1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi dopo un anno di innattivitá Deep causa impegni ecco la prima foto ,non finita complettamente ancora.
Ho pensato di fare una wide field con l'80ino per riprendere Sadr/NGC6910 e quanta piu nebulositá permette il mio sensore Non modificato.


Il risultato é di una scarsa integrazione totale di 1.7 ore.

12x300 sec
4x600 sec
800 iso
18 dark (300 e 600 sec rispettivamente)
31 flat
e per la prima volta ho aggiunto 32 bias.

Niente dithering..o meglio..ho fatto una specie di dithering spostando leggermente il puntamento manualmente a metá riprese.


Il risultato non mi dispiace anche se é molto molto prematturo ed elaborato alla fretta.
Penso di integrare piu pose per smaltire il rumore. a 33 gradi i 600 secondi di esposizione sono ...ahem...un po sporchi

Guida col C6
Ripresa col Equinox 80 ED F:500mm rigorosamente non spianati
Montatura CG5-GT
Guida QHY5m in auto. Strannamente non c'ho avuto bisogno di revisionarla dall'altr'anno la montatura.


A voi la foto e ovviamente parreri e consigli sono some sempre super super accetti!!!
(cliccare sopra l'anteprima per vederla in piena risoluzione.)
Immagine

Metto anche il link diretto nel caso l'anteprima non funziona:
http://astrob.in/full/15366/

Cieli Sereni e buone vacanze a tutti.

Michele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 11:29
Messaggi: 14
Non sono un profondo conoscitore del soggetto, ma per essere fatta con una digicam mi sembra un risultato superlativo! Peccato che il campo ai bordi non sia corretto. Comunque mi sembra un ottimo lavoro!

Una curiosità, avendo una digicam fai una qualche calibrazione del bianco o lasci i colori come la macchina li ha presi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao zuccospooky ti ringrazio tantissimo per il commento!! :)
Si devo comprare uno spianatore per il rifrattore assolutamente.
Allora la camera di ripresa é una Canon EOS500D non modificata.No, non ho effetuato nessun bilanciamento/calibrazione del bianco sulla camera.Ho solo aumentato la saturazione del 18% in elaborazione visto che e' un pó cieca nell IR ;)


Di nuovo ti ringrazio!

Cieli sereni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ridurre il coma, magari può interessarti questo spianatore. Si tratta di una versione non marchiata del correttore prodotto da Orion per l'80 Express (80/480).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'ottima foto, secondo me, in linea generale, per come è stata ripresa ed anche elaborata.
A parte i soliti discorsi sui colori, del tutto relativi e anche personali, trovo comunque un po' poco gradevole quella tonalità marroncina della nebulosa. Non so se si possa rimediare, visto che la tua fotocamera ha visto e registrato così; a volte mettendoci mano a queste cose si finisce magari per peggiorare l'aspetto. In ogni caso (mio gusto personale) proverei a diminuire un po' il verde in generale ed ad aumentare le tonalità sul rosso sulla nebulosa, cercando di renderla nel suo aspetto nella maniera più più classica.
Una cosa che si nota è anche che l'hai "lisciata" per bene con neatimage. Anche qui io avrei applicato il filtro antirumore in maniera un po' più leggera... :wink:
Io trovo invece le stelle veramente perfette e piacevoli, senza considerare il coma ai bordi, per come sono state rese nel loro aspetto luminoso e "soft".

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone e PGU vi ringrazio tantissimo per i commenti! :)

Simone un grande grazie si mi puó interessare sicuramente questo spianatore, vedo che é anche economico in relazione alle alternative W.O. e televue che avevo visto.Senz'altro gli do un occhiata!! :)

PGU 1000 grazie anche a te ed é un piacere rilegerti dopo tanto tempo :)
Si, credo che posso rimediare alla tonalitá del rosso con il selective color..non volevo toccarlo piu di tanto per tenere i colori che ha catturato il sensore piu naturali possibile visto che non avevo mai ripreso questa reggione...e non avevo esperienza.Senz'altro sperimenteró con un'elaborazione da capo ;)

Si l'ho lisciata innevitabilmente la foto con sole 16 pose il rumore non viene smaltito facilmente.Credo che dovrei salire di numero di molto per contenerlo senza filtri antirumore.
A dire la veritá ho applicato 2 tipi di "allissiamento" .
Ho applicato un passaggio con Neatimage e poi..il rumroe residuo del fondocielo l'ho toldo con Photoshop, con un metodo a stratti.Praticamente ho separato l'informazione che volevo tenere dal fondo cielo, ho applicato un Blurr a 1.6 pixel sul fondo cielo e ho riunito i 2 layers.

Forse sono andato pesante e ho perso anche informazione utile..credo cha hai raggione. Ritento!!

Ragazzi 1000 grazie di nuovo ad entrambi! Appena integro un pó di tempo aggiorno il post con la nuova versione! :)

A presto!

Michele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente io magari non conosco a fondo Photoshop, per certi aspetti, anche se lo uso abbastanza, per astrofoto ovviamente.
Potrei non conoscere certe tecniche e filtri nascosti... :P
Ma ho trovato ad esempio una funzione in Paint Shop Pro X2, che è un'alternativa a Photoshop, meno professionale ma anch'esso molto efficiente, ricco e completo.
Ebbene in questo sw. esiste il comando "Spiana e preserva bordi" che corregge il rumore, anche di fondo, con varia forza e a vari livelli, lasciando pressoché inalterata la naturalezza ed i dettagli dell'immagine. 8)
Ho trovato questo filtro decisamente e piacevolmente superiore quanto ad efficacia, rispetto a molti altri software come neatimage, nioise ninja, e persino ai blasonati filtri "professionali" di Photoshop. :shock: :o
Molto meglio di "controllo sfocatura" e "sfocatura di superficie" o gaussiana, decisamente più controllabile di "sfocatura migliore" o persino al filtro "riduci disturbo" di PS. Non so che algoritmi o metodi usi, naturalmente, ma per questo tipo di trattamento per me, PSP offre un filtro decisamente superiore a tutti gli altri.

Buone Vacanze a te! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao PGU, nemmeno io sono espertissimo di PS, veramente sto imparando, questo metodo di contenimento del rumore a stratti lo uso da nemmeno un anno e principalmente per il fondo cielo.Non é niente di proffessionale...cioé...mi spiego meglio...praticamente é un applicazione di blurr gausiano creando una maschera di protezione per l'informazione che si vuole preservare. ;)

Proveró senz'altro anche Paint Shop! :) Non l'ho mai provato!!

Di nuovo grazie e a presto!

Michele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una versione alternativa, senza extra integrazione.Ho seguito il consiglio di PGU e ho lavorato sulle curve/saturazione e selective color per dare una tonalitá di rosso meno marrone :)

Spero che vi piace, commenti e suggerimenti come sempre super accetti!!

Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto, Molto bene! :D mi piace.
Credo che da una fotocamera non modificata è pressoché il meglio che puoi ottenere!

Ora devi lavorare sulle stelle ai bordi, o meglio: non devi lavorare tu, fallo fare ad uno spianatore! :mrgreen: :mrgreen:
Comunque continuo a restare affascinato dalle stelle (almeno quelle al centro) e soprattutto da Gamma Cyg. la trovo perfetta!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010