Ciao a tutti,
ieri sera, nonostante la stanchezza, ho provato ad effettuare una ripresa con il C8 senza riduttore di focale. Ho collimato usando direttamente la SBIG su una stella di 3.85 e poi ho cominciato a riprendere NGC6888. Purtroppo, data la focale, non sono riuscito a riprendere tutta la nebulosa, ma solo la metà posta verso nord-est, inoltre ho dovuto evitare il filtro H-Alpha perché altrimenti il sensore di guida non vedeva nessuna stella (neanche con 10" di posa): non avendo preparato la guida esterna, mi sono accontentato di effettuare le riprese con il solo filtro IR/UV Cut.
Ricapitombolando, ecco le specifiche:
- C8 F10 + Steel Track + OpenFocuser + EQ6
- SBIG ST-8XME Bin 1x1 -10°C + Baader IR+UV Cut
- 2x180" + 5x300" + 4x600" (71') + 11 Flat.
- Ripresa con CCDOps
Posto alcune elaborazioni diverse (fatte con Maxim DL):
Allegato:
Commento file: Elaborazione standard che non mi convince: Strech MaxPixel Log, Screen Strech, Filtro FFT High Pass Medium.
NGC6888_MAXLOG_LIN_FFT.jpg [ 774.27 KiB | Osservato 1936 volte ]
Non convinto, ho provato a giocare un po' con le varie funzionalità di Maxim e mi sono limitato ad un ritocco minimo:
Allegato:
Commento file: Screen Strech, Strech MaxPixel Log
NGC6888_SSLIN_MAXLOG.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 1936 volte ]
Infine mi sono reso conto (naturalmente a cose fatte) che a 2030mm stavo lavorando al doppio del mio campionamento ottimale; così ho provato a ridurre le dimensioni al 50%, simulando un binning 2x2 ed effettivamente l'immagine mi sembra più incisa.
Allegato:
Commento file: Screen Strech, Strech MaxPixel Log, resize 50%
NGC6888_SSLIN_MAXLOG_50.jpg [ 267.27 KiB | Osservato 1936 volte ]
Una nota di colore, mentre facevo i flat mi sono addormentato in giardino e mi sono risvegliato qualcosa come 40' dopo l'ultimo salvataggio.
Alcune considerazioni ex-tempore. Se dovessi continuare con il C8 a 2m dovrei rinunciare al filtro H-Alpha a meno di usare una guida esterna (che possiedo) ed una camera di guida, a tale scopo un amico mi ha prestato la SBIG Guide Head, ma non so se ne val la pena.
Visto il campo ristretto, dovrei considerare di fare riprese con il rifrattore da 80/480 per soggetti come questo, ma a 2m mi limiterei a globulari, planetarie e galassie.
In compenso, la messa a fuoco è stata molto più semplice rispetto a quando lavoravo con il riduttore Celestron F6.3.
Per la messa a fuoco ho usato la maschera di Hartmann, mentre con l'80/480 posso usare quasi sempre l'FWHM.
Voi come vedete questa situazione?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com