1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera, nonostante la stanchezza, ho provato ad effettuare una ripresa con il C8 senza riduttore di focale. Ho collimato usando direttamente la SBIG su una stella di 3.85 e poi ho cominciato a riprendere NGC6888. Purtroppo, data la focale, non sono riuscito a riprendere tutta la nebulosa, ma solo la metà posta verso nord-est, inoltre ho dovuto evitare il filtro H-Alpha perché altrimenti il sensore di guida non vedeva nessuna stella (neanche con 10" di posa): non avendo preparato la guida esterna, mi sono accontentato di effettuare le riprese con il solo filtro IR/UV Cut.
Ricapitombolando, ecco le specifiche:
  • C8 F10 + Steel Track + OpenFocuser + EQ6
  • SBIG ST-8XME Bin 1x1 -10°C + Baader IR+UV Cut
  • 2x180" + 5x300" + 4x600" (71') + 11 Flat.
  • Ripresa con CCDOps
Posto alcune elaborazioni diverse (fatte con Maxim DL):
Allegato:
Commento file: Elaborazione standard che non mi convince: Strech MaxPixel Log, Screen Strech, Filtro FFT High Pass Medium.
NGC6888_MAXLOG_LIN_FFT.jpg
NGC6888_MAXLOG_LIN_FFT.jpg [ 774.27 KiB | Osservato 1936 volte ]
Non convinto, ho provato a giocare un po' con le varie funzionalità di Maxim e mi sono limitato ad un ritocco minimo:
Allegato:
Commento file: Screen Strech, Strech MaxPixel Log
NGC6888_SSLIN_MAXLOG.jpg
NGC6888_SSLIN_MAXLOG.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 1936 volte ]
Infine mi sono reso conto (naturalmente a cose fatte) che a 2030mm stavo lavorando al doppio del mio campionamento ottimale; così ho provato a ridurre le dimensioni al 50%, simulando un binning 2x2 ed effettivamente l'immagine mi sembra più incisa.
Allegato:
Commento file: Screen Strech, Strech MaxPixel Log, resize 50%
NGC6888_SSLIN_MAXLOG_50.jpg
NGC6888_SSLIN_MAXLOG_50.jpg [ 267.27 KiB | Osservato 1936 volte ]
Una nota di colore, mentre facevo i flat mi sono addormentato in giardino e mi sono risvegliato qualcosa come 40' dopo l'ultimo salvataggio. :oops:

Alcune considerazioni ex-tempore. Se dovessi continuare con il C8 a 2m dovrei rinunciare al filtro H-Alpha a meno di usare una guida esterna (che possiedo) ed una camera di guida, a tale scopo un amico mi ha prestato la SBIG Guide Head, ma non so se ne val la pena. :|
Visto il campo ristretto, dovrei considerare di fare riprese con il rifrattore da 80/480 per soggetti come questo, ma a 2m mi limiterei a globulari, planetarie e galassie. :roll:
In compenso, la messa a fuoco è stata molto più semplice rispetto a quando lavoravo con il riduttore Celestron F6.3. :)
Per la messa a fuoco ho usato la maschera di Hartmann, mentre con l'80/480 posso usare quasi sempre l'FWHM. :roll:

Voi come vedete questa situazione?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a non capire perchè insisti a fare pose con tempi differenziati che non hanno nessuna utilità pratica, anzi, secondo me sono controproducenti.
Comunque, riguardo l'elaborazione, prova a fare così.
Prendi l'immagine così come ti esce dalla somma di Maxim (indipendentemente che sia SUM, SD-MASK, SIGMA CLIP o altro e sempre in Maxim vai su filtri e applica un semplice DPP
-Filters > Digital Develepment > Kernel User Filter (usa il tasto set e nella griglia che ti esce metti 1 nel riquadro centrale e clicca su close) > OK-
senza poi fare altre elaborazioni.

La ripresa sembra comunque ben eseguita, ma se tui avessi fatto solo pose da 600" sarebbe stato meglio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Prendi l'immagine così come ti esce dalla somma di Maxim (indipendentemente che sia SUM, SD-MASK, SIGMA CLIP o altro e sempre in Maxim vai su filtri e applica un semplice DPP -Filters > Digital Develepment > Kernel User Filter (usa il tasto set e nella griglia che ti esce metti 1 nel riquadro centrale e clicca su close) > OK-
senza poi fare altre elaborazioni.
Grazie Roberto, mi hai dato un grandissimo suggerimento, non riuscivo mai ad usare bene DPP.
Allegato:
Commento file: DPP set 1
NGC6888_DPP_KRN_SET1.jpg
NGC6888_DPP_KRN_SET1.jpg [ 938.97 KiB | Osservato 1920 volte ]
renard ha scritto:
La ripresa sembra comunque ben eseguita, ma se tui avessi fatto solo pose da 600" sarebbe stato meglio.
Stavo facendo delle prove con tempi diversi e, per altro, ho fatto un grave errore dovuto alla stanchezza (e all'arteriosclerosi :mrgreen: ) all'inizio ho fatto le pose di prova da 180" poi mi sono detto: bene passo a pose da 10'... 10 minuti... CERTO 300"!!!! :roll: :oops: :roll: :oops:
Poi dopo un po' mi sono accorto che questi 10' erano veramente un po' corti... il neurone ha fatto contatto e ho fatto le altre pose a 600" :oops: :oops: :oops:

Tornando seri, tu consigli pose da 600" perché il rapporto S/N è più alto?
PS: Ecco una versione da cui non ho rimosso il blooming
Allegato:
Commento file: DPP + SS
NGC6888_NAB_DPP_SS.jpg
NGC6888_NAB_DPP_SS.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 1918 volte ]


Ho effettuato anche la riduzione con Astrometry.net
Codice:
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:12:15.287, +38:23:48.670).
Field size: 21.3002 x 14.1935 arcminutes
Creating new FITS file "./NGC6888_C8F10.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 6888 / Crescent nebula
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astrometry.net
NGC6888_C8F10-ngc.png
NGC6888_C8F10-ngc.png [ 1.25 MiB | Osservato 1885 volte ]
Secondo Astrometry.net la mia focale di ripresa è 2227mm :roll: sempre 20cm più di quello che dovrebbe davvero essere. O sbaglio i calcoli o mi sfugge qualcosa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
[*]2x180" + 5x300" + 4x600" (71') + 11 Flat.

Ciao a tutti,
dal momento che anch'io sto scaldando i motori(molto lentamente) con l'ST8, chiedo a Simone come mai non ha fatto i Dark. Vorrei anche proporre la mia ripresa dello stesso oggetto :
- TAL 25 cm. f/8,5(fok. Moolite) . SBIG ST8 -bin 2x2 11 x 300" 3 dark 11 flat
Allegato:
crescent_lum_aa.jpg
crescent_lum_aa.jpg [ 238.61 KiB | Osservato 1874 volte ]

Ripresa fatta con CCD SOFT, elaborazione AA5, rimosso blooming con maxim. Ho fatto anche le riprese in rgb, ma trovo molte difficoltà nell'allineamento ed elaborazione. Lotta continua...

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianfranco li ho fatti i dark, 10, solo che ormai (e non voglio fare lo sbruffone) usando la libreria non ci penso più :P

Bella la tua ripresa, se posso permettermi, ti consiglio di rimuovere i bloom steak con CCDOps, trovo che rimuova il difetto meno grossolanamente che Maxim. Poi beh, se vede la discussione Ivaldo saprà sicuramente darci qualche consiglio su come riparare i bloom correttamente anche con Maxim.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...se vede la discussione Ivaldo saprà sicuramente darci qualche consiglio su come riparare i bloom correttamente anche con Maxim.
Il blooming è una caratteristica normale quando si saturano le stelle con sensori NABG. Ripararlo? Si ripara un guasto, non una caratteristica! Bisogna viceversa andarne fieri perché indica che si è effettuata la ripresa con un'ottima camera. Quando tutti noi possessori di camere NABG capiremo che il blooming è fichissimo ci sarà gente che lo creerà artificialmente, con un'apposita action di Photoshop, sulle immagini scattate con la reflex solo per tirarsela.

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Ivaldo Cervini ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
...Quando tutti noi possessori di camere NABG capiremo che il blooming è fichissimo ci sarà gente che lo creerà artificialmente, con un'apposita action di Photoshop, sulle immagini scattate con la reflex solo per tirarsela.

:D



ahahahahah
sai che l'ho pensato anche io?
il massimo sarà quando i fotografi hi-res accenderanno la brace davanti l'obiettivo se il seeing dovesse essere troppo buono!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capiamoci Ivaldo, io ho volutamente preso una camera priva di ABG perché non me ne fregava nulla, volendo prendere quanto di più scientifico potessero permettersi le mie tasche.

Il mio precedente riferimento va invece nei confronti degli algoritmi di Blooming Fix (da cui il mio riparare) dei diversi SW; a mio parere, sebbene neofita del campo, la correzione fatta da CCDOps è meno invasiva e porta a minori artefatti, mentre della di Maxim è decisamente più violenta (se fatta in automatico).

La domanda quindi è: è possibile moderare gli effetti nefasti di Maxim nella rimozione del bloom?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
La domanda quindi è: è possibile moderare gli effetti nefasti di Maxim nella rimozione del bloom?
Francamente non ne ho idea in quanto non mi sono mai preso la briga di tentare la rimozione del blooming.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
...se vede la discussione Ivaldo saprà sicuramente darci qualche consiglio su come riparare i bloom correttamente anche con Maxim.
Il blooming è una caratteristica normale quando si saturano le stelle con sensori NABG. Ripararlo? Si ripara un guasto, non una caratteristica! Bisogna viceversa andarne fieri perché indica che si è effettuata la ripresa con un'ottima camera. Quando tutti noi possessori di camere NABG capiremo che il blooming è fichissimo ci sarà gente che lo creerà artificialmente, con un'apposita action di Photoshop, sulle immagini scattate con la reflex solo per tirarsela.

:D

Sicuramente l'ST8 è un sensore potente,ma per il momento non sono ancora pronto per lavori scientifici, per cui tento di fare foto: è un fatto, però, che in giro non si vedono riprese con il blooming, almeno io non le vedo, per cui, anche se a me non da fastidio, mi sembra, rimuovendolo, di fare meglio il compito, prima di presentarlo.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010