta tenere presente alcune semplici norme.
se non ho una camera termostata quanto meno prendere delle temperature dell'aria nel corso della serie di ripresa e fare i dark con condizioni di temperatura simili.
Se ho una camera termostata impostare la stessa temperatura interna dei light.
Posso farmi una libreria di dark ripresi con le medesime impostazioni di tempo e temperatura ma non la uso per più di 4/6 mesi in quanto il sensore nel frattempo invecchia.
A questo punto ho le mie serie di light, flat, bias e dark dei flat ripresi ogni sera e una serie di librerie di dark prese anche successivamente ma in condizioni similari.
Faccio la calibrazione di ogni serie di immagini salvandomi i vari files così calibrati.
A questo punto tutti i files sono compatibili fra loro e posso allinearli e sommarli.
Vi sono programmi che permettono di automatizzare se non tutta la procedura almeno buona parte ma a questo punto tutto rientra nelle scelte personali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

riprendo in mano questa discussione poiché a me l'esigenza di capire il metodo nasce oggi :)

Anch'io fino ad oggi ho sempre messo in sieme le riprese di più serate senza smontare mai il setup utilizzando dark, flat e darkflat più volte.

Quando dite "calibrare separatamente e poi salvare le immagini separatamente, per poi sommarle", come si fa a calibrarle separatamente?

Ad esempio io uso DSS per calibrare, allineare e combinare, per eseguire solo la calibrazione non riesco a capire come si fa.

Qualcuno può aiutarmi per cotesia?

Grazie e buona giornata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso Iris, in questi casi calibro le serie di frame ognuno con i propri flat/dark. Poi unisco le due serie rinominandole in modo che il numero di frame sia sequenziale (altrimenti iris si impalla). Poi proseguo con la conversione e l'allineamento come al solito.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010